Contatti
Segreteria: 0321-3733077
0321-3732103
ortoped.segre@maggioreosp.novara.it
Novara, corso Mazzini 18, Padiglione E, primo piano
Staff

Direttore Struttura complessa
Elena Panuccio

Giuseppe Colasanto

Angela De Venuto

Laura Rossi
La struttura complessa di Ortopedia pediatrica nasce per garantire un adeguato trattamento specialistico dei bambini dalla nascita all’ adolescenza.
L’ attività specialistica garantisce un approccio dedicato per:
- diagnosi e cura delle malattie dell’ apparato locomotore in età evolutiva
- diagnosi e cura della traumatologia in età evolutiva.
L’ attività si svolge principalmente trattando i seguenti gruppi di patologie:
- malformazioni ortopediche
- chirurgia della mano
- patologie dell’ anca: displasia e lussazione congenita, epifisiolisi, ecc.
- patologia: piede torto, metatarso varo, piede piatto ed alluce valgo dell’ infanzia
- patologia vertebrale: scoliosi, cifosi
- correzione della malformazioni congenite ed acquisite degli arti
- allungamento chirurgico degli arti nelle dismetrie
- infezioni osteoarticolari (osteoartriti, osteomieliti ecc.)
- paramorfismi: ginocchio varo/valgo, dorso curvo, atteggiamento scoliotico ecc.
- traumatologia sportiva
- chirurgia artroscopica e ricostruttiva/artroscopia diagnostica e terapeutica delle principali articolazioni
- ecografia dell’apparato muscolo-scheletrico nell’età evolutiva (monitoraggio ecografico displasia dell’anca)
- trattamento medico e chirurgico delle alterazioni muscolo-scheletriche nelle disabilità motorie.
Informazioni sull’accesso
L’ accettazione dei pazienti programmati avviene al mattino precedente il ricovero alle ore 8,00
L’ accettazione dei pazienti d’ urgenza avviene in reparto, con accesso diretto dalle 8.00 alle 14.00.
Per le degenze in day hospital, l’ accesso al reparto è fra le 7.30 e le 8.00 del mattino per i ricoveri programmati, sia su prenotazione da attività ambulatoriale, sia previo accordo con le altri reparti o altre Aziende.
Di solito dalle ore 8.30 alle 10.00 viene servita la colazione anche per i piccoli degenti che entrano come ricoverati sia in degenza ordinaria che in day hospital, perché nella mattinata devono eseguire l’ECG ed essere sottoposti, di solito intorno alle 12.30, alla visita anestesiologica.
Le mamme dei ricoverati hanno diritto al pranzo del mezzogiorno, che possono consumare presso la mensa, mentre la sera viene distribuito alle mamme un primo caldo.
Per i pazienti in cui il day hospital si protrae più a lungo, è prevista la distribuzione del vitto a mezzogiorno, e il pasto viene consumato nella camera di degenza.
Per sdrammatizzare il ricovero e la preparazione all’ intervento, si sta lavorando con le maestre della Scuola in Ospedale e con la psicologa che segue i nostri ricoverati due volte alla settimana.
Oltre a questa attività ludico-educativa, la scuola accoglie, dal lunedì al venerdì, tutti i bambini che possono muoversi, perché senza flebo o terapie importanti ed offre momenti di gioco, sia singolo che di gruppo e momenti di lavoro, disegno ed attività creativa, così che la degenza dei piccoli pazienti sia il più possibile serena.
Nello “standard di servizio📎” vengono definite le carateristiche del servizio erogato, delle sue eccellenze e delle principali linee di sviluppo.
Come prenotare le prestazioni sanitarie relative ai primi accessi :
- telefonicamente, al Cup unico regionale al numero 800-000500 dalle ore 8.00 alle ore 20.00 da lunedì a domenica
- online, all’indirizzo: https://sansol.isan.csi.it/la-mia-salute/prenotazioni-visite-ed-esami/#/
- attraverso l’app “CUP Piemonte” scaricabile da Google Play Store (per i dispositivi Android) e da Apple Store (per i dispositivi iOS).
Come prenotare le prestazioni di classe di priorità B – D e le visite di neonati fino a i 18 mesi:
- telefonicamente al numero della segreteria del reparto 0321.373077 (dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00)
Obbligatoria l’impegnativa del medico curante.
Per ulteriori informazioni consultare:
Il sito della Società italiana di Ortopedia e Traumatologia pediatrica.
www.sitop.it