Contatti

0321-3733112

0321-3733124

0321-620421

Novara, via Solaroli 17

Staff

dirigente statistico universitario

Foto del personale non disponibile

Daniela Ferrante

Collaboratori

Foto del personale non disponibile

Marina Padoan

Foto del personale non disponibile

Alessandra Ranucci

La Struttura Semplice Dipartimentale a direzione Universitaria di Epidemiologia dei tumori è una delle strutture che costituiscono il centro di riferimento per l’epidemiologia e la prevenzione oncologica in Piemonte (CPO-Piemonte).
Il CPO Piemonte svolge indagini epidemiologiche ed attività relative alla prevenzione dei tumori. Il sito web www.CPO.it contiene l’ elenco completo delle attività svolte e presenta i dati epidemiologici, le pubblicazioni ed i documenti scientifici.
La struttura di Epidemiologia dei tumori dell’ Azienda ospedaliero-universitaria di Novara svolge le seguenti attività epidemiologiche e statistiche, in particolare con riferimento all’ area del Piemonte orientale.

Compiti e obiettivi
• Valutazione del rischio cancerogeno nell’ambiente di vita e di lavoro.
• Ricerche epidemiologiche sulla frequenza e sull’eziologia del cancro e studi sulla sopravvivenza.
• Ricerche epidemiologiche sulle neoplasie associate ad esposizione ad amianto, in particolare gli studi nell’ area di Casale Monferrato.
• Ricerche epidemiologiche sulle neoplasie in età infantile e dell’ adolescenza.
• Sviluppo di modelli dinamici per lo studio delle malattie infettive microparassitarie.
• Studio epidemiologico dell’ infezione da HPV e dell’ insorgenza del carcinoma della cervice uterina.
• Collaborazione con il servizio regionale per il controllo della tubercolosi umana.
• Ricerche di epidemiologia biochimica e genetica, in collaborazione con altri centri di ricerca dell’ università del Piemonte orientale.
• Supporto metodologico per gli interventi di prevenzione primaria e secondaria (screening) dei tumori. Il professor Corrado Magnani è il coordinatore del comitato tecnico per lo screening prevenzione Serena del Dipartimento 5 (Province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola).
• Valutazione della qualità dell’assistenza oncologica e valutazione dell’estensione dell’applicazione di protocolli diagnostici e terapeutici sulla popolazione.
• Supporto metodologico ed organizzativo per il disegno, la conduzione e l’ analisi dei dati di studi clinici.

Tutti collaboratori della struttura Epidemiologia dei tumori svolgono attività didattica in ambito universitario ed ospedaliero.

Per ulteriori informazioni consultare:

Il CPO Piemonte svolge indagini epidemiologiche ed attività relative alla prevenzione dei tumori. Il sito web www.CPO.it contiene l’ elenco completo delle attività svolte e presenta i dati epidemiologici, le pubblicazioni ed i documenti scientifici.