Contatti

Segreteria: 0321-3733264

Segreteria: 0321-3733385

mednuc@maggioreosp.novara.it

nucleare.segre@maggioreosp.novara.it

nucleare.cpse@maggioreosp.novara.it

Novara, corso Mazzini 18 - Padiglione C, piano seminterrato

La Struttura Complessa di Medicina Nucleare dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara è diretta dal Dott. Gian Mauro Sacchetti ed è composta da uno staff di 5 medici, 1 capotecnico (CPSE), 8 tecnici di radiologia (TSRM), 4 infermiere professionali (IP), 2 ausiliari (OSS e OTA) e 2 coadiutori amministrativi.

La Medicina Nucleare è una branca di diagnostica  e di terapia che utilizza sostanze di tipo radioattivo che vengono somministrate per via endovenosa o per bocca a secondo del tipo di indagine richiesto.  Scopo di queste indagini è di esplorare alterazioni metaboliche in vari organi. Gli studi scintigrafici sono esami  di tipo “funzionale” , a differenza degli esami radiologici che sono di tipo “morfologico”,  e rappresentano in genere esami di “secondo livello” cioè successivi ad indagini preliminari che hanno messo in evidenza malattie meritevoli di approfondimento diagnostico-terapeutico. Le applicazioni medico nucleari riguardano la diagnosi e la terapia di molteplici patologie (si veda il dettaglio nei paragrafi successivi).

La somministrazione di sostanze radioattive è spesso fonte di preoccupazione ingiustificata. I radiofarmaci utilizzati sono rapidamente smaltiti dall’organismo, sono sicuri e privi di effetti collaterali, tanto che in alcune applicazioni medico nucleari vengono somministrati anche a neonati.
Molteplici studi hanno dimostrato che popolazioni sottoposte non solo a scintigrafie, ma anche a terapie radio metaboliche, non sviluppano un maggior numero di patologie secondarie ( come ad esempio tumori) rispetto ad una popolazione di controllo. Tutti i medici presenti nella struttura complessa  sono specialisti in medicina nucleare con competenze specifiche; tra le loro priorità vi è  quella di somministrare la minor dose possibile di radioattivo che sia comunque sufficiente per eseguire un esame accurato e che dia le risposte attese dal clinico che ha richiesto l’esame (principio di ottimizzazione). Tutti i radio farmaci che vengono “marcati” e quindi prodotti nel laboratorio di medicina nucleare sono soggetti a controlli di qualità prima di essere somministrati ai pazienti.
L’efficienza di marcatura dei vari radio farmaci è archiviata sia in forma cartacea che elettronica nella rete aziendale. L’ adeguamento di questa SC di Medicina Nucleare alle norme di buona preparazione in medicina nucleare pubblicate dalla Farmacopea Ufficiale Italiana XII edizione garantisce ulteriori livelli di sicurezza per il paziente. Tutti i medici mantengono aggiornato il loro curriculum formativo nel rispetto del numero dei crediti ECM ( Educazione Continua in Medicina) richiesti di legge.

I PUNTI D’ECCELLENZA
Cardiologia Nucleare
Tra le principali attività diagnostiche la Cardiologia Nucleare si è oramai ben consolidata in questi anni d’attività con l’esecuzione ogni anno di oltre 1200 scintigrafie miocardiche perfusionali associate a test d’induzione d’ischemia, che grazie alla assidua collaborazione dei colleghi cardiologi, sono state svolte nei più ampi standard di sicurezza, allo scopo di fornire la massima accuratezza diagnostica possibile a tutti i cardiopatici che affluiscono al nostro servizio.
Il servizio è svolto in attiva collaborazione con i medici cardiologi della clinica cardiologica.

Si eseguono:

1) SPET Miocardica Perfusionale
Tutti i test sono effettuati su precisa indicazione del medico specialista cardiologo. L’ esame, che ha grande rilevanza decisionale, viene effettuato in condizioni di riposo e/o dopo test d’ induzione d’ ischemia in singola giornata a secondo dei protocolli adottati. I pazienti che effettuano l’esame in condizioni basali accedono al nostro servizio. Si eseguono giornalmente complessivamente 5-6 stress test di induzione di ischemia su pazienti sia ambulatoriali che in pazienti ricoverati provenienti prevalentemente dalle cardiologie, ma anche da altri reparti del “Maggiore” e da ospedali esterni. Si eseguono, con l’ ausilio dei colleghi cardiologi, tutti i test d’induzione d’ischemia codificati dalla letteratura internazionale (cicloergometro, dipiridamolo, dobutamina, regadenoson) “personalizzati” per ciascun paziente. Da aprile 2021 è stata acquisita una nuova gamma camere a detettori solidi (DSPET) con destinazione d’uso specifica per esami cardiologici. Questa apparecchiatura, presente in soli altri 4 esemplari in Italia, garantisce l’acquisizione di esami di altissima qualità, dimezzando sia la durata dell’esame che le dosi da somministrare al paziente con evidenti benefici radioprotezionistici. Inoltre con l’acquisizione di questa gamma camera tutti gli esami cardiologici si concludono in una sola giornata, evitando quindi al paziente di tornare nelle giornate successive a completamento dell’esame.

2) Scintigrafia per ricerca della amiloidosi cardiaca (99mTC-HMDP)Esame altamente sensibile nella ricerca e conferma di Amiloidosi ATTR specie in pazienti anziani.
3) Scintigrafia per valutazione integrità delle terminazioni nervose in ambito cardiaco (I123 MIBg).

PET/CT
Nata in origine per applicazioni di tipo oncologico, che rimangono tutt’ora l’indicazione principale, ha allargato il suo campo di applicazione a studi cardiologici di vitalità miocardica, alle infiammazioni, infezioni e in campo neurologico.

La PET/CT in ONCOLOGIA
Attualmente è presente una nuova PET/CT di ultima generazione Philips Ingenuity corredata da Scan CT a 64 Detettori, in funzione dal 5 maggio 2018 che ha sostituito la precedente PET acquistata nel 2004.
La PET/CT attualmente presente al “Maggiore” è l’unica apparecchiatura con tali caratteristiche nel quadrante nord est del Piemonte e ad esso affluiscono pazienti oncologici provenienti non solo dalla provincia di Novara, ma anche da Vercelli, Biella e dal Verbano-Cusio-Ossola. Negli anni si è instaurata una fattiva collaborazione con i centri oncologici di queste province il che ha permesso un rapido inquadramento clinico diagnostico del paziente garantendo una risposta pressoché immediata ai quesiti oncologici richiesti. L’esame si esegue su precisa indicazione del medico specialista oncologo ed ha una grande rilevanza decisionale.
Per accedere alla prenotazione è necessaria la compilazione di scheda di prenotazione cura del medico richiedente/clinico/oncologo.

Traccianti in uso:
18F- Fluoro DesossiGlucoso(FDG), radiofarmaco maggiormente usato in tutta la diagnostica oncologica, che richiede un digiuno da almeno 6 ore e il monitoraggio della glicemia, particolarmente importante per i pazienti diabetici. I pazienti accedono al nostro servizio a partire dalle ore 8.00 su appuntamento. Nell’orario di servizio istituzionale si eseguono giornalmente circa 15-16 esami Total Body.

18F-Fluorometilcolina (FCH) radiofarmaco di uso elettivo nello studio della patologia oncologica prostatica in fase sia prechirurgica che nel follow up. Questo radiofarmaco in uso a Novara dal 2019 prevede l’effettuazione di 2-3 sedute mensili su precisa indicazione uro-oncologica.

18F-FluoroDOPA radiofarmaco di uso in campo oncologico per lo studio di tumori di tipo neuroendocrino quali feocromocitomi, carcinoidi, tumori glomici e tumori midollari della tiroide.

18F-Fluoroestradiolo(FES) di recente introduzione nell’ambito di studi clinici coordinati dalla SCDU di Oncologia per la valutazione della presenza di recettori ormonali in pazienti operate di carcinoma della mammella.

2)La PET/CT nello studio delle INFIAMMAZIONI
Gli studi PET con 18F- Fluoro DesossiGlucoso(FDG) hanno migliorato significativamente la diagnosi di numerose malattie in molteplici branche quali Reumatologia, Pneumologia e Nefrologia permettendo la caratterizzazione delle febbri di origine sconosciuta e lo studio di molteplici patologie infiammatorie e granulomatose sia in fase diagnostica che dopo la terapia instaurata. L’esame PET è sempre effettuato su precisa indicazione dello specialista coinvolto, per ottenere un risultato avente la massima accuratezza possibile. Lo studio delle infiammazioni avviene in stretta collaborazione con molteplici SC della AOU “Maggiore della Carità”.

)La PET/CT in  NEUROLOGIA

Si eseguono PET/CT con 18F- Fluoro DesossiGlucoso(FDG) in stretta collaborazione con la SCDU di Neurologia e SCDO di Neurochirurgia di questa azienda  nel completamento dell’iter diagnostico di patologie involutive quali la malattia di Alzheimer e delle vasculopatie  cerebrali. Dal 2019 si eseguono PET/CT con 18F-Fluorobetamol in stretta collaborazione con la SCDU di Neurologia  di questa azienda  nella valutazione dei depositi di Beta Amiloide a livello encefalico.

 

La PET/CT in  CARDIOLOGIA

Si esegue PET/CT con 18F- Fluoro DesossiGlucoso(FDG), esame critico per studio di vitalità miocardica residua in previsione di interventi di rivascolarizzazione (PTCA, CABG) in stretta collaborazione con cardiologo

Studi pediatrici per patologia ossea, polmonare, nefro-urologica e gastroenterologica sono abitualmente eseguiti, cercando di unire alla massima professionalità anche il miglior comfort possibile, adibendo apparecchiature, ambienti ed orari che forniscano tranquillità e sicurezza ai piccoli pazienti. Tutti gli esami vengono effettuati in stretta collaborazione con il personale medico della SCDU di Pediatria e SCDO di Pediatria Chirurgica che si occupano direttamente della ricerca degli accessi venosi nei pazienti più piccoli

ALTRE ATTIVITÀ DEL SERVIZIO

Studi medici nuclearei in patologie della Tiroide e Paratiroide
Lo studio medico nucleare delle principali tireopatie benigne e maligne, e la possibilità di effettuare la terapia radiometabolica degli ipertiroidismi, sono realtà consolidate che hanno portato alla realizzazione multidisciplinare di Linee Guida per l’ottimizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici di queste frequenti patologie, con grande vantaggio nella celerità degli accertamenti e dei successivi provvedimenti terapeutici. Si effettuano nel pomeriggio visite medico nucleari finalizzate alla valutazione di fattibilità della terapia radio metabolica volta alla cura di varie forme di ipertiroidismo (Malattia di Basedow, Adenoma tossico, Gozzo multi nodulare iperfunzionante). in collaborazione con il Servizio di Fisica Sanitaria, si calcola in modo preciso il volume tiroideo da irradiare, con un calcolo personalizzato della dose di radioiodio da somministrare. I pazienti, una volta trattati, vengono seguiti con visite periodiche allo scopo di valutare l’efficacia della terapia e la correzione dell’eventuale ipotiroidismo conseguente la terapia radio metabolica con la prescrizione di una terapia sostitutiva. Si effettuano inoltre visite nel follow up del Carcinoma differenziato della Tiroide associati ad esami scintigrafici Total Body con radioiodio, di particolare rilievo per il controllo dei residui tiroidei post chirurgici e la ricerca di eventuali localizzazioni metastatiche iodocaptanti.
Nel sospetto di adenomi delle paratiroidi in presenza di elevati valori di Paratormone (PTH) ed alterazioni dell’omeostasi del Calcio, presenti spesso in pazienti affetti da insufficienza renale si eseguono Scintigrafie delle Paratiroidi.

Studi nefro-urologici (Scintigrafie renali, cistoscintigrafie, clearance-GFR)
In questo ambito, oltre che nella valutazione del rene trapiantato e nello studio della ipertensione nefro-vascolare, trovano spazio un significativo numero d’esami in età pediatrica e neonatale nello studio di agenesie e malformazioni nefro-urologiche. Sono esami che richiedono pazienza e la necessità di adibire locali, apparecchiature ed orari adatti per il massimo comfort dei piccoli pazienti con inevitabile allungamento dei tempi d’esecuzione. La fattiva collaborazione dei colleghi pediatri e chirurghi pediatri permette la massima ottimizzazione possibile dei risultati.

Ricerca del linfonodo sentinella
La ricerca del 1° linfonodo drenante la lesione neoplastica permette una significativa riduzione dei tempi chirurgici in chirurgia oncologica, con una diminuzione importante delle complicanze post-intervento (per es: linfedema del braccio dopo chirurgia della mammella). Lo studio del Linfonodo sentinella nella patologia oncologica principalmente della mammella e del melanoma è eseguito in stretta collaborazione con i colleghi chirurghi.

Scintigrafia ossea
Esame eseguito nella diagnostica oncologica e ortopedica su indicazione dello specialista preposto.
Si eseguono circa 20 studi nell’arco dellla settimana. I pazienti accedono in due gruppi alle ore 8.00 ed alle ore 11.00 per la somministrazione del tracciante radioattivo.
L’ acquisizione delle immagini (scintigrafia) avviene 2-3 ore dopo, con tecnica total body o segmentaria a secondo dell’ indicazione, su gamma camera doppia testa .

MOC (Densitometria ossea computerizzata)
Esame eseguito nello studio della osteoporosi.

 

Nello “standard di servizio” vengono definite le caratteristiche del servizio erogato, delle sue eccellenze e delle principali linee di sviluppo.

SCINTIGRAFIA MIOCARDICA PERFUSIONALE
Prenotazione:
Il paziente viene inserito in una lista d’attesa tramite la scheda clinica inviata dal medico cardiologo curante.
Si ribadisce l’assoluta necessità di tale scheda per la messa in lista per l’esame i cui tempi di esecuzione dipendono dalla gravità della patologia cardiologica presente.
La scheda deve riportare l’indicazione clinica all’esame, le date e l’esito degli esami cardiologici precedenti (ecocardio, coronarografie, ecc), le eventuali procedure di rivascolarizzazione e riportare in dettaglio la terapia farmacologica cardiologica effettuata. Al momento della esecuzione dell’esame è necessario un completo digiuno dalla sera prima. In particolare negli studi effettuati con induzione da stress farmacologico è fatto divieto assoluto di assumere the, caffè, cioccolato la mattina dell’esecuzione dell’esame.
La scheda di prenotazione per scintigrafia Miocardica di perfusione è reperibile direttamente presso gli sportelli della segreteria della Medicina Nucleare, può essere inviata tramite fax o e-mail all’indirizzo di chi ne faccia richiesta, o in alternativa può essere scaricata dal seguente link: scheda di prenotazione per scintigrafia Miocardica

La scheda una volta compilata deve essere fatta pervenire in Medicina Nucleare con una delle seguenti modalità:
– via email all’indirizzo: mednuc@maggioreosp.novara.it
– di persona agli sportelli di Medicina Nucleare dalle 14:00 alle 15:00 di tutti i giorni feriali.

Con le stesse modalità può essere prenotata la scintigrafia miocardica recettoriale tramite scheda apposita scaricabile dal seguente link: scintigrafia miocardica recettoriale 

PET – TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI
Prenotazione:
La richiesta di prenotazione viene effettuata in genere direttamente dal reparto che invia la scheda di prenotazione comprensiva dei dati anagrafici e costituzionali del paziente (segnalare sempre il peso del paziente) dei dati clinici ed indicazione all’esame.
Va segnalato se il paziente sia affetto da diabete e di che tipo, la terapia effettuata (insulina, antidiabetici orali, ecc) e i livelli di glicemia abituali.
Si ricorda a tale proposito che l’effettuazione dell’esame è possibile solo in pazienti con glicemia inferiore a 150 mg/dl. Se i livelli glicemici eccedessero tale soglia o siano soggetti a significative variazione durante la giornata l’esame va concordato telefonicamente con il medico nucleare (tel. 0321-3733385 dalle 14.00 alle 15.00 dal lunedì al venerdì).
Si ricorda inoltre che l’esame va effettuato in condizioni di stretto digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente l’esame.
Il tempo medio di prenotazione è di circa 15 giorni. Va segnalata l’eventuale urgenza di esecuzione dell’esame (che sarà oggetto di valutazione da parte del medico nucleare) e che in genere è eseguito nel giro di 7 giorni. La data di esecuzione dell’esame viene comunicata al reparto richiedente o al numero privato nel giro di 24-48 h dal ricevimento della richiesta (indicare sempre il n° telefonico e/o email ove inviare la comunicazione).

La scheda di prenotazione per PET è reperibile direttamente presso gli sportelli della segreteria della Medicina Nucleare e può essere inviata tramite  email all’indirizzo di chi ne faccia richiesta, o in alternativa può essere scaricata dal seguente link: scheda di prenotazione per PET.

La scheda una volta compilata deve essere fatta pervenire in Medicina Nucleare con  una delle seguenti modalità:
– via email all’indirizzo: mednuc@maggioreosp.novara.it
– di persona agli sportelli di Medicina Nucleare dalle 14:00 alle 15:00 dal lunedì al venerdì.

SCINTIGRAFIA TIROIDEA – TERAPIA DELL’ IPERTIROIDISMO CON RADIOIODIO – SCINTIGRAFIA TOTAL BODY IODIO 131 

Prenotazione ambulatorio tiroide (esami e terapia metabolica)
L’ambulatorio è aperto dal lunedì al giovedì al pomeriggio con evasione delle richieste per una prima indagine entro 15 gg lavorativi.
Al paziente viene sempre proposto un percorso diagnostico e/o terapeutico, secondo le linee guida aziendali.
La patologia tiroidea è interdisciplinare, e la fattiva collaborazione con il radiologo esperto in ecografia, l’anatomo patologo, l’endocrinologo e il chirurgo
(sia esso di chirurgia generale o di otorinolaringoiatria) permette di abbreviare i tempi diagnostici complessivi, e instaurare una terapia “ad personam” in modo collegiale.
Per abbreviare i tempi è utile presentarsi con dosaggi ormonali (TSH, FT3, FT4) eseguiti di recente.

MOC – MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA 

Prenotazione mineralometria ossea (MOC):

 

Tutti gli altri esami scintigrafici sotto elencati

LINFOSCINTIGRAFIA PER LINFONODO SENTINELLA

SCINTIGRAFIA CARDIACA RECETTORIALE (MIBG)

SCINTIGRAFIA OSSEA

SCINTIGRAFIA PARATIROIDEA

SCINTIGRAFIA POLMONARE

SCINTIGRAFIA RECETTORIALE PER TUMORI NEUROENDOCRINI (OCTREOSCAN)

SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE

SCINTIGRAFIA RENALE STATICA

SPECT CEREBRALE RECETTORIALE (DAT SCAN)

si prenotano:
telefonicamente al 0321-3733385 dalle 14.00 alle 15.00 dal lunedì al venerdì oppure
di persona direttamente alla segreteria del Servizio di Medicina Nucleare dalle 8.00 alle 15.00 dal lunedì al venerdì.

Prenotazione in libera professione:
telefonicamente al 0321-3733385 dalle 14.00 alle 15.00 dal lunedì al venerdì oppure
di persona direttamente alla segreteria del Servizio di Medicina Nucleare dalle 8.00 alle 15.00 dal lunedì al venerdì.

Si sottolinea che per tutti gli esami:
– I pazienti sono pregati di avere a portata di mano l’impegnativa del medico curante riportante gli eventuali codici di esenzione e la documentazione inerente la patologia per rispondere ad eventuali domande del personale.

COME ACCEDERE AL SERVIZIO
Il Servizio di Medicina Nucleare è posto al piano seminterrato presso i poliambulatori dell’azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” con ingresso da corso Mazzini 18,  seguendo la segnaletica per accedere al servizio.
Inoltre è possibile accedere attraverso la porta carraia da Largo Bellini con mezzo proprio per i pazienti non deambulanti.
Tutti gli esami scintigrafici e gli studi PET vengono effettuati all’interno del servizio di medicina nucleare.

L’ambulatorio MOC è situato nel seminterrato del padiglione C davanti all’ingresso degli ambulatori di Radioterapia.

COME CONTATTARE GLI OPERATORI SANITARI
La segreteria è disponibile per qualsiasi delucidazione e per la prenotazione degli esami dalle 14:00 alle 15:00 tutti i giorni feriali al numero 0321-3733385.
I medici del Servizio sono disponibili il pomeriggio agli stessi orari e numero telefonico della segreteria.
All’indirizzo di posta elettronica mednuc@maggioreosp.novara.it possono essere inviate richieste di informativa per l’esecuzione degli esami.

ORARI DI ACCETTAZIONE DEI PAZIENTI

All’atto della prenotazione, viene comunicata ai pazienti il giorno e l’ora di esecuzione dell’esame presso il nostro servizio.
All’atto della presentazione verrà consegnato un numero a salvaguardia della privacy attraverso il quale gli operatori sanitari chiameranno il paziente. Si sottolinea che il numero non rappresenta un numero progressivo di chiamata.
Gli esami cardiologici da stress vengono scaglionati ogni mezz’ora, il tempo medio di esecuzione di una prova da sforzo, che peraltro presenta sempre un margine di imprevedibilità con possibile allungamento dei tempi.
Si ricorda che eventuali esami in urgenza hanno sempre diritto di precedenza dandone informazione ai pazienti in attesa.
Il tempo d’attesa dipende dalla tipologia di esame a cui il paziente viene sottoposto. Per esempio, il tempo medio che intercorre tra iniezione e una scintigrafia tiroidea è di 20 minuti circa, mentre il tempo che intercorre tra iniezione e una scintigrafia ossea è di 2-3 ore circa. Il personale è comunque a disposizione per tutte le delucidazioni richieste.
Si raccomanda ai pazienti di presentarsi sempre con tutta la documentazione che li riguarda (precedenti scintigrafie, radiografie, esami del sangue, terapie, ecc) indispensabile per la corretta valutazione dei risultati delle scintigrafie, qualsiasi esse siano.
A tutti i pazienti viene richiesto di indicare un recapito telefonico all’atto della prenotazione onde comunicare repentinamente eventuali spostamenti di orario, o in casi di guasto alle apparecchiatura, la sospensione dell’esame.

Tutti i professionisti della struttura aderiscono ai protocolli scientifici diagnostici e terapeutici codificati dalle seguenti società:
Società Italiana di Medicina Nucleare (AIMN)
Società Europea di Medicina Nucleare (EANM)
Gruppo Italiano di Cardiologia Nucleare (GICN)
Gruppo Italiano per lo studio della Chirurgia Radioguidata ed Immunoscintigrafia (GISCRIS)
Gruppo Italiano di Neurologia

Bibliografia essenziale

  • Quantitative Imaging Biomarkers Alliance. FDG-PET/CT Technical Committee. FDG-PET/CT as an imaging biomarker measuring response to cancer therapy, version 1.13 (2016); https://qibawiki.rsna.org/images/1/1f/QIBA_FDG-PET_Profile_v113.pdf
  • Barrington SF et al. Role of imaging in the staging and response assessment of lymphoma: consensus of the International Conference on Malignant Lymphomas Imaging Work (2014).
  • Zanco et al. RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l’imaging oncologico con 18F-FDG PET/TC. (2017) https://www.aimn.it/site/page/attivita/linee-guida.
  • EANM Research Ltd (EARL). New EANM FDG PET/CT ccreditation specifications for SUV recovery coefficients. http://earl.eanm.org/cms/website.php?id=/en/projects/fdg_pet_ct_accreditation/accreditation_specifications.htm. (2014).
  • Montalescot G, Sechtem U, Achenbach S, Andreotti F, Arden C, Budaj A et al. 2013 ESC guidelines on the management of stable coronary artery disease: the Task Force on the management of stable coronary artery disease of the European Society of Cardiology. Eur Heart J. 2013;34(38):2949-3003.
  • Krivokapich J, Huang SC, Schelbert HR. Assessment of the effects of dobutamine on myocardial blood flow and oxidative metabolism in normal human subjects using nitrogen-13 ammonia and carbon-11 acetate. Am J Cardiol. 1993;71(15):1351-6.
  • Zoghbi GJ, Iskandrian AE. Selective adenosine agonists and myocardial perfusion imaging. J Nucl Cardiol. 2012;19(1):126-41.
  • Bonello L, Laine M, Kipson N, Mancini J, Helal O, Fromonot J et al. Ticagrelor increases adenosine plasma concentration in patients with an acute coronary syndrome. J Am Coll Cardiol. 2014;63(9):872-7.
  • Voci P, Pizzuto F. Coronary flow reserve with a turbo: a warning for the use of adenosine as a provocative test in patients receiving ticagrelor? J Am Coll Cardiol. 2014;63(9):878-9.
  • Iskandrian AE, Bateman TM, Belardinelli L, Blackburn B, Cerqueira MD, Hendel RC et al. Adenosine versus regadenoson comparative evaluation in myocardial perfusion imaging: results of the ADVANCE phase 3 multicenter international trial. J Nucl Cardiol. 2007;14(5):645-58.