Contatti

Segreteria: 0321 - 3733279

Segreteria: 0321 - 3733909

Segreteria: 0321 - 3733914

Pronto Soccorso Pediatrico: 0321 - 3733790

Nido: 0321 - 3733670

0321 - 3733598

pediatria.segre@maggioreosp.novara.it

pediatria.dir@maggioreosp.novara.it

Novara, corso Mazzini 18 - Padiglione E, piano primo

Staff

Foto del personale non disponibile

Professoressa Ivana Rabbone

Struttura Semplice "Neonatologia"

Foto del personale non disponibile

Cristina Colli

Dirigenti Medici

Foto del personale non disponibile

Simonetta Bellone

Foto del personale non disponibile

Elisa Caristo

Foto del personale non disponibile

Marta Cerutti

Foto del personale non disponibile

Miriam Chiara Gatto

Foto del personale non disponibile

Sonia Monticone

Foto del personale non disponibile

Alice Monzani

Foto del personale non disponibile

Cristina Partenope

Foto del personale non disponibile

Antonella Petri

Foto del personale non disponibile

Erica Pozzi

Foto del personale non disponibile

Silvia Savastio

Foto del personale non disponibile

Vanessa Franzin

Foto del personale non disponibile

Sandra Esposito

L’attività della Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Pediatria è dedicata alla salute e all’assistenza medica dei neonati fisiologici, dei bambini e degli adolescenti fino all’età di 18 anni.

Presso la Struttura Semplice di Neonatologia – Nido vengono accolti e assistiti tutti i neonati fisiologici che non richiedono assistenza intensiva o sub-intensiva; i piccoli nati prematuri (< 35 settimane di gestazione), i neonati di basso peso o con problemi sanitari vengono ricoverati in Patologia neonatale o TIN (link). Il numero di neonati presso il punto nascita della nostra struttura si aggira intorno ai 2000 nati/anno.
I bambini nati da parto fisiologico vengono visitati entro le prime ore di vita.
Il neonato viene visitato alla nascita in caso di parto cesareo, distocico o in presenza di qualsiasi fattore di rischio durante il travaglio o il parto.
Ad ogni neonato vengono praticate alla nascita profilassi oculare con collirio antibiotico, profilassi antiemorragica con vitamina K e medicazione del moncone ombelicale.
In linea con le raccomandazioni OMS e UNICEF viene favorito il contatto precoce del bambino con la mamma subito dopo la nascita, il rooming-in totale durante la degenza (il neonato può rimanere in camera con la madre sempre, se le condizioni cliniche di entrambi lo consentono) e l’allattamento al seno. In questi anni sono stati raggiunti ottimi risultati con una percentuale di allattamento esclusivo al seno pari a oltre il 75%, il che pone la struttura ai primi posti in regione Piemonte e a livello nazionale.
La dimissione dei neonati fisiologici generalmente avviene a 48-72 ore dalla nascita in caso di parto fisiologico e in terza giornata in caso di parto cesareo. Per tutti i neonati viene programmata una visita di controllo ambulatoriale dopo 3-4 giorni dalla dimissione al fine di valutare il regolare avvio dell’allattamento al seno ed effettuare un controllo clinico generale del bambino. In presenza di problemi neonatali vengono programmate ulteriori visite di controllo ravvicinate. Qualora si riscontrassero problematiche legate all’allattamento, è attivo un servizio ambulatoriale di promozione e sostegno dell’allattamento al seno.

Per le mamme e i papà che hanno bisogno di consigli, spiegazioni o ulteriori informazioni di puericultura è possibile un contatto telefonico con il personale del Nido oppure al mattino nei giorni feriali presso l’ambulatorio Nido al numero 0321-3733829. Nel caso di genitori di origine straniera e con difficoltà di comprensione della lingua italiana, la presenza delle mediatrici culturali permette di facilitare la comunicazione.

E’ attivo presso la Pediatria il Punto per la raccolta del latte materno donato. Il latte donato, in collaborazione con la Banca del latte di Vercelli, è destinato all’alimentazione dei neonati prematuri ricoverati in Terapia intensiva neonatale, nei casi in cui non ci sia disponibilità di latte materno. L’attività rientra nel piano della Regione Piemonte per la realizzazione della rete delle banche del latte.

L’attività di ricovero in Pediatria medica si svolge in un’unica area omogenea, unitamente alla Chirurgia pediatrica, all’Ortopedia pediatrica ed all’Otorinolaringoiatria pediatrica. La struttura moderna e funzionale consente di accogliere, oltre ai piccoli pazienti, anche un genitore/tutore maggiorenne al quale è richiesta la presenza costante durante tutto il ricovero. Il totale di 23 posti letto include sia ricoveri in urgenza da pronto soccorso sia in elezione. È possibile, inoltre, eseguire ricoveri programmati in regime di Day Service per esecuzione di particolari accertamenti diagnostici (ad esempio test da stimolo ormonali, risonanza magnetica in sedazione, ecc.) o somministrazione di trattamenti specifici (come la chemioterapia nelle patologie oncologiche). Infine, al reparto di degenza si affiancano l’attività del pronto soccorso pediatrico e visite specialistiche ambulatoriali come di seguito riportato.

Servizi specialistici afferenti alla SCDU Pediatria

La SCDU Pediatria è centro HUB della rete Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte per l’area Nord-Est. Si articola nei due rispettivi servizi di Diabetologia ed Endocrinologia Pediatrica:

  •  il servizio/ambulatorio di Diabetologia pediatrica si configura come Centro HUB regionale di riferimento pediatrico per l’area nord-est del Piemonte (provincia di Novara, Biella, Vercelli Verbano-Cusio Ossola definite nell’allegato 1 della dd 81 dell’08/02/2017 della Regione Piemonte). Compete al centro di Diabetologia pediatrica la gestione delle emergenze (esordio di diabete, scompensi glico-metabolici, ipoglicemie gravi) e la prescrizione del piano terapeutico per il monitoraggio glicemico (PAG), oltre che la prescrizione di microinfusori e sensori. L’ambulatorio si avvale della competenza di tre medici strutturati, medici specializzandi, un’infermiera professionale, la figura di uno psicologo dedicato e la consulenza di una dietista. Il personale ambulatoriale spesso si interfaccia anche con le strutture di riferimento territoriale (ASL, scuole), a loro volta operanti in forma integrata con la rete PLS/MMG. Il servizio di Diabetologia segue ad oggi più di 250 pazienti (bambini e adolescenti sotto i 18 anni) con diabete, prevalentemente di tipo 1. Nel nostro territorio di competenza si contano circa 25 nuovi esordi all’anno, che prendiamo in cura dal momento della comparsa della patologia. Tutti i bambini con diabete sono seguiti con una visita di follow up ogni 3 mesi per valutazione della crescita e del compenso metabolico (emoglobina glicata) e con contatti intermedi tramite telemedicina, con l’ausilio di una apposito strumento di tele-visita se necessario.
    Nel nostro centro si effettua anche la diagnostica differenziale con altre forme di diabete come il diabete tipo 2 e monogenico, grazie alla determinazione degli anticorpi predittivi di Diabete tipo 1 e l’analisi genetico molecolare per diabete monogenico, in collaborazione con il laboratorio di Genetica medica.
    Crediamo in un approccio di cura all’avanguardia con l’aiuto della tecnologia, sia tramite l’utilizzo di microinfusori di ultima generazione, sia tramite sensori per il monitoraggio glicemico flash e in continuo del glucosio interstiziale, per avere vantaggi in termini metabolici come indicato dalla letteratura.
    Inoltre, viene effettuato un percorso di transizione all’ambulatorio di Diabetologia dell’adulto per i ragazzi ormai sopra ai 18 anni, che richiedono un passaggio dal pediatra al medico dell’adulto attraverso un percorso motivato, condiviso e accompagnato.
    Il bambino con diabete all’esordio viene sempre ricoverato in regime di degenza per iniziare la terapia insulinica ed effettuare l’educazione alla gestione della malattia al paziente e ai suoi familiari.
    Il Centro partecipa a studi multicentrici nazionali del gruppo di studio diabete della Società di Endocrinologia e Diabetologia pediatrica, sia relativi a nuove tecnologie che studi osservazionali basati su raccolta dati, volti a migliorare la qualità di vita dei bambini e degli adulti con diabete. In quest’ottica è membro attivo dell’Associazione ISPEDCard, finalizzata al monitoraggio continuo dei dati clinici finalizzati al miglioramento della qualità assistenziale. Sono in corso anche studi in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale in termini di ricerca di biomarker di prevenzione e miglioramento delle cure.
    In collaborazione con l’associazione per l’Aiuto ai giovani diabetici di Novara (AGD) siamo impegnati in progetti educazionali quali campi scuola o eventi di condivisione per le famiglie utili per l’accettazione di malattia e il superamento di eventuali difficoltà nella gestione di malattia nella pratica quotidiana. Ci avvaliamo anche del supporto degli assistenti sociali per dare un’adeguata informativa previdenziale.
  •  il servizio/ambulatorio di Endocrinologia pediatrica è centro HUB della rete Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte per l’area Nord-Est.
    Il servizio si occupa di tutte le patologie endocrinologiche dell’età pediatrica, ma rivolge particolare attenzione alla diagnosi e terapia della bassa statura, delle patologie tiroidee e dello sviluppo puberale. Costituisce un importante centro di riferimento piemontese per la diagnosi dei soggetti con deficit staturale ed è Centro Prescrittore Regionale per la terapia con ormone della crescita.
    L’ambulatorio si avvale delle competenze di 4 medici che effettuano l’ambulatorio in condivisione soprattutto per la gestione dei casi complessi e apportano specifiche conoscenze su malattie rare, obesità e patologie endocrine. Gli operatori dell’equipe hanno maturato ampia esperienza in campo endocrinologico pediatrico.
    Un settore di riferimento per il quadrante è anche rappresentato dalla valutazione del soprappeso e dell’obesità, mediante inquadramento auxologico, valutazione delle complicanze metaboliche, delle abitudini alimentari e dell’attività fisica del bambino e dell’adolescente. Viene quindi impostato un percorso dietetico – comportamentale e attuato un programma di visite di controllo periodiche per valutare e facilitare il raggiungimento di un peso corporeo adeguato per l’età. All’interno dell’ambulatorio è integrata la figura del nutrizionista.
    Sono in corso programmi di screening e prevenzione della sindrome metabolica, del diabete mellito di tipo 2 e dell’ipertensione arteriosa.
    Il centro effettua circa 2000 visite all’anno per problematiche endocrinologiche. Gli accertamenti specialistici (dosaggi ormonali basali e dopo stimolo ormonale) ritenuti necessari per l’inquadramento diagnostico ed il corretto follow-up vengono gestiti internamente dall’ambulatorio ed effettuati in regime di day-service. Il servizio inoltre collabora con la Divisione di Genetica della stessa Università, dove si effettuano esami di biologia molecolare relativi allo studio di geni coinvolti nella patogenesi della bassa statura, dell’ipotiroidismo e dell’obesità utilizzando tecniche complesse ed innovative quali CGH-array, pannelli di geni implicati nella patogenesi della bassa statura e dell’obesità, esoma clinico. E’ inoltre possibile prenotare internamente la consulenza con il Genetista Clinico per gli approfondimenti dei casi con sospetto di patologia genetica o per presa in carico dei pazienti con diagnosi genetica accertata.
    Al raggiungimento della maggiore età si avvale inoltre della collaborazione con l’ambulatorio di Endocrinologia dell’età di Transizione e delle Malattie Rare Endocrinologiche che consente di assicurare ai ragazzi, seguiti presso l’ambulatorio di endocrinologia pediatrica, una continuità delle cure e una transizione condivisa e accompagnata dalla realtà pediatrica a quella dell’adulto. La struttura è dotata di specifiche attrezzature per la misurazione dei bambini nelle varie fasce di età, nonché di stanze idonee all’effettuazione dei test di stimolo.
    I medici dell’equipe sono coinvolti in attività di ricerca nel campo della bassa statura, della patologia tiroidea, delle patologie ipofisarie, dell’obesità e pubblicando lavori scientifici su riviste internazionali.
    L’ambulatorio è attivo tutti i giorni feriali e il personale è disponibile via mail fornendo informazioni ai pazienti seguiti, in particolare per patologie croniche, ed è a disposizione del pediatra di famiglia quando necessario.

L’ambulatorio di Onco-ematologia pediatrica prende in carico le patologie onco-ematologiche dell’età pediatrica e delle patologie ematologiche di più comune riscontro al di sotto dei 18 anni. Si tratta di Centro Spoke di II livello (deliberato dalla GR 29/03/2019, n°45/8656).

Si articola in un ambulatorio e day hospital (DH) deputato ad effettuare accertamenti clinici, laboratoristici e strumentali in stretta collaborazione con il centro Hub Città della Salute e della Scienza di Torino, occupandosi della gestione dei pazienti nella fase di approfondimento e orientamento diagnostico, in caso di sospetto di patologia neoplastica, durante la terapia, a fine del trattamento stesso e durante il follow-up negli anni successivi.

Tale tipo di impostazione diagnostico-terapeutica avviene in stretta collaborazione con i pediatri di libera scelta e con le strutture ospedaliero-universitarie presenti nell’ambito aziendale, sia con finalità diagnostica (radiologia, laboratorio analisi, anatomia patologica, medicina nucleare) sia con finalità terapeutiche (anestesisti dell’area materno-infantile, farmacia ospedaliera, emoteca, chirurgie specialistiche – es. ORL, oculistica, chirurgia maxillo-facciale, chirurgia pediatrica, ortopedia pediatrica -, neuropsichiatria infantile). Tale tipo di integrazione, per i pazienti trattati, si avvale del supporto psicologico erogato dalla psicologia clinica, con personale dedicato, e del sostegno dell’associazione ONLUS UGI, sezione di Novara.

Attualmente vengono erogate terapie (chemioterapici, anticorpi monoclonali) in regime di DH e/o terapie di supporto (trasfusioni di emocomponenti, antibiotico terapia, supporto antiemetico e idro-elettrolitico, antidolorifico e fattori di crescita midollare).

Presso il Reparto di Pediatria sono presenti due stanze a bassa carica batterica ove possono essere ricoverati pazienti in aplasia, febbrile o meno, e pazienti in fase di progressione di malattia e terminalità, per l’erogazione di cure palliative.

Nell’arco degli ultimi tre anni si è assistito a un progressivo incremento del numero dei pazienti che afferiscono a detta struttura e ad un implemento, in termini quantitativi, dell’entità delle prestazioni erogate. Tale ultimo punto sottende all’incremento del bisogno della popolazione afferente al quadrante del Piemonte nord-orientale necessitante di tali prestazioni.

In modo parallelo e sincrono vi è stato anche un progressivo incremento di procedure infermieristiche, quali medicazioni di catetere venoso centrale e, in taluni casi, posizionamento degli stessi, con la collaborazione del PICC-Team di tale AOU.

L’ambulatorio di Allergologia pediatrica si svolge nelle giornate di martedì (mattina ore 8.30-13.00; pomeriggio ore 14.00-17.00) e venerdì (mattina ore 8.30-13.30). Si avvale della competenza di medici pediatri con competenze allergologiche.
E’ inserito nella RRA (Rete Regionale di Allergologia) e nella rete intraziendale di allergologia, in stretta collaborazione con il servizio di Allergologia della  AOU Maggiore.
Eroga le seguenti prestazioni:
– prima visita allergologica
– visita allergologica di controllo
– screening allergologico per inalanti
– screening allergologico per alimenti
– prick by prick con alimenti a fresco
– spirometria semplice
– test di broncodilatazione
– patch test
– immunoterapia specifica sublinguale (SLIT)
– immunoterapia specifica sottocutanea (SCIT)
– ricerca antigeni ricombinanti /IgE specifiche
– trattamento di orticaria cronica e/o asma bronchiale grave con farmaci biologici (omalizumab)
– prova della corsa
– prova della punta smussa (dermografismo)
– PAEC ( in regime di day hospital) per test di tolleranza orale per alimenti e farmaci
– vaccinazioni in ambiente protetto
– counseling su uso di adrenalina autoiniettabile
Esegue inoltre vaccinazioni in ambiente protetto , su richiesta dei Centri vaccinali, fissate secondo disponibilità.

L’ambulatorio di Gastroenterologia pediatrica (amb. 13, piano 1, pad E) si occupa delle principali patologie gastroenterologiche pediatriche, ma rivolge particolare attenzione alla diagnosi e terapia di gastrite da Helicobacter pylori, esofagite da reflusso, esofagite eosinofila, malattia celiaca. L’attività ambulatoriale consta di prime visite (ad invio da parte dei Curanti o dal PSP), di visite di controllo, con cadenze differenti in relazione alla patologia di base, e di controlli post-endoscopia.
Gli accertamenti endoscopici (esofago-gastro-duodenoscopia e colonscopia), ritenuti necessari per l’inquadramento diagnostico ed il corretto follow-up, vengono eseguiti presso la Pediatria in collaborazione con l’endoscopia della Gastroenterologia ed effettuati in regime ambulatoriale di Day-Service. Le procedure vengono eseguite in sedazione, in collaborazione con il Servizio di Anestesia Pediatrica. Il servizio di endoscopia pediatrica è strettamente collegato con il servizio di Anatomia Patologica al quale afferiscono le biopsie eseguite durante gli esami endoscopici.
Prioritaria per l’ambulatorio è l’attività di diagnosi, presa in carico e follow-up dei pazienti con malattia celiaca. È stato avviato un progetto in collaborazione con AIC (Associazione Italiana Celiachia), che prevede la presenza durante le visite della figura della dietista, risorsa fondamentale per l’educazione alla dieta senza glutine. Periodicamente vengono inoltre realizzati incontri di gruppo formativi alla dieta senza glutine rivolti ai piccoli pazienti ed alle loro famiglie. Al raggiungimento della maggiore età, i pazienti vengono accompagnati nella transizione alle cure presso il servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica.
L’attività ambulatoriale prevede in media due giorni a settimana per le visite (con posti riservati per le urgenze) ed uno/due giorni al mese per le sedute endoscopiche. È garantita costante disponibilità telefonica e via e-mail ai pazienti seguiti, in particolare per patologie croniche, ed ai pediatri di libera scelta, se necessario.

L’ambulatorio di Nefrologia Pediatrica, attivo dal 2017, viene attualmente svolto con cadenza mensile in collaborazione con un dirigente medico della SCDU Nefrologia e Trapianto Renale. A tale ambulatorio afferiscono pazienti di diversa provenienza (inviati dai Curanti, o dopo accesso al PSP, o in post-dimissione dal Reparto di Degenza pediatrica o inviati dagli ambulatori della SCDU Pediatria medica o SCDO Chirurgia pediatrica) per problematiche quali anomalie urinarie isolate, monorene, nefropatia da reflusso vescico-ureterale, ipodisplasia renale, nefrolitiasi, ipertensione arteriosa, iniziale nefropatia diabetica, sindrome nefrosica o nefriti. La gestione congiunta pediatrica e nefrologica consente l’inquadramento di primo livello di patologie per le quali, in precedenza, i pazienti dovevano necessariamente rivolgersi a Centri all’interno della Regione o, per maggiore vicinanza geografica, al suo esterno. In caso vengano individuate condizioni di più elevata complessità, è attivo un canale diretto di comunicazione con la struttura di Nefrologia Pediatrica dell’OIRM – Torino, a cui riferire i pazienti.
L’ambulatorio si svolge un giorno al mese, per prime visite e visite di controllo. È garantita costante disponibilità telefonica e via e-mail ai pazienti seguiti, in particolare per patologie croniche, ed ai pediatri di libera scelta, se necessario.

L’ambulatorio di Cardiologia pediatrica si configura come ambulatorio congiunto in collaborazione con la SCDU Cardiologia e la SCDO Terapia intensiva Neonatale e Pediatrica e si svolge con cadenza settimanale. Le visite e gli esami strumentali sono effettuati sia al mattino che al pomeriggio ogni 30 minuti, in quanto si effettuano per ogni paziente visita, elettrocardiogramma ed ecocardiogramma. E’ sempre presente un cardiologo e un pediatra al fine di valutare il piccolo paziente nel modo più completo possibile.
Vengono inoltre eseguiti holter e prova da sforzo presso la cardiologia adulti, su nostra indicazione, dopo valutazione ambulatoriale. L’ambulatorio lavora in collegamento con i colleghi della cardiologia pediatrica dell’OIRM di Torino, nel caso si rendano necessarie consulenze più specialistiche (aritmologia, RM cardiaca, procedure interventistiche).

La SCDU Pediatria collabora costantemente con le strutture di Neuropsichiatria Infantile, Chirurgia pediatrica e Ortopedia pediatrica, con psicologi e dietisti qualificati, nonché con mediatori culturali per facilitare la comunicazione con i genitori che non parlano l’italiano.

Al fine di minimizzare i disagi legati al ricovero, la SCDU  Pediatria è dotata di una scuola materna ed elementare che si avvale, grazie alla convenzione con il 1° Circolo didattico di Novara, della presenza quotidiana di quattro maestre impegnate in attività didattica e ludica a favore dei bambini. E’ inoltre disponibile un ulteriore spazio di ricreazione gestito da volontari dell’ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale) attivo durante il giorno (link http://www.abionovara.org).

Presso il reparto è presente anche una sezione dell’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini (UGI) per intrattenimento e supporto ai bambini oncologici ricoverati o in ambulatorio e ai loro genitori (link http://www.ugi-novara.it).

La formazione medico-scientifica è un aspetto fondamentale della nostra clinica. Presso la SCDU  Pediatria è operativa dal 1996  la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università del Piemonte Orientale e la SCDU Pediatria ed è sede di insegnamento per gli studenti dei corsi di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e Infermieristica.

Sono in atto numerosi trials clinici e progetti di ricerca, soprattutto inerenti al diabete di tipo 1, il diabete monogenico, le varie forme di obesità, la bassa statura, la stipsi e altre problematiche gastroenterologiche e allergologiche ed in particolare trials con nuovi vaccini.

Nello “Standard di sevizio” vengono definite le caratteristiche del servizio erogato, delle sue eccellenze e delle principali linee di sviluppo.

ospedale maggiore di novara icona padiglione

Pronto soccorso pediatrico e ambulatorio pediatrico
Il Pronto Soccorso pediatrico (padiglione E – primo piano) garantisce assistenza per casi urgenti 24 ore su 24 con accesso diretto.
L’urgenza della visita viene stabilita mediante Triage.


 

Prenotazione  esami e prestazioni

1. Visite onco-ematologiche pediatriche

via email*: pediatria.oncoemato@maggioreosp.novara.it

 2. Visite diabetologiche pediatriche

via email*: pediatria.diabe@maggioreosp.novara.it

 3. Visite endocrinologiche pediatriche

telefonicamente al numero verde 800000500 o di persona al CUP

4. Visite allergologiche pediatriche (fino ai 14 anni non compiuti)

telefonicamente al numero verde 800.000.500 o di persona al CUP

5. Visite per celiachia

via email*: gastroped.amb@maggioreosp.novara.it

6. Visite gastroenterologiche pediatriche

telefonicamente al numero verde 800000500 o di persona al CUP

7. Visite nefrologiche pediatriche

via email*: nefroped.amb@maggioreosp.novara.it

8. Prestazioni cardiologiche pediatriche (visita, ecocardiogramma, elettrocardiogramma)

via email*: pediatria.segre@maggioreosp.novara.it

telefonicamente: dal lunedì al venerdì (giorni feriali) dalle 10.00 alle 12.30 e dalle        14.00 alle 15.00 ai numeri 0321-3733279 o 0321-3733909

di persona presso la segreteria del reparto: dal lunedì al venerdì (giorni feriali) dalle     8.00 alle 15.30

9. Analisi di laboratorio (pazienti esterni fino a 6 anni non compiuti)

via email*: pediatria.segre@maggioreosp.novara.it

telefonicamente: dal lunedì al venerdì (giorni feriali) dalle 10.00 alle 12.30 e dalle     14.00 alle 15.00 ai numeri 0321-3733279 o 0321-3733909

di persona presso la segreteria del reparto: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30

*inserire un recapito telefonico ed allegare impegnativa

P.S. Le visite di controllo sono programmate direttamente dall’ambulatorio di competenza.

 

Per ulteriori informazioni consultare i siti consigliati dalla struttura:

In italiano:

Sito della Società italiana di pediatria:  www.sip.it

Pediatria online: www.pediatria.it

Associazione italiana ematologia oncologica pediatrica: www.aieop.org

Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica: www.siedp.it

Associazione per i giovani diabetici – Novara: www.agdnovara.it

Associazione di volontariato Unità Terapia Intensiva Neonatale (NEO-N): www.neo-n.com

In inglese:

Sito dell’American Academy of Pediatrics: www.aap.org

Sito della International Society for Pediatric and Adolescent Diabetes : www.ispad.org

Sito della European Society for Pediatric Endocrinology: www.eurospe.org

Sito della International Society of Pediatric Oncology: www.siop.org