Contatti
0321-3733909
0321-3733279
0321-3733997
chirped.dir@maggioreosp.novara.it
chirped.cpse@maggioreosp.novara.it
chirped.segre@maggioreosp.novara.
Novara, corso Mazzini 18 - Padiglione E, piano primo
Staff

Dottor Michele Ubertazzi

Valeria Gabriele

Polyxeni Maniati

Chiara Matteotti

Paola Spina
La Struttura Complessa a Direzione Ospedaliera di Chirurgia Pediatrica di Novara ha iniziato l’attività nel 1939; è stata quindi una delle prime Chirurgie Pediatriche d’Italia.
Svolge attività di diagnosi e terapia chirurgica generale e specialistica pre e post-operatoria sia in urgenza che in elezione.
Particolare attenzione viene data alla diagnosi e al trattamento delle patologie d’interesse chirurgico nei prematuri e nei neonati ricoverati presso la Terapia Intensiva Neonatale.
E’ attivo, in collaborazione con la Clinica Ostetrica un servizio di Counseling Neonatale.
La diagnostica, l’attività operatoria e l’assistenza si avvalgono delle più moderne tecniche e tecnologie a disposizione nell’Azienda.
La Struttura si occupa di:
– Trattamento delle malformazioni dell’apparato digerente (Morbo di Hirschsprung, malformazioni ano-rettali, atresia esofagea, atresie e malrotazioni intestinali, occlusioni e subocclusioni da anomalie funzionali, atresie delle vie biliari, cisti del coledoco).
– Trattamento delle malformazioni urologiche (stenosi del giunto pielo-ureterale, reflusso vescico-ureterale, megauretere primitivo, ipospadia).
– Trattamento endoscopico di patologie gastroenterologiche (diagnostica reflusso gastroesofageo, celiachia, MICI, endoscopia operativa) ed urologiche (valvole dell’ uretra posteriore, reflusso vescico-ureterale, ureterocele).
– Inquadramento diagnostico e follow-up gastroenterologico ed urologico dei pazienti diversamente abili.
Vengono ricoverati in degenza ordinaria i piccoli pazienti portatori di patologie maggiori dell’ apparato digerente ed urinario, come megacolon, malformazioni ano-rettali, bambini che necessitano di derivazioni enterali, o che devono chiudere stomie esistenti, idronefrosi, reflussi vescicoureterali (intervento open), ipospadie oltre, naturalmente, alle appendiciti acute, alle patologie legate a complicanze del diverticolo di Meckel, alle intussuscezioni.
A questi si aggiungono i bambini che sono sottoposti ad intervento per patologie minori (ad es. del canale inguinale) ma per i quali, a causa della distanza del domicilio dal Reparto, risulterebbe disagevole un trattamento in day surgery.
La maggior parte della chirurgia di routine (ernia inguinale, testicolo ritenuto, idrocele, ascessi perianali ecc.) dell’età pediatrica viene eseguita in day surgery, salvo eccezioni legate alla compliance familiare o alla lontananza del domicilio degli assistiti.
Un altro punto di eccellenza riguarda l’organizzazione della sala operatoria: gli interventi chirurgici in elezione vengono effettuati nella Sala Operatoria annessa al Reparto e dotata di tutti i presidi necessari per il monitoraggio e l’ assistenza pre e postoperatoria del paziente pediatrico.
La gestione anestesiologica del bambino che necessita di intervento chirurgico, è affidata ad una equipe dedicata di anestesisti, con competenze professionali specifiche per il paziente pediatrico. Un’attenzione particolare viene rivolta al trattamento del dolore postoperatorio (Progetto Ospedale senza dolore).
Ulteriori informazioni
Le camere di degenza sono disposte lungo un corridoio ad L, al cui angolo si trova la postazione infermieristica, così da avere il controllo di tutte le camere. I pazienti possono comunicare con le infermiere tramite campanello con interfono. Il reparto e’ climatizzato e tutte le camere sono a due letti con servizi e televisore. La sala operatoria è situata nel reparto.
L’accettazione dei pazienti programmati (pre-ricovero), avviene tre giorni prima del ricovero, alle ore 12.00.
L’accettazione dei pazienti in urgenza avviene attraverso il pronto soccorso pediatrico (24 ore su 24)
Per le degenze in day surgery, l’accesso al reparto è alle 7.30 del mattino.
Chi assiste il bambino ricoverato ha diritto al pranzo e alla cena, che viene servita con il vitto dei degenti. Per i pazienti la cui degenza in day surgery si protrae oltre le 18.00 è prevista la distribuzione della cena. I pasti vengono consumati nella camera di degenza.
Per rendere più serena la degenza e la preparazione all’ intervento, è prevista la collaborazione con le maestre della Scuola in Ospedale e con la psicologa che segue i nostri ricoverati due volte alla settimana. Oltre a questa attività ludico-educativa, la scuola accoglie, dal lunedì al venerdì, tutti i bambini che possono muoversi liberamente, ed offre momenti di gioco, sia singolo che di gruppo e momenti di lavoro, disegno ed attività creativa.
E’ inoltre presente un ulteriore spazio ricreativo gestito dal personale volontario dell’Associazione Bambino in Ospedale (ABIO) attivo tutti i giorni, festivi compresi.
La quotidiana presenza di mediatori culturali facilita la comunicazione con i pazienti e i genitori che non parlano l’italiano.
Nello “standard di servizio” vengono definite le caratteristiche del servizio erogato, delle sue eccellenze e delle principali linee di sviluppo.
Opuscoli informativi: