Contatti

Segreteria: 0321-3733264

Segreteria: 0321-3733385

mednuc@maggioreosp.novara.it

Novara, corso Mazzini 18 - Padiglione C, piano seminterrato

La Medicina Nucleare è una branca di diagnostica e di terapia che utilizza sostanze di tipo radioattivo che vengono somministrate per via endovenosa o per via orale in base al tipo di prestazione. Scopo di queste indagini è di esplorare alterazioni metaboliche in vari organi. Gli studi scintigrafici sono indagini di tipo “funzionale” considerate di “II livello”, cioè successive ad indagini preliminari che hanno messo in evidenza malattie meritevoli di approfondimento diagnostico-terapeutico. Le applicazioni medico nucleari riguardano la diagnosi e la terapia di molteplici patologie.
Tutti i medici presenti nella struttura sono specialisti in Medicina nucleare con competenze specifiche; tra le loro priorità vi è quella di somministrare la minor dose possibile di radioattivo che sia comunque sufficiente per eseguire un esame accurato e che dia le risposte attese dal clinico che ha richiesto l’esame (principio di ottimizzazione).
Tutti i radio farmaci che vengono “marcati” e quindi prodotti nel laboratorio di Medicina Nucleare sono soggetti a controlli di qualità prima di essere somministrati ai pazienti.
La somministrazione di sostanze radioattive è spesso fonte di preoccupazione ingiustificata. I radiofarmaci utilizzati sono rapidamente smaltiti dall’organismo, sono sicuri e privi di effetti collaterali, tanto che in alcune applicazioni medico nucleari vengono somministrati anche a neonati.
Molteplici studi hanno dimostrato che popolazioni sottoposte non solo a scintigrafie, ma anche a terapie radio metaboliche, non sviluppano un maggior numero di patologie secondarie (come ad esempio tumori) rispetto ad una popolazione di contro.

Elenco delle prestazioni fornite
• scintigrafia miocardica perfusionale
• pet/ct – tomoscintigrafia ad emissione di positroni total body
• pet/ct – tomoscintigrafia ad emissione di positroni cerebrale
• pet/ct – tomoscintigrafia ad emissione di positroni miocardica
• scintigrafia tiroidea
• scintigrafia total body iodio 131
• linfoscintigrafia per linfonodo sentinella
• scintigrafia cardiaca recettoriale (mibg)
• scintigrafia ossea
• scintigrafia per la ricerca di amiloidosi cardiaca
• scintigrafia paratiroidea
• scintigrafia polmonare
• scintigrafia renale sequenziale
• scintigrafia renale statica
• Spect cerebrale recettoriale (dat scan)
• terapia dell’ipertiroidismo con radioiodio
• terapia palliativa delle metastasi ossee in ca prostata
• radioembolizzazione con microsfere di yttrio nell’ambito della terapia palliativa degli epatocarcinomi
• Moc – mineralometria ossea computerizzata

Come accedere alla struttura

Il servizio di Medicina nucleare è posto al piano seminterrato presso i poliambulatori dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” con ingresso da corso Mazzini 18, seguendo la segnaletica per accedere al servizio. I pazienti non deambulanti possono accedere con mezzo proprio attraverso la porta carraia da largo Bellini. Tutti gli esami scintigrafici e gli studi PET vengono effettuati all’interno del servizio di Medicina nucleare.
L’ambulatorio MOC è situato nel seminterrato del padiglione C davanti all’ingresso degli ambulatori di Radioterapia.

Come contattare gli operatori sanitari

La segreteria è disponibile per fornire informazioni e per la prenotazione degli esami, dalle ore 14.00 alle 15.00 tutti i giorni feriali al numero 0321-3733385.
I medici del servizio sono disponibili il pomeriggio agli stessi orari e numero telefonico della segreteria.
All’indirizzo di posta elettronica mednuc@maggioreosp.novara.it possono essere inviate richieste di informazioni per l’esecuzione degli esami.

I PUNTI DI ECCELLENZA 

La cardiologia nucleare

PET/CT

Altre attività del servizio

 

Nello “standard di servizio” vengono definite le caratteristiche del servizio erogato, delle sue eccellenze e delle principali linee di sviluppo.

Orari di accettazione dei pazienti

All’atto della prenotazione viene comunicata ai pazienti il giorno e l’ora di esecuzione dell’esame presso il servizio.
Nel giorno di esecuzione dell’esame verrà consegnato un numero a salvaguardia della privacy attraverso il quale gli operatori sanitari chiameranno il paziente.
Si informa che il numero non rappresenta un numero progressivo di chiamata.
Si ricorda che eventuali esami in urgenza hanno sempre diritto di precedenza, previa informazione ai pazienti in attesa.
Il tempo d’attesa dipende dalla tipologia di esame a cui il paziente viene sottoposto.
Per esempio, il tempo medio che intercorre tra iniezione e una scintigrafia tiroidea è di 20 minuti circa, mentre il tempo che intercorre tra iniezione e una scintigrafia ossea è di 2-3 ore circa.
Gli esami cardiologici da stress vengono scaglionati ogni mezz’ora,  che rappresenta il tempo medio di esecuzione di una prova da sforzo, che peraltro presenta sempre un margine di imprevedibilità e possibile conseguente allungamento dei tempi.
Il personale è comunque a disposizione per fornire tutte le delucidazioni richieste.

I pazienti devono avere a disposizione l’impegnativa del medico curante, riportante gli eventuali codici di esenzione, e la documentazione inerente la patologia.

Scintigrafia miocardica perfusionale
Il paziente viene inserito in una lista d’ attesa tramite scheda clinica inviata dal cardiologo curante. Si ribadisce l’assoluta necessità di tale scheda al fine di inserire il paziente in lista per lo studio di scintigrafia miocardica perfusionale, i cui tempi di esecuzione dipendono dalla gravità della patologia cardiologica presente.
Al momento della esecuzione dell’esame è necessario un completo digiuno dalla sera prima.
In particolare negli studi effettuati con induzione da stress farmacologico è fatto divieto assoluto di assumere the, caffè, cioccolato la mattina dell’esecuzione dell’esame.

La scheda di prenotazione per scintigrafia miocardica di perfusione è reperibile direttamente presso gli sportelli della segreteria della Medicina nucleare, può essere inviata tramite fax o e-mail all’indirizzo di chi ne faccia richiesta o, in alternativa, può essere scaricata dal seguente link: scheda di prenotazione per scintigrafia miocardica

La scheda una volta compilata deve essere fatta pervenire in Medicina nucleare con una delle seguenti modalità:
– via email all’indirizzo: mednuc@maggioreosp.novara.it
– di persona agli sportelli di Medicina nucleare dalle 14:00 alle 15:00 nei giorni feriali.

Tutti gli altri esami scintigrafici sotto elencati:
• linfoscintigrafia per linfonodo sentinella
• scintigrafia cardiaca recettoriale (mibg)
• scintigrafia ossea
• scintigrafia paratiroidea
• scintigrafia polmonare
• scintigrafia recettoriale per tumori neuroendocrini (octreoscan)
• scintigrafia renale sequenziale
• scintigrafia renale statica
• spect cerebrale recettoriale (dat scan)

si prenotano:
– telefonicamente al 0321-3733385 dalle 14.00 alle 15.00 dal lunedì al venerdì
– di persona direttamente presso la segreteria del servizio di Medicina nucleare dalle ore 14.00 alle 15.00, dal lunedì al venerdì.
– via e-mail all’indirizzo mednuc@maggioreosp.novara.it  allegando l’impegnativa dematerializzata, la documentazione per cui si richiede l’esame (lettera dello specialista richiedente) e recapiti telefonici. Riceverà risposta via e-mail o telefonicamente.

PET/CT
Il paziente viene inserito in una lista d’ attesa PET/CT tramite scheda clinica compilata dal CAS/medico oncologo/neurologo/infettivologo o medico di medicina generale, ecc che ha in cura il paziente. I tempi di esecuzione dipendono dalla motivazione con cui viene chiesto l’esame.
Al momento dell’esecuzione dell’esame è necessario un completo digiuno dalla sera prima o almeno da 6 ore. In particolare i pazienti diabetici devono avere al momento dell’esame una glicemia (che verrà misurata al momento) <150mg/dl.

La scheda di prenotazione PET (sia essa per motivi oncologici neurologici o altro è reperibile direttamente presso gli sportelli della segreteria della Medicina nucleare, ove il paziente può accedere di persona. In alternativa telefonando o via mail il paziente può chiederne l’invio tramite fax o e-mail. In alternativa la scheda può essere scaricata al seguente link:
http://www.maggioreosp.novara.it/site/home/comunicare-con-lospedale/modulistica/modulistica-per-gli-utenti.html

Area sanitaria

Modulo di richiesta per l’esecuzione della PET

MOC
Le prenotazioni per esame MOC possono essere effettuate telefonando al numero verde del CUP regionale: 800000500

Tutte le altre prestazioni
Tutti gli altri esami presentati in “Altre attività del servizio” sono prenotabili presso la segreteria della medicina nucleare presentandosi di persona o utilizzando i numero di telefono 0321-3733385 o 0321-3733264 dalle 14.00 alle 15.00 oppure tramite e-mail all’indirizzo mednuc@maggioreosp.novara.it  allegando l’impegnativa dematerializzata, la documentazione per cui si richiede l’esame (lettera dello specialista richiedente) e recapiti telefonici. Riceverà risposta via e-mail o telefonicamente.

Prenotazione in libera professione:

– telefonicamente al 0321-3733385 dalle ore 14.00 alle 15.00, dal lunedì al venerdì oppure
– di persona direttamente presso la segreteria del servizio di Medicina nucleare dalle 8.00 alle 15.00, dal lunedì al venerdì.
– via e-mail all’indirizzo mednuc@maggioreosp.novara.it  allegando l’impegnativa dematerializzata, la documentazione per cui si richiede l’esame (lettera dello specialista richiedente) e recapiti telefonici. Riceverà risposta via e-mail o telefonicamente.

Tutti i Medici della struttura aderiscono ai protocolli scientifici diagnostici e terapeutici codificati dalle seguenti società:
Società Italiana di Medicina Nucleare (AIMN)Società Europea di Medicina Nucleare (EANM)
Gruppo Italiano di Cardiologia Nucleare (GICN)
Gruppo Italiano per lo studio della Chirurgia Radioguidata ed Immunoscintigrafia (GISCRIS)
Gruppo Italiano di Neurologia

Bibliografia essenziale

  • Quantitative Imaging Biomarkers Alliance. FDG-PET/CT Technical Committee. FDG-PET/CT as an imaging biomarker measuring response to cancer therapy, version 1.13 (2016); https://qibawiki.rsna.org/images/1/1f/QIBA_FDG-PET_Profile_v113.pdf
  • Barrington SF et al. Role of imaging in the staging and response assessment of lymphoma: consensus of the International Conference on Malignant Lymphomas Imaging Work (2014).
  • Zanco et al. RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l’imaging oncologico con 18F-FDG PET/TC. (2017) https://www.aimn.it/site/page/attivita/linee-guida.
  • EANM Research Ltd (EARL). New EANM FDG PET/CT ccreditation specifications for SUV recovery coefficients. http://earl.eanm.org/cms/website.php?id=/en/projects/fdg_pet_ct_accreditation/accreditation_specifications.htm. (2014).
  • Montalescot G, Sechtem U, Achenbach S, Andreotti F, Arden C, Budaj A et al. 2013 ESC guidelines on the management of stable coronary artery disease: the Task Force on the management of stable coronary artery disease of the European Society of Cardiology. Eur Heart J. 2013;34(38):2949-3003.
  • Krivokapich J, Huang SC, Schelbert HR. Assessment of the effects of dobutamine on myocardial blood flow and oxidative metabolism in normal human subjects using nitrogen-13 ammonia and carbon-11 acetate. Am J Cardiol. 1993;71(15):1351-6.
  • Zoghbi GJ, Iskandrian AE. Selective adenosine agonists and myocardial perfusion imaging. J Nucl Cardiol. 2012;19(1):126-41.
  • Bonello L, Laine M, Kipson N, Mancini J, Helal O, Fromonot J et al. Ticagrelor increases adenosine plasma concentration in patients with an acute coronary syndrome. J Am Coll Cardiol. 2014;63(9):872-7.
  • Voci P, Pizzuto F. Coronary flow reserve with a turbo: a warning for the use of adenosine as a provocative test in patients receiving ticagrelor? J Am Coll Cardiol. 2014;63(9):878-9.
  • Iskandrian AE, Bateman TM, Belardinelli L, Blackburn B, Cerqueira MD, Hendel RC et al. Adenosine versus regadenoson comparative evaluation in myocardial perfusion imaging: results of the ADVANCE phase 3 multicenter international trial. J Nucl Cardiol. 2007;14(5):645-58.