Contatti
Segreteria: 0321 3734861
Orario: dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00
odonto.segre@maggioreosp.novara.it.;
Novara, viale piazza d’Armi 1- Piano terra
Staff
Professor Mario Migliario
Medici
Paolo Boffano - Ricercatore Universitario
Marina Cortese - specialista in ortognatodonzia
Monica Marotta
Giovanni Martinetto - Specialista ambulatoriale in odontoiatra dedicato alle terapie oro-maxillo-facciali rivolte a pazienti disabili.
Errico Prota
La Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Odontoiatria e Stomatologia è ubicata presso l’Ospedale San Giuliano, via Piazza d’Armi n°1; è costituita da diversi ambulatori dotati di riunito odontoiatrico, una centrale di sterilizzazione, sala d’attesa e servizi per pazienti e operatori sanitari.
Gli ambulatori sono suddivisi ed attrezzati con strumentazione specifica in base alle diverse attività odontostomatologiche che si devono effettuare.
La mission della SCDU Odontoiatria e Stomatologia è la diagnosi e la cura delle patologie oro-dentali in pazienti affetti da patologie sistemiche (vulnerabili sanitari) che consigliano il trattamento in ambito ospedaliero.
Poiché la struttura è sede del Corso di Studi in Igiene Dentale della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università del Piemonte Orientale svolge anche attività di ricerca e di insegnamento.
Per tale finalità alcune prestazioni sono eseguite indistintamente a tutta la popolazione e quindi anche a pazienti non affetti da patologie sistemiche.
A scopo di insegnamento possono essere trattati casi di particolare interesse didattico.
Visita odontoiatrica
La prima visita odontoiatrica deve essere prenotata al CUP Regionale (numero verde 800 000 500) o dell’AOU Maggiore della Carità di Novara; le successive visite di controllo possono essere prenotate anche presso l’accettazione della SCDU Odontoiatria e Stomatologia. Per non occupare un posto ad un altro paziente si prega di segnalare al numero chiamato per la prenotazione anche l’impedimento a presentarsi.
Per accedere alla SCDU Odontoiatria e Stomatologia i pazienti devono presentare la documentazione attestante l’avvenuta regolarizzazione del ticket (pagamento se dovuto o timbro comprovante l’esenzione) e sottostare alle indicazioni per la prevenzione del contagio da COVID-19.
I pagamenti dei ticket (se dovuti) delle prime visite odontostomatologiche (e di tutte le altre procedure odontoiatriche prescritte dai medici della S.C.D.U. Odontoiatria e Stomatologia) possono essere effettuati presso la segreteria di reparto (esclusivamente tramite carta di credito o prepagata), CUP centrale, tabaccherie o altre strutture abilitate.
I pazienti prima di essere sottoposti alla prima visita saranno invitati a compilare un questionario anamnestico e un modulo di consenso alla visita e alla raccolta dei dati personali.
Si consiglia di presentarsi con tutta la documentazione clinica attestante lo stato di salute ed eventuali radiografie della dentatura (panoramica dentaria / OPT) e/o del distretto cefalico ed ogni altra documentazione necessaria per l’iter diagnostico.
Le visite sono effettuate secondo l’orario indicato sul modulo di accettazione/prenotazione. Al momento dell’arrivo presso la SCDU Odontoiatria e Stomatologia i pazienti devono segnalare agli addetti al triage la loro presenza. Nel caso il paziente si presentasse in ritardo rispetto all’orario programmato la prestazione sarà eseguita compatibilmente con la programmazione giornaliera e le necessità di riordino e disinfezione.
Le visite per i pazienti affetti da patologie ematologiche ed oncologiche in fase avanzata, per facilitarne l’accesso, sono effettuate collegialmente con i colleghi della Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’ambulatorio Odontoiatrico ubicato al terzo piano del padiglione B presso la SCDU Chirurgia Maxillo Facciale sede centrale AOU Maggiore della Carità di Novara.
Le prenotazioni per accedere a tali visite sono effettuate direttamente dalle strutture invianti (SCDU Oncologia, SCDU Ematologia).
Le prestazioni successive alla visita odontoiatrica, in base alle esigenze terapeutiche, sono effettuate presso la SCDU Odontoiatria o presso la SCDU Chirurgia Maxillo-facciale.
Per la prevenzione dell’osteonecrosi farmaco-relata, ai pazienti in terapia con farmaci anti-riassorbitivi per la prevenzione e la terapia dell’osteopenia e osteoporosi primitiva e secondaria a ormono-terapia adiuvante e a quelli in terapia con farmaci anti-angiogenetici, è assicurato un percorso specifico di accesso alla prima visita odontoiatrica in collaborazione con le Strutture Cliniche che trattano le patologie primarie.
Anche ai pazienti non collaboranti per disabilità psichica, è assicurato un percorso specifico di accesso alla prima visita odontoiatrica.
I pazienti per accedere a tali visite devono essere in possesso di impegnativa recante la dicitura “prima visita odontoiatrica / paziente non collaborante”.
La visita può essere prenotata unicamente dalle segretarie della SC Neuropsichiatria Infantile (telefono 0321 373 4901) e della SCDU Odontoiatria e Stomatologia (0321 373 4861) o telefonicamente o recandosi presso le due strutture cliniche ubicate all’Ospedale San Giuliano, Via Piazza d’Armi n°1, Novara.
Si consiglia di presentarsi con tutta la documentazione clinica attestante lo stato di salute e la disabilità, eventuali radiografie della dentatura (panoramica dentaria / OPT) ed ogni altra documentazione rilasciata in occasione di precedenti cure odontoiatriche.
Le prestazioni successive alla prima visita odontoiatrica, in base alle esigenze terapeutiche, possono essere effettuate o ambulatorialmente presso la SCDU Odontoiatria o in narcosi presso la SCDU Chirurgia Maxillo-facciale.
NOTA BENE
Le prestazioni odontoiatriche successive alla prima visita odontoiatrica possono essere prenotate unicamente con un’impegnativa emessa dai Dirigenti della SCDU Odontoiatria e Stomatologia.
Patologia orale.
L’attività didattico-assistenziale di questa specialità è principalmente rivolta alla diagnosi precoce delle lesioni dei tessuti molli del cavo orale come manifestazioni orali di malattie sistemiche, lesioni muco-cutanee (lichen planus, pemfigo, etc.), precancerosi, glossiti, stomatiti, sindrome della bocca urente, lesioni bianche e rosse, neoplasie, etc.
Le mucose del cavo orale, quotidianamente esposte a numerosi stimoli nocivi come fumo, alcool e traumatismi vari possono subire trasformazioni che, nel tempo, possono evolvere in neoplasie. L’accurata ispezione periodica del cavo orale, durante una semplice visita odontoiatrica, è l’attività preventiva primaria e secondaria di queste patologie neoplastiche che, lasciate evolvere, diventano trattabili solo a scapito di estese perdite di sostanza.
Poiché la diagnosi precoce delle lesioni potenzialmente maligne del cavo orale è di fondamentale importanza per la prevenzione e la terapia del carcinoma del cavo orale tutti i pazienti inviati con richiesta di “visita urgente per lesioni n.d.d. del cavo orale”, entro 72 ore.
Successivamente, in base alle necessità, saranno sottoposti a indagini microbiologiche, biopsia delle lesioni o inviati in consulto alla SCDU Chirurgia Maxillo-Facciale e alla SCDU Otorinolaringoiatria.
Sono stati messi a punto protocolli per la diagnosi delle lesioni orali che prevedono:
1. Visita con mappaggio (indicazione morfologica e topografica della lesione) e documentazione delle lesioni.
2. Tamponi culturali per la ricerca di eventuali infezioni microbiologiche
3. Colorazione vitale lesione (se indicata)
4. Eliminazione della ipotetica causa.
5. Visita di controllo dopo 15 gg.
6. Biopsia, quando indicata.
7. Consulto con colleghi SCDU Chirurgia Maxillo Facciale e SCDU Otorinolaringoiatria.
Chirurgia orale.
In letteratura è stata sottolineata l’importanza della bonifica dei focolai infiammatori cronici rappresentati da elementi dentari e residui radicolari infetti ed irrecuperabili per lesioni cariose destruenti, lesioni osteolitiche periapicali, malattia parodontale avanzata, etc.
Lo stato infiammatorio cronico rappresentato da tali foci può avere un ruolo favorente e aggravante (criterio discendente) per diverse patologie.
Per tali motivazioni le lesioni dei tessuti orali molli e duri, evidenziate nel corso della prima visita, necessitanti prestazioni di chirurgia orale sono effettuate indistintamente a tutti i pazienti, dando priorità alle lesioni dei tessuti molli che necessitano escissioni o biopsie e ai pazienti inviati per bonifica di foci infettivi per intraprendere percorsi terapeutici per malattie sistemiche.
Chirurgia orale su “pazienti a rischio”
Questa attività prevede l’esecuzione di prestazioni di chirurgia orale su pazienti (vulnerabili sanitari) la cui documentazione clinica certifica un rischio aumentato che richiede l’effettuazione di prestazioni chirurgiche in Day Hospital in ambito ospedaliero.
Sono inclusi tra i pazienti a rischio:
- pazienti gravemente cardiopatici, nefropatici, epatopatici, neuropatici e allergopatici;
- pazienti diabetici scompensati;
- pazienti con patologie oncologiche ed ematologiche in fase avanzata;
- pazienti con patologie della coagulazione e in terapia con anticoagulanti orali (TAO – NAO);
- pazienti trapiantati o in attesa di trapianto d’organo (escluso trapianto di cornea)
Tali pazienti, e tutti coloro per cui sia accertato un aumentato rischio sistemico in corso di attività di chirurgia orale, sono trattati presso l’ambulatorio odontoiatrico ubicato presso la SCDU Chirurgia Maxillo Facciale, padiglione B terzo piano nella sede centrale dell’AOU Maggiore della Carità, in base a precisi protocolli concordati con la S.C.D.U. Anestesia e Rianimazione.
Gnatologia
L’attività didattica, assistenziale e di ricerca di questa specialità è rivolta alla diagnosi ed intercezione dei disordini cranio mandibolari (patologie dell’articolazione temporo-mandibolare).
I trattamenti gnatologici che si rendessero necessari al termine dell’iter terapeutico (indagini di radiodiagnostica per immagini OPT, Stratigrafia / RMN / TC-CB delle ATM) sono effettuati indistintamente a tutti i pazienti.
In ogni caso il costo del manufatto odonto-protesico prescritto (bite/placca di svincolo) è a totale carico del paziente.
Igiene orale, parodontologia
L’attività didattico-assistenziale di questa branca specialistica è principalmente rivolta alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle malattie dento-parodontali e della carie con priorità per i pazienti vulnerabili sanitari.
Le attività di igiene orale, principalmente svolte dagli studenti tirocinanti con la supervisione di due Igienisti Dentali strutturati e di Tutors universitari, sono effettuati indistintamente a tutti i pazienti.
I trattamenti spaziano dalla istruzione e motivazione alle corrette pratiche di igiene orale domiciliare alla terapia parodontale non chirurgica della malattia parodontale mediante ablazione tartaro e levigatura parodontale (con priorità e particolare attenzione ai pazienti affetti da patologie sistemiche che riconoscono l’infiammazione cronica del parodonto come cofattore scatenante o aggravante delle patologie primarie), alla prevenzione primaria della carie mediante sigillatura dei denti permanenti appena erotti e applicazione topica di fluoro.
Conservativa ed endodonzia
La cura della carie e delle sue conseguenze è limitata ai pazienti affetti da patologie sistemiche (vulnerabili sanitari) che richiedono l’esecuzione delle prestazioni in ambito ospedaliero.
Tutti gli altri pazienti, dopo la prima visita, saranno indirizzati alle strutture odontoiatriche territoriali.
Protesi
Le riabilitazioni protesiche, prevalentemente rimovibili e con costo del manufatto a carico del paziente, sono effettuate unicamente ai pazienti con patologie sistemiche (vulnerabili sanitari) precedentemente sottoposti a bonifica del cavo orale per necessità terapeutiche conseguenti a malattie sistemiche che richiedono l’esecuzione dei trattamenti odontoiatrici in ambito ospedaliero.
In ogni caso il costo del manufatto protesico è a totale carico del paziente
Tutti gli altri pazienti, dopo la prima visita, saranno indirizzati alle strutture odontoiatriche territoriali.
Odontoiatria pediatrica e Ortognatodonzia
L’Odontoiatria pediatrica o pedodonzia è la disciplina che si occupa della salute della bocca dei bambini e degli adolescenti fino ai 14 anni d’età.
L’Ortognatodonzia è la disciplina odontoiatrica che si occupa dello studio, della diagnosi, della prevenzione, dell’intercettamento di anomalie occlusali, di crescita e di funzione dell’apparato stomatognatico nonché del loro trattamento, principalmente in pazienti in età evolutiva.
La prima visita odontoiatrica, che deve essere prenotata tramite CUP, è indispensabile per accedere alle successive prestazioni.
Le prestazioni pedodontiche successive alla prima visita saranno eseguite solo a pazienti affetti da patologie che richiedono l’effettuazione delle cure in ambito ospedaliero (vulnerabili sanitari).
Le prestazioni ortodontiche successive alla prima visita saranno eseguite solo a pazienti affetti da patologie che richiedono l’effettuazione delle cure in ambito ospedaliero (vulnerabili sanitari), in età evolutiva (0-14 anni), affetti da malocclusioni gravi (IOTN 4 e 5), con valori di PCR (indice di igiene orale) inferiori a 25%, senza carie attive.
In ogni caso il costo del manufatto ortodontico è a totale carico del paziente.
Tutti gli altri pazienti, dopo la prima visita, saranno indirizzati alle strutture odontoiatriche territoriali.
Per concludere sono effettuate indistintamente a tutti i pazienti afferenti alla SCDU Odontoiatria e Stomatologia le prestazioni:
- Visita
- Patologia orale
- Chirurgia orale
- Gnatologia
- Igiene orale e parodontologia
Ai pazienti vulnerabili sanitari, con gravi patologie sistemiche, accertate e certificate, che richiedono l’esecuzione delle cure odontoiatriche in ambito ospedaliero, tra cui per esempio quelli:
- pazienti gravemente cardiopatici, nefropatici, epatopatici, neuropatici, epilettici, allergopatici;
- pazienti diabetici scompensati;
- pazienti con patologie oncologiche ed ematologiche avanzate, chemiotrattati e radiotrattati (al distretto cefalico);
- pazienti con patologie della coagulazione;
- pazienti trapiantati o in attesa di trapianto d’organo (escluso trapianto di cornea);
- pazienti che abbiano indicazione clinica giustificata e certificata per l’effettuazione delle cure odontoiatriche in ambito ospedaliero;
- pazienti ricoverati presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria;
- pazienti non collaboranti per disabilità accertate e certificate, che richiedono l’esecuzione di cure odontoiatriche ambulatoriali o in narcosi in ambito ospedaliero
sono assicurate con priorità, tutte le prestazioni erogabili dalla SCDU Odontoiatria e Stomatologia e quindi, in aggiunta a quelle sopra riportate anche prestazioni di: - Conservativa (otturazioni carie)
- Endodonzia (devitalizzazioni)
- Protesi (rimovibile)
- Odontoiatria pediatrica.
I manufatti odonto-protesici o ortodontici prescritti per
- riabilitazioni protesiche
- terapia gnatologica
- trattamenti ortodontici
impongono il pagamento da parte del paziente del costo del manufatto prescritto direttamente al laboratorio odontotecnico convenzionato, oltre al regolare ticket assistenziale, se dovuto.
La SCDU Odontoiatria e Stomatologia è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 15.30.
Le attività sono indicativamente programmate dalle ore 8.30 alle ore 15.00 per consentire la preparazione, il riordino e la disinfezione degli ambienti.
La segretaria risponde, se non impegnata in attività amministrativa, al numero di telefono 0321/373 4861 dalle ore 8.00 alle ore 15.30.
Dopo il quinto squillo si inserisce automaticamente la segreteria telefonica e i messaggi non possono essere registrati.
Si informa che le mail indirizzate a odonto.segre@maggioreosp.novara.it spesso finiscono nelle spam e non sono aperte per evitare rischi di intrusione digitale.
Per ogni quesito si consiglia di recarsi presso la segreteria della SCDU Odontoiatria.
Nello “standard di servizio” vengono definite le caratteristiche del servizio erogato, delle sue eccellenze e delle principali linee di sviluppo.
Standard di servizio
La mission della SCDU Odontoiatria e Stomatologia è la diagnosi e la cura delle patologie oro-dentali in pazienti affetti da patologie sistemiche (vulnerabili sanitari) che richiedono il trattamento in ambito ospedaliero.
La struttura, sede formativa del Corso di Studi in Igiene Dentale della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università del Piemonte Orientale, svolge anche attività di ricerca e di insegnamento: per tale ragione alcune prestazioni sono eseguite indistintamente a tutta la popolazione e quindi anche a pazienti non affetti da patologie sistemiche.
La PRIMA VISITA ODONTOIATRICA può essere prenotata:
– CUP Regionale numero verde 800 000 500, tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00,
– online attraverso il sito “CUP Piemonte”,
– utilizzando l’App CUP Piemonte,
– di persona presso gli sportelli delle segreteria della SCDU Odontoiatria
Per non occupare un posto ad un altro paziente si prega di segnalare al numero chiamato per la prenotazione anche l’impedimento a presentarsi.
Per accedere alle prestazioni della SDCU Odontoiatria i pazienti devono presentare la documentazione attestante l’avvenuta regolarizzazione del ticket (pagamento se dovuto o timbro comprovante l’esenzione) e sottostare alle vigenti regole per la prevenzione del contagio da malattie respiratorie.
I pagamenti dei ticket (se dovuti) delle prime visite odontostomatologiche (e di tutte le altre procedure odontoiatriche prescritte dai medici della S.C.D.U. Odontoiatria e Stomatologia) possono essere effettuati presso la Segreteria di reparto (esclusivamente tramite carta di credito o prepagata), CUP centrale, tabaccherie o altre strutture abilitate.
I pazienti prima di essere sottoposti alla prima visita saranno invitati a compilare un questionario anamnestico e un modulo di consenso alla visita ed alla raccolta dei dati personali.
Si consiglia di presentarsi con tutta la documentazione clinica attestante lo stato di salute ed eventuali radiografie della dentatura (panoramica dentaria / OPT) e/o del distretto cefalico ed ogni altra documentazione necessaria per l’iter diagnostico.
Le visite sono effettuate dal lunedì al venerdì seguendo l’orario indicato sul modulo di accettazione/prenotazione.
Al momento dell’arrivo presso la SCDU Odontoiatria e Stomatologia i pazienti devono segnalare agli addetti al triage la loro presenza. Nel caso il paziente si presentasse in ritardo rispetto all’orario programmato la prestazione sarà eseguita compatibilmente con la programmazione giornaliera e le necessità di riordino e disinfezione.
Le visite per i pazienti affetti da patologie ematologiche ed oncologiche in fase avanzata sono effettuate collegialmente con i colleghi della SCDU Chirurgia Maxillo-Facciale; le prenotazioni per accedere a tali visite sono effettuate direttamente dalle strutture invianti (SCDU Oncologia, SCDU Ematologia).
Le visite per la prevenzione dell’osteonecrosi dei mascellari correlata all’assunzione di farmaci anti-riassorbitivi o anti-angiogenetici sono prenotabili, su richiesta dei medici prescrittori che trattano le patologie primarie, seguendo un percorso specifico.
Anche ai pazienti minori non collaboranti per disabilità psichica, è assicurato un percorso specifico di accesso alla prima visita odontoiatrica.
I pazienti per accedere a tali visite devono essere in possesso di impegnativa recante la dicitura “prima visita odontoiatrica / paziente non collaborante”.
NOTA BENE
Le prestazioni odontoiatriche e le visite di controllo successive alla prima visita odontoiatrica possono essere prenotate unicamente con un’impegnativa emessa dai Dirigenti della SCDU Odontoiatria e Stomatologia.
Tali prestazioni possono essere prenotate oltre che presso gli sportelli del Centro unico di prenotazione dell’AOU Maggiore della Carità di Novara anche presso l’accettazione della SCDU Odontoiatria e Stomatologia.
Ai pazienti VULNERABILI SANITARI affetti da gravi patologie sistemiche, accertate e certificate, che richiedono l’esecuzione delle cure odontoiatriche in ambito ospedaliero, tra cui per esempio
- pazienti gravemente cardiopatici, nefropatici, epatopatici, neuropatici, epilettici, allergopatici;
- pazienti diabetici scompensati;
- pazienti con patologie oncologiche ed ematologiche avanzate, chemiotrattati, radiotrattati al distretto cefalico;
- pazienti con patologie della coagulazione;
- pazienti trapiantati o in attesa di trapianto d’organo (escluso trapianto di cornea);
- pazienti che abbiano indicazione clinica giustificata e certificata per l’effettuazione delle cure odontoiatriche in ambito ospedaliero
sono effettuate, oltre alla VISITA, tutte le prestazioni erogabili dalla SCDU Odontoiatria e Stomatologia, e cioè prestazioni di:
- patologia orale
- chirurgia orale
- gnatologia
- igiene orale e parodontologia
- conservativa (otturazioni carie)
- endodonzia (devitalizzazioni)
- protesi (rimovibile).
In ogni caso i manufatti odonto-protesici prescritti per:
- riabilitazioni protesiche,
- terapia gnatologica,
- trattamenti ortodontici
- impongono oltre al pagamento del ticket assistenziale, se dovuto, anche il pagamento, da parte del paziente al laboratorio odontotecnico convenzionato, del costo del manufatto prescritto.
A tutti i pazienti afferenti alla SCDU Odontoiatria e Stomatologia non rientranti tra coloro che richiedono l’esecuzione delle cure in ambito ospedaliero sono effettuate, oltre alla PRIMA VISITA ODONTOIATRICA, unicamente prestazioni di:
- patologia orale
- chirurgia orale
- gnatologia
- igiene orale e parodontologia.
La SCDU Odontoiatria e Stomatologia è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 15.30.
Le attività sono programmate dalle ore 8.30 alle ore 15.00 per consentire la preparazione, il riordino e la disinfezione degli ambienti.
La segretaria risponde, quando non impegnata in attività amministrativa con pazienti presenti allo sportello, al numero di telefono 0321/373 4861 dalle ore 8.00 alle ore 15.30.
Dopo il quinto squillo si inserisce automaticamente la segreteria telefonica; si informa che i messaggi non sono registrati.
Si informa che le mail indirizzate a odonto.segre@maggioreosp.novara.it spesso finiscono nelle spam e non sono aperte per evitare rischi di intrusione digitale.
Per ogni quesito si consiglia di recarsi presso la segreteria della SCDU Odontoiatria.