L’ Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara è dotata di un unico presidio ospedaliero articolato su tre sedi operative, situate: a Novara in corso Mazzini n.18, sede centrale e in viale piazza d’Armi n. 1 la sede staccata a Galliate in via Cottolengo n.2.

SEDI DI NOVARA

Sede centrale: corso Mazzini, 18

Sede distaccata: viale Piazza d’Armi, 1

Centralino: 0321.3731

A Novara la sede ospedaliera centrale e la sede distaccata sono situate nel centro della città facilmente raggiungibili sia con mezzi pubblici che privati.

Ingressi

Portineria Centrale Corso Mazzini n. 18 (esclusivamente pedonale):
Orario:
Lunedì – venerdì: 7.00 – 19.00
Sabato: 8.00 – 14.00

Portineria Largo Bellini (pedonale e porta carraia):
Orario: 5.30 – 22.00

Portineria D.E.A. – Pronto Soccorso: baluardo Massimo D’Azeglio
Orario continuato (diurno/notturno).
Solo per i mezzi di soccorso

Sede distaccata: viale Piazza d’Armi n. 1 – Novara

Elenco delle strutture sanitarie – Sede Centrale

Elenco delle strutture sanitarie – Sede distaccata

SEDE DI GALLIATE

Sede: via Cottolengo n. 2, con ingresso pedonale da piazza Rossari n. 7.

Centralino:  0321.805111

Galliate è raggiungibile dall’autostrada A4, uscita Novara est.

Portineria pedonale e porta carraia: via Cottolengo n. 2
Orario: 6.45 – 20.00

Portineria pedonale: piazza Rossari, n. 7
Orario: 6.45 – 20.00, dal lunedì al venerdì (sabato e festivi chiusa)

2 MAPPA Sede di Galliate

Elenco delle strutture sanitarie – sede di Galliate

Regolamento di accesso delle autovetture all’interno della sede centrale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carita’ di Novara e delle sedi staccate

 L’accesso con mezzi motorizzati nell’aerea della sede centrale e delle sedi staccate è previsto, limitatamente al tempo strettamente necessario all’espletamento del proprio compito, per le seguenti categorie di persone e mezzi:

 Sede centrale – ingresso carraio Largo Bellini Novara

  • Dipendenti turnisti dalle ore 20 alle 22.30 con uscita alle 8 e nelle giornate di sabato e domenica e festivi, dotati di apposito contrassegno.
    Sosta negli spazi contrassegnati da strisce bianche.
  • Dipendenti reperibili dalle ore 16.00, dotati di apposito contrassegno.
    Sosta negli spazi contrassegnati da strisce bianche.
  • Automezzi con presenza di invalidi a bordo, munite di apposito tesserino rilasciato dal Comune.
    Sosta negli spazi contrassegnati da strisce gialle.
  • Automezzi con presenza di pazienti non autosufficienti muniti di prescrizione rilasciata dal Responsabile della struttura o servizio interessato.
    Sosta negli spazi contrassegnati da strisce bianche.
  • Automezzi con presenza di donne in stato di gravidanza o bambini di età inferiore ad 1 anno, che dovranno ritirare apposito tesserina in portineria, da posizionare in modo visibile sul cruscotto.
    Sosta negli spazi contrassegnati dal colore rosa.
  • Mezzi di associazioni di volontariato che trasportano pazienti, che dovranno utilizzare gli spazi di colore bianco.
  • Auto che devono recuperare pazienti in dimissione particolarmente fragili, con autorizzazione della Direzione Sanitaria per il tramite del reparto di provenienza.
    Sosta negli appositi spazi verdi per massimo 30 minuti.
  • Auto che effettuano accesso/uscita di pazienti con gravi difficoltà di deambulazione, per il solo tempo dello scarico/carico del paziente.
  • Auto dei componenti della direzione generale (direttore generale, direttore amministrativo e direttore sanitario) e componenti del collegio sindacale.
  • Moto, motocicli e monopattini dei dipendenti.


Sede centrale – ingresso via Solaroli (cancello adiacente a palazzo Bellini sede UPO
)

  •  Dipendenti turnisti con inizio del servizio dalle ore 14.00.

Sede di viale Piazza d’Armi 1 a  Novara

  •  Dipendenti che prestano l’attività lavorativa esclusivamente nell’orario di servizio o di reperibilità, dotati di apposito contrassegno.
    Sosta negli spazi contrassegnati da strisce bianche.
  • Automezzi con presenza di invalidi a bordo, munite di apposito tesserino rilasciato dal Comune.
    Sosta negli spazi contrassegnati da strisce gialle.
  • Mezzi di pazienti ed associazioni di volontariato.
    Sosta negli spazi di colore bianco.
  • Moto, motocicli e monopattini dei dipendenti.

Sede di Galliate 

  • Dipendenti che prestano l’attività lavorativa esclusivamente nell’orario di servizio o di reperibilità, dotati di apposito contrassegno.
    Sosta negli spazi contrassegnati da strisce bianche.
  • Automezzi con presenza di invalidi a bordo, munite di apposito tesserino rilasciato dal Comune.
    Sosta negli spazi contrassegnati da strisce gialle.
  • Mezzi di pazienti ed associazioni di volontariato.
    Sosta negli spazi di colore bianco.
  • Moto, motocicli e monopattini dei dipendenti.

Potranno altresì accedere alle sedi ospedaliere:

  • automezzi di soccorso;
  • forze dell’ordine;
  • taxi per il tempo strettamente necessario all’accompagnamento del cliente;
  • automezzi di ASSA e delle ditte di smaltimento rifiuti per il tempo necessario all’espletamento dei propri compiti di prelievo rifiuti;
  • automezzi di manutentori che trasportino materiali pesanti, purché autorizzati dalla struttura aziendale di riferimento. I mezzi potranno stazionare esclusivamente negli spazi contrassegnati dalle strisce bianche;
  • altri mezzi per consegna e ritiro merci e carri funebri con ingresso da via Solaroli e per il tempo strettamente necessario;
  • gli automezzi dei gestori dell’edicola, degli spacci e delle mense e loro fornitori potranno accedere esclusivamente al mattino entro le ore 8.00 oppure nel pomeriggio dopo le ore 16.00 e sostare esclusivamente per il tempo necessario al carico/scarico.

Non possono accedere con l’autovettura nelle sedi aziendali:

  • borsisti
  • tirocinanti
  • studenti universitari
  • specializzandi
  • dipendenti di ditte che lavorano nelle strutture ospedaliere
  • informatori scientifici
  • fornitori che non consegnano merci
  • volontari

Rimozione forzata dei veicoli parcheggiati al di fuori degli spazi appositamente destinati.

E’ vietato parcheggiare al di fuori degli spazi previsti dalla segnaletica orizzontale.

Poiché gli spazi destinati a parcheggio sono limitati in base alle aree disponibili, si provvederà alla rimozione forzata di tutte le autovetture che non rientrino nelle sopracitate categorie e soprattutto in caso di:

  • intralcio alla circolazione delle ambulanze e dei mezzi di soccorso (es. autopompe ed autoscale dei VV.F.) o alle attività sanitarie dell’ospedale
  • parcheggio sulle rampe di accesso ai padiglioni
  • parcheggio negli spazi riservati alle ambulanze ed ai mezzi pesanti di soccorso
  • parcheggio nei posti riservati agli invalidi da parte di auto non esponenti il previsto cartellino
  • parcheggio nelle aiuole e nei giardini
  • parcheggio sugli incroci e sui viali in doppia fila
  • parcheggio davanti ai cancelli di accesso
  • parcheggio nelle zone contrassegnati dai cartelli (anche mobili) di divieto di sosta

I veicoli di dipendenti e non, parcheggiate in modo irregolare o prive di contrassegno od autorizzazione all’accesso, saranno rimossi con il carro-attrezzi e trasferiti presso autorimessa esterna da parte della società autorizzata.

La riconsegna del mezzo avverrà solo previo pagamento delle spese di trasporto e custodia, da effettuarsi all’atto del ritiro.

  • Mostra tutto
  • Mostra servizi
  • Mostra strutture sanitarie