Contatti
0321-3733957
0321-3733642
0321-3733603
segre.ds@maggioreosp.novara.it
Novara, corso Mazzini 18 - Padiglione H
Staff

Dottor Andrea Capponi
Medici

Philippe Caimmi

Marco Comba

Girolamo Farrauto

Fabrizio Leigheb

Alessandra Renghi

Edit Shahi

Tommaso Testa
Responsabile Struttura Semplice “Verifica e revisione qualità”

Andrea Capponi
Responsabile Struttura Semplice “Prevenzione rischio infezioni”

Girolamo Farrauto
Responsabile Struttura Semplice "Gestione Attività Amministrative"

Raffaella Garone
La Direzione Sanitaria ha le seguenti competenze:
A) Funzioni di direzione sanitaria:
funzioni organizzative
• la cura dell’ organizzazione operativa del presidio;
• il governo della globalità delle relazioni tra strutture complesse al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali;
• il coordinamento delle attività dell’ Azienda ospedaliero – universitaria al fine di conseguire il livello di efficacia, e di gradimento dell’ utenza conforme agli standard stabiliti dal direttore sanitario;
• l’ adozione delle misure di competenza necessarie per rimuovere i disservizi che incidono sulla qualità dell’ assistenza;
• la cura della raccolta e l’ elaborazione dei dati di attività e di utilizzo delle risorse con la trasmissione agli uffici e servizi competenti al fine del controllo di gestione, compresa la vigilanza sulla completezza delle informazioni contenute nelle SDO;
• il concorso alla definizione dei criteri di allocazione delle risorse per strutture complesse di competenza, la collaborazione per la definizione dei budget verificando la congruità tra risorse assegnate ed obiettivi prefissati;
• l’ adozione (nelle strutture complesse di competenza e nei limiti delle risorse disponibili), delle modalità di gestione improntate a criteri di:
equa ripartizione dei carichi di lavoro,
motivazione del personale dipendente
valorizzazione della qualificazione professionale del personale;
• la vigilanza sulle attività afferenti all’ area dell’ emergenza sanitaria (118 ed elisoccorso);
• la vigilanza sulla continuità dell’ assistenza sanitaria e la disposizione di tutti i provvedimenti necessari a garantirla ivi compresa la predisposizione dei turni di guardia e di pronta disponibilità del personale sanitario, tecnico amministrativo e professionale addetto ai servizi sanitari;
• le necessarie valutazioni tecniche, scientifiche ed organizzative in ordine alle richieste di apparecchiature medico-scientifiche ed arredi sanitari da fornire al direttore sanitario; (e i dispositivi medici)
• le necessarie valutazioni tecnico-sanitarie ed organizzative in ordine alle opere di ristrutturazione e/o ampliamento delle strutture di competenza da fornire al direttore sanitario;
• sorveglianza attività casa di cura;
• servizio sociale – relazioni con istituzioni sul territorio ASL – consorzi socio assistenziali.
funzione igieniche
• la tutela dell’ igiene ambientale;
• la sorveglianza igienica sui servizi alberghieri e di ristorazione collettiva;
• la raccolta, trasporto, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti ospedalieri, in collaborazione con la struttura complessa Provveditorato-Economato e con la struttura Tecnico Patrimoniale farmacia e lavanderia;
• la attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione, anche tramite appalto in collaborazione con la struttura Provveditorato Economato;
• vigilanza su attività relativa al controllo delle infezioni ospedaliere ed occupazionali; in stretta collaborazione con l’ Unità prevenzione rischio infezioni;
• l’ adozione dei provvedimenti di polizia mortuaria
• l’ organizzazione delle attività relative alla donazione e trapianto organi con la partecipazione per le funzioni di sua competenza e vigila sul rispetto degli adempimenti previsti dalle normative vigenti;
• la vigilanza, dal momento della consegna all’ archivio centrale sulla conservazione della cartella clinica dei pazienti ricoverati e di ogni altra documentazione sanitaria prevista dalla vigente normativa; il rilascio agli aventi diritto, secondo modalità e criteri stabiliti dalla Azienda, della copia della cartella clinica, di ogni altra documentazione sanitaria e delle certificazioni nel rispetto delle relative normative;
• l’ inoltro ai competenti organi delle denunce obbligatorie;
• la segnalazione ai competenti uffici o enti dei fatti per i quali possano essere previsti provvedimenti assicurativi;
• la vigilanza sul rispetto dei principi etici e deontologici da parte delle figure professionali addette ed in particolare sulla corretta manifestazione del consenso ai trattamenti sanitari;
• la vigilanza sul rispetto delle norme in materia di sperimentazione clinica, la partecipazione alla attività delle commissioni e comitati etici a tal fine istituiti;
• la vigilanza sul rispetto della riservatezza dei dati sanitari ed il parere obbligatorio sulla raccolta, elaborazione e trasmissione di dati sanitari con particolare riguardo ai mezzi infornatici e telematici;
• la collaborazione con la struttura Gestione del personale per la definizione dei piani di formazione ed aggiornamento del personale sanitario;
• l’ attuazione degli indirizzi stabiliti dal direttore sanitario in merito all’ organizzazione dei corsi di specializzazione;
• la vigilanza sulla ammissione e sulla attività di personale volontario, frequentatore ed in formazione nelle strutture complesse;
• la cura della introduzione e dell’ utilizzo nell’ organizzazione ospedaliera di strumenti e metodologie necessari alla verifica e revisione della qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie;
• l’ emanazione di direttive e la vigilanza sulla corretta gestione delle liste d’ attesa delle prestazioni ambulatoriali e dei ricoveri ospedalieri.
B) funzione di accettazione, prenotazione e gestione del supporto amministrativo alle strutture complesse sanitarie:
• gestione delle pratiche relative all’ accettazione amministrativa dei pazienti ricoverati;
• gestione del movimento degenti e controlli di competenza;
• notifica agli enti competenti dei documenti inerenti i pazienti ricoverati;
• archiviazione e gestione delle pratiche amministrative inerenti i ricoveri;
• rilascio di certificati di ricovero;
• gestione delle denunce di morte e delle relative pratiche amministrative di competenza dell’ Azienda e rapporti con i competenti uffici comunali;
• gestione delle denunce di nascita e delle relative pratiche amministrative di competenza dell’ Azienda e rapporti con i competenti uffici comunali;
• gestione prenotazione delle prestazioni specialistiche a sportello o telefonicamente;
• gestione delle agende informatizzate;
• gestione dell’ accettazione delle prestazioni fuori agenda;
• gestione dei fogli di lavoro e dei controlli relativi all’ effettiva erogazione delle prestazioni;
• servizio di informazioni per il pubblico nell’ attività di ricovero e ambulatoriale, per quanto di competenza;
• incasso quote di compartecipazione alla spesa, proventi libera professione;
• rendicontazione di cassa e versamenti alla banca tesoreria;
• riscontri sull’ incasso e gestione del primo sollecito;
• gestione delle pratiche relative alla interruzione volontaria della gravidanza;
• allocazione delle risorse amministrative nelle Strutture Complesse Sanitarie in funzione delle esigenze di supporto;
• definizione degli schemi di copertura e della turnazione al fine di garantire la continuità del servizio sia come presenza che come conoscenza;
• raccolta e trasmissione delle informazioni necessarie ai sistemi di controllo e di gestione;
• rendicontazione della attività svolta presso le Strutture Complesse Sanitarie al fine della corretta attribuzione dei costi;
• attività di collaborazione e raccordo con le altre articolazioni organizzative;
• attività amministrative di supporto e di segreteria.
Clinical Trial Center – ufficio certificato ISO 9001-2015
Direttore: Dott. Andrea Capponi
Dott.ssa Simona Perga
Tel.: 0321-3732093
Alessandro Brondi
Tel.: 0321-3732091
Email: ctc@maggioreosp.novara.it