UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO – URP
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P), è un servizio a disposizione dei cittadini e si occupa del contatto diretto con l’utenza, senza cioè la mediazione di altri organismi o strumenti (organi di informazione, pubblicazioni, etc…)
Nell’AOU Maggiore della Carità l’U.R.P., coordinato da un responsabile, afferisce alla struttura semplice Relazione esterne, struttura di comunicazione che, esercitando le competenze di cui alla legge 150/2000 e al DPCM 7 febbraio 2002, presidia tutte le attività di relazione con l’esterno dell’Azienda.
Che cosa fa l’Urp
L’Urp ha il compito di facilitare la comunicazione fra l’Azienda e i cittadini-utenti, assistendoli nel loro rapporto con il Servizio sanitario pubblico.
E’ un luogo di ascolto, analisi dei bisogni e di risposta alle esigenze informative dei cittadini.
Ha come obiettivo il miglioramento della qualità dei servizi sanitari per avvicinarli alle esigenze dell’utenza.
All’URP è possibile:
• ricevere informazioni ed essere orientati sulle strutture e sui servizi dell’Azienda, sulle modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni, su tutto quanto è necessario a garantire la tutela dei diritti riconosciuti ai cittadini.
Si segnala che l’Urp non effettua prenotazioni né disdette di prestazioni o visite.
• fare una proposta o presentare un elogio
• segnalare un disservizio legato alla qualità percepita
Gli operatori provvedono a dare immediata risposta al cittadino per le segnalazioni che si presentano di facile soluzione mentre per quelle più complesse si predispongono attività istruttorie.
Se la segnalazione riguarda aspetti di natura tecnico professionale (casi nei quali sono ipotizzabili responsabilità professionali degli operatori sanitari dell’Azienda), l’esposto viene preso in carico, per competenza, dalla struttura Direzione sanitaria dei presidi ospedalieri.
La presentazione di osservazioni ed opposizioni in via amministrativa non impedisce nè preclude la proposizione di impugnative in via giurisdizionale, ai sensi del comma 5 dell’ art.14 del D.Lgs 502/92 e successive modifiche.
Come segnalare un disservizio
Per segnalare un disservizio riguardo a strutture o ad attività l’utente ha a disposizione un apposito modulo – Modulo per le segnalazioni
Il modulo, compilato in tutte le sue parti e firmato, deve essere presentato o inviato all’Urp, allegando copia del documento di identità/riconoscimento in corso di validità.
Se il diretto interessato invia il reclamo con casella di posta elettronica certificata (Pec) personale, può anche evitare di sottoscriverlo, ma deve comunque allegare copia del documento di identità/riconoscimento in corso di validità.
Gli utenti possono inoltrare una segnalazione anche per tramite di parenti, affini, associazioni di volontariato, di tutela dei diritti.
Se il soggetto agisce per conto altrui, il reclamo deve essere accompagnato da apposita delega e fotocopia del documento di identità valido del delegante.
Le segnalazioni per essere accettate devono essere presentate entro 15 giorni dal momento in cui l’interessato abbia avuto conoscenza dell’atto o comportamento lesivo dei propri diritti (come disposto dall’art. 14, comma 5, del D.Lgs. 502/92 modificato dal D.Lgs. 517/93).
Come presentare una segnalazione
La segnalazione può essere inoltrata:
• via posta elettronica all’indirizzo relazioniesterne@maggioreosp.novara.it
• tramite posta normale all’indirizzo: Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità di Novara, corso Mazzini 19 – 28100 Novara – Urp
• presentandosi di persona all’Urp
Dove si trova l’Urp
Nel cortile porticato all’ingresso pedonale di corso Mazzini n. 18, segnalato da apposito cartello.
Come contattare l’Urp
L’Urp è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00 – mercoledì dalle 8.30 alle 17.00.
Telefono: 03213733900
Email: relazioniesterne@maggioreosp.novara.it
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Avviso agli utenti
Quale che sia la modalità prescelta per presentare le segnalazioni, per poter ricevere una risposta dall’Azienda è obbligatorio dichiarare le proprie generalità (allegando copia del documento di identità), indirizzo e un recapito telefonico fisso o mobile, per le eventuali comunicazioni da parte dell’Azienda.
In mancanza dell’indicazione dei dati personali, le comunicazioni sono assimilate alle segnalazioni anonime.
Le segnalazioni anonime non vengono prese in considerazione; possono, se riscontrabili, essere utilizzate per proporre adeguamenti e correttivi ai processi interni.
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Documenti allegati: