Orari di visita
Le visite sono consentite, tutti i giorni:
Orario: dalle 12.30 alle 14.30
Orario: dalle 18.30 alle 20.30

All’interno dei reparti i familiari/visitatori devono:
– circoscrivere le visite strettamente agli orari, con OBBLIGO all’utilizzo di mascherina
– limitare la presenza ad 1 solo visitatore alla volta per paziente

Utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (FFP2) all’interno dell’A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara

Nota bene: l’accesso da parte dei visitatori ai reparti di degenza potrebbe essere subordinato a direttive specifiche del responsabile della struttura.
La presenza di amici e parenti è senz’altro di grande importanza per chi è ricoverato in ospedale.

E’ tuttavia necessario che i visitatori rispettino orari e norme di comportamento per non disturbare altri pazienti ricoverati e non ostacolare il lavoro degli operatori sanitari.
I visitatori devono rispettare rigorosamente l’orario indicato dal regolamento e devono tenere un comportamento adeguato, parlando a bassa voce ed osservando le indicazioni fornite dal personale di reparto.
Oltre a ciò, l’ambiente ospedaliero richiede il rispetto delle seguenti regole, che hanno lo scopo di tutelarla salute dei degenti e dei visitatori stessi:
• i medici e gli infermieri sono autorizzati a pretendere che i visitatori lascino il reparto al termine dell’orario di visita, se non sono provvisti di permesso per trattenersi fuori orario, o che escano momentaneamente dalle camere per consentire di praticare cure o atti assistenziali ai degenti.

• non possono accedere in ospedale i bambini di età inferiore ai 12 anni e coloro che presentano segni e sintomi anche “leggeri” di una malattia contagiosa (ad esempio tosse, raffreddore, mal di gola, febbre);

• i visitatori devono evitare di sedersi sui letti (siano essi liberi od occupati) né appoggiarci borse o indumenti;

• non possono altresì utilizzare i servizi igienici delle camere di degenza, ma quelli riservati al pubblico;

• è buona norma non portare fiori o piante in vaso; oltre a creare disagi (profumi intensi, allergie, inquinamento ambientale), possono costituire un rischio per le persone ricoverate.

Presenze fuori orario
L’assistenza è garantita dalla presenza costante nei reparti di infermieri professionali.
In casi particolari il medico può consentire la presenza di un familiare (o persona di fiducia) accanto al paziente anche fuori dagli orari previsti e nelle ore notturne.
Se la persona che fornisce assistenza un familiare o una persona a gradita al paziente, che dichiari di non percepire alcun compenso, non è necessaria alcuna formalità.
Il personale del reparto non è autorizzato a contattare le persone a nome dei degenti né a suggerire alcun nominativo di operatori di ditte che prestano servizi assistenziali.

In quasi tutti i reparti presta la sua opera anche l’Associazione Volontari Ospedalieri (A.V.O). L’associazione non ha lo scopo di assicurare la presenza costante di un associato al letto di un singolo degente, ma piuttosto di offrire una presenza amichevole e continua per alleviare la sofferenza, l’isolamento e la noia.
La presenza di volontari può essere utile per far fronte ad alcune necessità materiali (ad esempio: acquisto di bevande, di giornali), soprattutto per coloro che non hanno parenti vicini.