Contatti
Segreteria: 0321-3734112 dalle ore 8.00 alle 15.30 – servizio di segreteria telefonica con risposta automatica attivo 24/24
psicoclinica.segre@maggioreosp.novara.it
Novara, viale piazza d’Armi 1- primo piano
Staff

Dottor Luca Binaschi
luca.binaschi@maggioreosp.novara.itPsicologi

Silvia Beltrami
silvia.beltrami@maggioreosp.novara.it
Simona Brovelli
simona.brovelli@maggioreosp.novara.it
Federica Pritoni
federica.pritoni@maggioreosp.novara.it
Francesca Ricca
francesca.ricca@maggioreosp.novara.it
Marta Sacchetti
marta.sacchetti@maggioreosp.novara.itPsicologi specialisti ambulatoriali

Elena Albertazzi
elena.albertazzi@maggioreosp.novara.it
Valentina Bacchin
valentina.bacchin@maggioreosp.novara.it
Francesca Baraldo
francesca.baraldo@maggioreosp.novara.it
Francesca Colli
francesca.colli@maggioreosp.novara.it
Sara Rubinelli
sara.rubinelli@maggioreosp.novara.itVideo di presentazione della struttura semplice Psicologia Clinica
La struttura semplice a valenza dipartimentale (S.S.V.D.) Psicologia Clinica è un servizio di psicologia per adulti, fatta eccezione per l’onco-ematologia pediatrica, che svolge la propria attività specialistica in collaborazione con le strutture e i dipartimenti dell’Azienda ospedaliero–universitaria. L’attività degli psicologi si espleta in forma di consulenza su segnalazione da parte della struttura/dipartimento e in forma ambulatoriale presso la sede del servizio.
Le consulenze e gli interventi psicologici, effettuati nelle diverse realtà ospedaliere, possono successivamente proseguire, ove sussista un’indicazione, presso la sede della Psicologia Clinica.
L’intervento dello psicologo è volto a garantire ai pazienti ricoverati il supporto e il contenimento del disagio emotivo determinato dalla condizione di malattia.
Destinatari della presa in carico sono: i degenti, i pazienti ambulatoriali, i caregiver e il personale sanitario.
Richieste di consulenza
Alle strutture che ne facciano richiesta la Psicologia Clinica offre la propria collaborazione sotto forma di consulenza specialistica psicologica. Possono essere presentate alla Psicologia Clinica sia richieste di consulenza per un paziente ricoverato sia richieste di consulenza per i familiari del paziente.
Modalità: il medico specialista fa pervenire la richiesta di consulenza alla Psicologia Clinica precisando il nome del paziente, il reparto di provenienza, il motivo della richiesta ed il nominativo dello specialista da contattare, via mail all’indirizzo psicoclinica.segre@maggioreosp.novara.it oppure contattando telefonicamente la segreteria al numero 0321-3734112.
Attività nelle strutture ospedaliere
La Psicologia Clinica, all’interno dell’Azienda, collabora continuativamente con le seguenti strutture e dipartimenti:
S.C. CARDIOLOGIA – Reparto e Unità Coronarica
Referente: Dott.ssa Silvia Beltrami
Tel. 0321-3734831
Nel rispetto del principio di multidisciplinarietà l’attività psicologica trova integrazione all’interno del team medico-infermieristico concretizzandosi attraverso interventi a sostegno del ruolo professionale e di umanizzazione del servizio rivolti agli operatori sanitari coinvolti nella presa in carico del paziente.
L’intervento psicologico è volto a favorire: l’adattamento del paziente all’ambiente ospedaliero ed in particolare a quello di terapia intensiva; il miglioramento della disponibilità alla collaborazione; il sostegno alla comprensione delle informazioni relative al ricovero, esami diagnostici e terapie; il controllo e/o diminuzione dello stress emozionale sperimentato; l’accompagnamento e preparazione del paziente ed del proprio familiare ad affrontare i difficili momenti della degenza come ad esempio un intervento cardiochirurgico.
S.S.V.D. CARDIOLOGIA RIABILITATIVA
Referente: Dott.ssa Silvia Beltrami
Tel. 0321-3734831
L’attività psicologica, al fine di ottimizzare l’intervento in équipe massimizzando l’efficacia del servizio erogato, si focalizza sulle modalità con cui coinvolgere il paziente per renderlo attivo fruitore del proprio percorso di riabilitazione e di recupero di una condizione di benessere e di qualità della vita.
A tale scopo vengono attivati interventi psicoeducazionali di gruppo pluritematici o monotematici orientati alla modificazione dello stile di vita e dei fattori di rischio a componente comportamentale per le malattie cardiovascolari (fumo, dislipidemie, sedentarietà, sovrappeso/obesità, stress cronico, non aderenza alla terapia).
La presa in carico individuale è riservata a casi individuati per la gestione di eventuali problemi specifici (es. presenza di reazioni depressive).
S.C. SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE E DIETETICA
Referente: Dott.ssa Federica Pritoni
Psicologa specialista ambulatoriale: Dott.ssa Elena Albertazzi
Tel. 0321-3734907
Lo psicologo che collabora con la SC Scienza dell’Alimentazione e Dietetica è parte integrante dell’equipe, lavora nell’ambito del trattamento dell’obesità ed effettua :
• valutazioni per i candidati alla chirurgia bariatrica
• valutazioni per altri tipi di trattamento
• valutazioni per la dieta chetogenica
• supporto psicologico individuale e di gruppo in base alle esigenze del paziente
• gruppi multidisciplinari di preparazione all’intervento di chirurgia bariatrica.
La partecipazione dello psicologo è inoltre richiesta nella progettazione di lavori di ricerca.
Lo psicologo viene contattato direttamente dalla Dietologa che prende in carico il paziente.
S.C.D.O. GASTROENTEROLOGIA
Referente: Dott.ssa Federica Pritoni
Psicologa specialista con Borsa di studio finanziata da AMICI Onlus: Dott.ssa Samantha Rainò
Tel. 0321-3734860
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono patologie estremamente disabilitanti, senza possibilità di guarigione e dall’eziologia incerta. Possono influire sulla qualità di vita del paziente, generalmente giovane, senza differenze tra uomini e donne.
Lo psicologo collabora con l’equipe medica del Reparto per una presa in carico multidisciplinare di tipo diagnostico, terapeutico e sociale.
L’intervento psicologico con i pazienti può realizzarsi sia al momento della diagnosi che nella fase di gestione della sintomatologia ed ha lo scopo di favorire l’accettazione della malattia, in modo da diminuirne l’impatto negativo sulla vita sociale e favorire un maggior benessere psicofisico per l’individuo.
L’intervento è rivolto ai pazienti che afferiscono all’Ambulatorio IBD del Reparto. L’accesso al colloquio può avvenire tramite un invio diretto del medico curante o su richiesta del paziente tramite il contatto mail: samantharaino@virgilio.it
Il supporto psicologico ai pazienti prevede colloqui clinici individuali e, a seconda delle necessità, la possibilità di partecipare a gruppi di psicoterapia ad orientamento psicodinamico.
S.C. NEFROLOGIA – DIALISI
Referente: Dott. Luca Binaschi
Psicologo specialista ambulatoriale: Dott.ssa Francesca Colli
Tel. 0321-3734840
Tel. 0321-3734910
Lo psicologo all’interno del reparto di Nefrologia-Dialisi si occupa principalmente di psicodiagnosi e sostegno psicologico ai pazienti degenti o dializzati su espressa richiesta dei pazienti stessi o su segnalazione del medico di reparto.
Collabora inoltre con gli specialisti nefrologi e dietologi all’interno del progetto multidisciplinare MA.RE.A.
Lo psicologo partecipa alla discussione dei casi clinici in équipe multidisciplinare e contribuisce a progetti di ricerca in ambito nefrologico.
S.C.D.U. NEFROLOGIA TRAPIANTO RENALE
Referente: Dott. Luca Binaschi
Psicologo specialista ambulatoriale: Dott.ssa Francesca Baraldo
Tel. 0321-3734840
Tel. 0321-3734909
Lo psicologo all’interno della SCDU Nefrologia Trapianto Renale si occupa di valutazioni di idoneità psicologica e psicodiagnosi a pazienti candidati a trapianto renale da donatore deceduto, da donatore vivente ed in modalità cross-over; predispone la stesura di relazioni cliniche e per l’autorità giudiziaria finalizzate all’iter trapiantologico e presenzia alle commissioni di Parte Terza per l’iter di trapianto da donatore vivente.
Fornisce supporto psicologico e/o psicoterapeutico ai pazienti ricoverati all’interno del reparto o afferenti ai servizi ambulatoriali e ai loro caregiver.
Lo psicologo contribuisce inoltre alla realizzazione di progetti di ricerca in ambito nefrologico e trapiantologico.
S.S.v.d.O. MEDICINA DEL LAVORO
Referente: dott. Luca Binaschi
Tel. 0321-3734840
Su richiesta della S.S.v.d.O Medicina del Lavoro, lo psicologo effettua approfondimenti psicodiagnostici finalizzati all’idoneità psicofisica a specifiche mansioni lavorative e alla valutazione dello stress lavoro-correlato del personale impiegato all’interno dell’azienda. Approfondisce gli aspetti psicologici legati al disagio in ambito lavorativo attraverso colloqui clinici e la somministrazione di batterie testistiche specifiche; predispone la stesura di relazioni cliniche e l’eventuale presa in carico per interventi di sostegno psicologico o psicoterapia.
S.C.D.U. NEUROLOGIA – Reparto
Referente: Dott.ssa Marta Sacchetti
Tel. 0321-3734913
Il neuropsicologo, su richiesta del reparto SCDU Neurologia, effettua primi colloqui di consulenza a carattere psicologico/neuropsicologico per pazienti in degenza.
Vengono effettuati trattamenti di sostegno psicologico, trattamenti di valutazione delle funzioni cognitive, somministrazione di test di personalità.
Il neuropsicologo partecipa inoltre a progetti di ricerca definiti dai neurologi, soprattutto per la valutazione delle funzioni cognitive e dello stato comportamentale.
S.C.D.U. NEUROLOGIA – Day Hospital e Centro Disturbi del Movimento
Referente: Dott.ssa Marta Sacchetti
Tel. 0321-3734913
Gli specialisti neurologi possono inviare al Servizio di Psicologia Clinica pazienti che necessitano di valutazioni neuropsicologiche o di personalità prive del carattere di urgenza ai fini diagnostici.
Il paziente accede al Servizio con un primo colloquio, in cui viene definito il percorso successivo: supporto psicologico/valutazione neuropsicologica/riattivazione cognitiva individuale.
Nello specifico vengono definiti protocolli neuropsicologici specifici, a seconda della patologia neurologica: Demenza, Parkinson, cefalea, epilessia.
Anche i trattamenti di riattivazione cognitiva vengono concordati con il neurologo di riferimento e sono specifici a seconda della patologia neurologica: si tratta di interventi settimanali per un tempo minimo di sei mesi.
È inoltre prevista la presa in carico del caregiver di riferimento per supporto alla diagnosi, sedute psicoeducazionali, contenimento dello stato emotivo.
È prevista la compartecipazione del neuropsicologo a prime visite di invio e alla consegna della diagnosi per la successiva presa in carico.
Il neuropsicologo partecipa inoltre a progetti di ricerca definiti dai neurologi, soprattutto per la valutazione delle funzioni cognitive e dello stato comportamentale.
Compartecipazione a validazione di scale specifiche per determinate patologie neurologiche.
S.C. – TERAPIA DEL DOLORE
Referente: Dott.ssa Marta Sacchetti
Tel. 0321 373 4 913
Presa in carico psicologica di pazienti afferenti alla SC Terapia del Dolore.
Valutazioni di personalità, sedute psicoeducazionali, psicoterapia individuale, attraverso un Assessment Pain.
Partecipazione alle riunioni di reparto su casi selezionati.
Partecipazioni a progetti di ricerca.
S.C.D.U. – NEUROCHIRURGIA “ENRICO GEUNA”
Referente: Dott.ssa Marta Sacchetti
Tel. 0321 373 4 913
Lo psicologo all’interno del reparto di SCDU Neurochirurgia svolge diverse attività.
Nello specifico:
-Awake surgery (attività di terzo livello): al fine di inquadrare i pazienti neurochirurgici, possibili candidati ad interventi di awake surgery, vengono effettuate sia valutazioni di personalità utili alla pianificazione dell’intervento (in anestesia generale oppure con paziente sveglio) che valutazioni più specificatamente neuropsicologiche.
L’inquadramento neuropsicologico permette sia di valutare quali funzioni cognitive siano state intaccate dalla lesione che di predisporre i test neuropsicologici più adeguati da eseguire nel corso del mappaggio intraoperatorio.
L’esito della fase psicologica e neuropsicologica viene discusso con il Neurochirurgo e se l’esito è favorevole, il paziente verrà sottoposto ad intervento da sveglio.
In tal caso lo psicologo accompagnerà il paziente nel corso di tutto l’intervento in sala NCH per aiutarlo a contenere gli aspetti emotivi.
Il paziente candidato all’intervento neurochirurgico potrà essere preso in carico dallo psicologo (iniziando l’iter neuropsicologico) sia dalle strutture dell’Azienda che hanno effettuato diagnosi sia direttamente dalla S.C.D.O. Neurochirurgia.
-Idrocefalo normoteso:
È frequente che il quadro cognitivo del paziente con idrocefalo normoteso presenti numerose sovrapposizioni con il quadro caratteristico di altre demenze o patologie neurodegenerative.
Risulta pertanto di centrale importanza l’esecuzione di una completa valutazione neuropsicologica che comprenda test psicometrici standardizzati, al fine di ottenere un più preciso inquadramento del profilo neuropsicologico del paziente.
Il percorso diagnostico neuropsicologico: anamnesi cognitivo-comportamentale e colloquio clinico, utilizzo di test neuropsicologici standardizzati per valutare i domini cognitivi colpiti dall’idrocefalo (memoria, attenzione, analisi dell’informazione, velocità psicomotoria, funzioni esecutive, abilità visuo-spaziali e visuo-costruttive); analisi del profilo psichiatrico: apatia, rallentamento dei processi mentali, ridotto stato di interesse e consapevolezza del proprio stato di salute. A seconda poi dell’intervento neurochirurgico (test di sottrazione liquorale, drenaggio lombare, infusion test, trattamento chirurgico di derivazione ventricolo-peritoneale), il paziente verrà sottoposto oltre che alla valutazione completa, anche a specifici test di screening.
-DBS (centro HUB di quadrante): la decisione di quale paziente con malattia di Parkinson sia un candidato appropriato per la stimolazione cerebrale profonda (DBS) è complessa e deve basarsi sulle conoscenze attuali e su un’attiva collaborazione tra neurologi, neurochirurghi, neurofisiologi e neuropsicologi, senza dimenticare il paziente e i suoi familiari.
Compito ottimale del neuropsicologo è una valutazione pre-intervento delle funzioni cognitive, seguita da un colloquio psicologico volto a valutare lo stato comportamentale/psichiatrico. Successivamente il paziente trattato con DBS sarà accompagnato dallo psicologo in sala neurochirurgica al fine di contenere il possibile disturbo d’ansia e l’eventuale ridotta collaborazione in sede di intervento.
Una volta dimesso, sia il paziente che i familiari andranno seguiti con colloqui di sostegno volti all’adattamento alla nuova condizione.
-sostegno psicologico: per i pazienti degenti viene fornito sostegno psicologico sia al paziente stesso sia al caregiver di riferimento. Accompagnamento alla diagnosi e presa in carico alla dimissione.
-valutazione neuropsicologica: pre e post intervento neurochirurgico la psicologa effettua, su segnalazione, protocolli di valutazione neuropsicologica. Previsti follow-up nel tempo.
– riattivazione cognitiva: la riabilitazione dei disturbi neuropsicologici riveste un ruolo strategico nel ridurre la disabilità e favorire il reinserimento sociale in molte patologie, quali le malattie cerebrovascolari, i postumi da traumatismi cranici, le demenze, la malattia di Parkinson e altre malattie neurodegenerative. A seconda della sede lesionata, si possono attuare specifici trattamenti di riabilitazione cognitiva riguardanti differenti funzioni cognitive (attenzione/funzioni esecutive, eminattenzione spaziale, memoria, disturbi del linguaggio e del calcolo).
-compartecipazione a progetti di ricerca.
AMBULATORIO NEUROMODULAZIONE (GRUPPO MULTIDISCIPLINARE)
Referente: Dott.ssa Marta Sacchetti
Tel. 0321 373 4 913
neuromodulazione@maggioreosp.novara.it
La neuromodulazione è definita come l’alterazione dell’attività nervosa attraverso il rilascio mirato di uno stimolo, come la stimolazione elettrica o agenti chimici, verso specifici siti neurologici nel corpo. Viene utilizzata per normalizzare – o modulare – la funzione del tessuto nervoso nell’ambito di specifiche patologie. La neuromodulazione si inquadra come un ambito pluridisciplinare che vede coinvolte diverse figure professionali ed è considerata una terapia di III livello che viene offerta nel nostro ospedale. Gli ambiti in cui il neuropsicologo fornisce il suo apporto, attraverso un assessment cognitivo e comportamentale sono: Disturbi del movimento (malattia di Parkinson, distonia, tremore essenziale, sdr. di Gilles de la Tourette), Spasticità (nel contesto di patologie neurologiche quali sclerosi multipla, eventi ischemici/emorragici cerebrali, danni cerebrali o del midollo spinale), Dolore cronico, Epilessia farmacoresistente, Incontinenza urinaria/fecale.
AMBULATORIO DI NEURORIABILITAZIONE COGNITIVA
Referente: Dott.ssa Marta Sacchetti
4 BORSISTI: F.Garini, E.Pramaggiore, G.Nada, D.Sartini
Tel. 0321 373 4 913
neuropsicologia@maggioreosp.novara.it
La Psicologia Clinica, nell’ambito del piano nazionale per le demenze ha elaborato ed attuato 3 progetti per pazienti con patologia neurodegenerativa.
Nello specifico vengono erogate attività in piccolo gruppo di:
– stimolazione cognitiva con applicativi informatici;
-realtà virtuale immersiva specifici ed innovativi per pazienti con stadio iniziale di malattia;
-gruppi di sostegno per caregiver con programma strutturato cognitivo-comportamentale.
I progetti sono rivolti a pazienti che afferiscono all’ambulatorio CDCD del nostro ospedale, che dopo valutazione neuropsicologica, verranno inseriti nei vari gruppi.
S.C.D.U. ONCOLOGIA MEDICA e altri reparti che trattano patologie oncologiche
Referente: Dott.ssa Simona Brovelli
Psicologo specialista ambulatoriale: Dott.ssa Sara Rubinelli
tel. segreteria Psicologia Clinica: 0321-3734112
mail per richieste o invii:
psiconcologia@maggioreosp.novara.it
cas@maggioreosp.novara.it
oncologia.cas@maggioreosp.novara.it
Una diagnosi di malattia grave, un intervento chirurgico e le terapie oncologiche sconvolgono profonda-mente la vita di una persona e della sua famiglia.
Le informazioni ricevute riguardo al percorso terapeutico, le strategie suggerite dagli operatori per affrontare le difficoltà che si potrebbero incontrare durante le cure e un adeguato supporto psicologico consentono di migliorare la qualità di vita e di alleviare la sofferenza emotiva.
Proprio perché è importante considerare in questo percorso medico anche il benessere psicologico, all’interno dell’A.O.U. Maggiore della Carità operano le psiconcologhe, in sinergia con il personale medico e infermieristico dell’azienda.
Chiedere aiuto non è segno di debolezza.
Pazienti e familiari possono contattare lo psicologo direttamente o tramite gli operatori dell’A.O.U. Mag-giore della Carità:
– al momento della diagnosi, quando una persona deve mettere in ordine i propri pensieri e le proprie emozioni, o quando deve comunicare ai parenti la situazione, specialmente ai figli piccoli;
– durante una malattia le persone vivono momenti di tensione, di ansia, di angoscia e di tristezza o sintomi come irritabilità, insonnia, stanchezza; quando questi aspetti interferiscono sulla quotidianità;
– dopo un intervento chirurgico per affrontare i cambiamenti del proprio corpo e nella sessualità
– al termine delle cure, quando capita che le persone si sentono sole, spaventate, incerte verso il loro futu-ro, con difficoltà a fare progetti; quando possono emergere stati d’animo peggiori, rispetto a quelli vissuti durante le cure attive;
– durante un ricovero, quando si possono vivere sensazioni di disorientamento e di angoscia.
Quali tipi di intervento?
• Consulenze nei reparti per pazienti e familiari
• Sostegno psicologico al paziente e alla famiglia (ambulatoriale)
• Sostegno psicologico ai familiari
• Sostegno ai genitori malati nella comunicazione ai figli
• Gruppi (su stili di vita, sulla gestione dell’ansia, su comunicazione ai figli “Dillo con parole sue”, laboratori creAttivi, laboratori di make-up per donne in trattamento chemio e radioterapico)
• Sostegno al lutto
• Sostegno a pazienti con mutazioni genetiche
• Consulenza su sessualità e genitorialità
S.C.D.U. EMATOLOGIA
Referente: Dott.ssa Sara Rubinelli
Psicologo Strutturato: Dott.ssa Simona Brovelli
tel. segreteria Psicologia Clinica: 0321-3734112
mail per richieste o invii:
psiconcologia@maggioreosp.novara.it
cas@maggioreosp.novara.it
Le psiconcologhe collaborano con continuità con l’équipe della S.C.D.U. Ematologia della A.O.U. Maggiore della Carità di Novara, fornendo supporto psicologico ai pazienti ed ai caregiver afferenti a tale struttura, su richiesta dell’équipe o del paziente stesso. In particolare viene offerto sostegno psicologico nelle diverse fasi di cura presso il Centro Trapianto di Midollo Osseo.
Alcuni percorsi terapeutici richiedono tempi lunghi di ricovero, che possono compromettere la qualità di vita delle persone e le loro relazioni familiari e sociali. In alcuni casi è necessario l’isolamento dagli ambienti e dalle relazioni quotidiane: ciò può incidere in modo severo sul benessere psicologico sia dei pazienti che dei loro familiari.
Lo psiconcologo si inserisce all’interno dei diversi percorsi di cura:
• aiutando paziente e familiari a trovare un adattamento ai cambiamenti conseguenti alla diagnosi
• facilitando la comunicazione con paziente/equipe,
• utilizzando tecniche volte a elaborare i vissuti traumatici,
• durante il ricovero per trapianto, integrando i vissuti del paziente di isolamento, di perdita del proprio ruolo sociale, lavorativo e familiare,
• sostenendo l’utilizzo di strategie di coping più funzionali,
• fornendo tecniche di rilassamento atte a ridurre la quota d’ansia presente nelle diverse fasi del percorso di malattia,
• favorendo un miglior adattamento alla malattia durante il ricovero e nel post dimissioni, attraverso colloqui familiari e di coppia.
S. S. D. CURE PALLIATIVE e HOSPICE
Referente: Dott.ssa Federica Pritoni
Psicologo specialista ambulatoriale: Dott.ssa Valentina Bacchin
Tel. 0321 373 4 907
Tel. 0321 373 4 943
Le Cure Palliative si occupano della presa in carico, per la gestione sintomatologica, dei pazienti con malattia cronico degenerativa in fase avanzata e in cure simultanee.
Lo psicologo è parte integrante dell’equipe multidisciplinare, e opera in entrambi i setting assistenziali di cui le cure palliative sono composte: ambulatorio e reparto Hospice.
Sia in ambulatorio che in Hospice lo psicologo offre:
• sostegno psicologico al paziente
• sostegno psicologico al caregiver
• sostegno psicologico alla famiglia che dal momento dell’accesso per la prima visita presso la struttura viene accompagnata nel percorso di fine vita.
Lo psicologo in hospice è responsabile anche del colloquio preliminare che viene effettuato con tutti i caregiver dei pazienti in lista d’attesa, con lo scopo di dare indicazioni ai familiari in merito al funzionamento del ricovero e per raccogliere delle prime informazioni riguardanti i principali bisogni della persona malata e di chi se ne occupa.
L’intervento dello psicologo congiuntamente a quello dell’equipe si pone lo scopo di sostenere paziente e famiglia lungo tutto il tempo di cura.
È attivo anche uno spazio per l’elaborazione del lutto sia individuale che di gruppo.
L’attivazione dell’intervento psicologico avviene:
• Su segnalazione dell’equipe curante.
• Su richiesta del paziente e/o della famiglia, rivolgendosi alla segreteria della SsvD Cure Palliative oppure chiamando al numero 0321. 373.4 960 / 0321.373. 4 962
S.S. ONCO-EMATOLOGIA PEDIATRICA
Referente: Dott.ssa Federica Pritoni
Psicologo psicoterapeuta borsista: Dott. Vito Davide Cono Profera
Tel. 0321 373 4907
La SS di onco-ematologia pediatrica si inserisce nella SC di Pediatria.
Lo psicologo lavora a stretto contatto con l’oncologo di riferimento ed è parte integrane dell’equipe. È in costante aggiornamento sull’andamento clinico medico e fornisce indicazioni psicologiche al fine di sostenere il più possibile la qualità di vita dei pazienti e delle famiglie in carico. Lo psicologo, se necessario, viene chiamato per i colloqui di diagnosi, di programmazione cura, di restituzione degli esiti dei referti strumentali durante i trattamenti e di fine terapia.
Lo psicologo accompagna il paziente e la famiglia per tutto il percorso di cura e per la ripresa della quotidianità in off – terapy, attraverso:
• sostegno psicologico/psicoterapia al paziente
• sostegno psicologico alla coppia genitoriale
• sostegno psicologico al caregiver
• sostegno psicologico a fratelli/sorelle
• Lo psicologo è presente nella fase di cure palliative e di fine vita.
• È previsto anche un sostegno sull’elaborazione del lutto sia individuale che di gruppo.
Costante è la collaborazione con le colleghe psicologhe del Regina Margherita di Torino per la gestione di pazienti e famigliari curati da entrambe le Aziende Ospedaliere.
L’attività dello psicologo si inserisce anche in supervisioni all’equipe del reparto, formazione e ricerca.
L’attivazione dell’intervento psicologico avviene:
• Su segnalazione dell’oncologo di riferimento e dell’equipe curante in accordo con la famiglia e/o il paziente.
• Su invio delle colleghe del Regina Margherita sempre in accordo con pazienti e famigliari
• Su richiesta della della famiglia e/o del paziente telefonando al n. 03213734907
S.C. MEDICINA INTERNA – GALLIATE
Psicologo specialista ambulatoriale: Dott.ssa Valentina Bacchin
Tel. 0321 373 4 943
L’intervento dello psicologo presso la SsvD Medicina Interna di galliate avviene su richiesta dell’equipe curante.
Lo psicologo si occupa di:
• Valutazione psicologica dei pazienti ricoverati.
• Supporto psicologico ai pazienti che evidenziano un disagio
• Supporto al caregiver
• Colloqui psicologici paziente-famiglia attraverso videochiamata, nel caso non fosse possibile la visita al letto (es. Covid-19)
S.C. RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE – UNITA’ SPINALE
Referente: Dott.ssa Francesca Ricca
Tel. 0321 373 4 854
Lo psicologo, su richiesta del personale medico, può essere attivato per:
– Valutare aspetti personologici e stile di coping;
– Sostenere il paziente nel recupero delle capacità residue e nell’acquisizione di strategie adattive;
– Favorire l’elaborazione del lutto e della perdita di parti del sé, al fine di ricostruire una nuova integrità psichica.
Potranno essere attivati colloqui di supporto ed eventuali percorsi psicoterapeutici focalizzati.
I cambiamenti da affrontare sono imponenti anche per tutti i membri della famiglia per tale ragione è possibile richiedere un supporto psicologico anche per i familiari dei pazienti ricoverati sia in regime ordinario che in DH.
Lo psicologo partecipa inoltre, apportando la sua specifica competenza, ai gruppi multidisciplinari di discussione dei casi clinici che vengono effettuati in reparto.
AMBULATORIO NEUROPSICOLOGIA S.C. RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DAY-HOSPITAL
Referente per la parte neuropsicologica : Dott.ssa Marta Sacchetti
Tel. 0321 373 4 913
Valutazioni neuropsicologiche e comportamentali per pazienti inseriti nel progetto Riabilitazione Parkinson pre e post intervento. Presa in carico di tali pazienti sia dal punto di vista neuropsicologico che psicologico.
S.C. GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Referente: Dott.ssa Francesca Ricca
Tel. 0321 373 4 854
Il servizio di psicologia offre sostegno alle donne ricoverate e alle donne seguite negli ambulatori ostetrici che incontrano difficoltà psicologiche durante il periodo di gravidanza o nel puerperio.
In particolare si occupa delle donne coinvolte nei percorsi di diagnosi prenatale, patologia materna e fetale, fobia della gravidanza o del parto, gravidanza a rischio, difficoltà decisionali negli iter clinici, lutto perinatale, depressione e ansia in gravidanza e post-partum.
E’ possibile richiedere colloqui psicologici sia individuali che di coppia.
PRONTO SOCCORSO – SPORTELLO ANTIVIOLENZA
Referente: Dott.ssa Francesca Ricca
Tel. 0321 373 4 854
A seguito dell’accesso al Pronto Soccorso per episodi di violenza, il paziente può effettuare un colloquio psicologico successivo con libero accesso nelle giornate di lunedì mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 10.30.
S.C.D.O. SERVIZIO EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE 118
Referente: Dott. Luca Binaschi
Tel 0321 373 4 840
Su richiesta della S.C.D.O. Servizio Emergenza Sanitaria Territoriale 118 lo psicologo si occupa di interventi rivolti al personale impegnato in situazioni di emergenza.
In particolare partecipa ai debriefing organizzati dal Direttore Medico e dai coordinatori per la discussione tecnica. Effettua valutazioni psicologiche rivolte alla presa in carico per supporto psicologico agli operatori, facilitando la gestione e l’elaborazione del materiale traumatico e lavorando sull’individuazione ed il potenziamento di risorse e capacità.
Richieste di consulenza
La S.S.v.d. Psicologia Clinica offre la propria collaborazione sotto forma di consulenza specialistica psicologica a tutti gli altri reparti e servizi ospedalieri che fanno richiesta.
Su segnalazione del caso clinico, da parte del medico di reparto, lo psicologo consulente concorda le modalità per programmare la visita.
Le richieste possono essere inoltrate via e-mail all’indirizzo psicoclinica.segre@maggioreosp.novara.it presso la segreteria della S.S. Psicologia Clinica oppure tramite contatto telefonico al numero 0321 373 4 112.
Attività ambulatoriale
L’attività ambulatoriale è rivolta elettivamente alle persone prese in carico presso le Strutture ospedaliere dell’Azienda e che necessitano di sostegno psicologico o di psicoterapia. I pazienti, dimessi dai reparti, e per i quali è stata suggerita l’ utilità di un intervento psicologico possono rivolgersi alla S.S. Psicologia Clinica.
Gli specialisti psicologi svolgono infine attività libero-professionale. Per informazioni e appuntamenti rivolgersi direttamente ai professionisti stessi del servizio di Psicologia Clinica.
FORMAZIONE DI EMPOWERMENT E SELF EMPOWERMENT ORGANIZZATIVO
Referente: Dott.ssa Silvia Beltrami
Tel. 0321 373 4 831
Nell’ambito di una logica trasversale di sviluppo della condivisione della cultura del sistema rete del benessere organizzativo, lo psicologo struttura percorsi formativi atti all’acquisizione di competenze gestionali stress-lavoro correlate basilari (es. tecniche specifiche di comunicazione assertiva, di gestione del conflitto, di coping, etc.) e allo sviluppo di competenze di rilevazione degli indicatori di disagio presenti nell’équipe di lavoro (es. stress individuale/di gruppo, scarsa disponibilità alla cooperazione, etc.) e delle modalità di sostegno dei collaboratori e di sensibilizzazione verso l’adesione di comportamenti di auto protezione e benessere (es. miglioramento del clima lavorativo, valorizzazione dei collaboratori, promozione della salute, etc.).
FORMAZIONE A SOSTEGNO DEL RUOLO PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO OSPEDALIERO
Referente: Dott.ssa Silvia Beltrami
Tel. 0321 373 4 831
Il percorso formativo è finalizzato al conseguimento di conoscenze trasversali propedeutiche all’agire professionale in Azienda (es. organizzazione sanitaria, analisi dei bisogni, percorsi di cura) ed allo sviluppo di competenze psicologiche contesto-correlate agli ambiti clinico-specialistici ospedalieri. Pari attenzione è dedicata all’acquisizione di modalità di interazione multidisciplinare in cui l’apporto psicologico possa evidenziare un grado di efficacia misurabile per l’esito della cura medica (es. stabilizzazione del quadro sintomatologico, riduzione dei tempi degenziali, miglioramento dell’aderenza al trattamento, modificazione dello stile di vita, riduzione dei rischi di recidiva/riospedalizzazione).
L’impiego condiviso di metodologie sperimentali sottese alla ricerca di senso, utilità, realizzabilità, costo-beneficio è alla base della Formazione in Psicologia Ospedaliera.
L’attività di formazione tende a sviluppare negli specializzandi psicologi, in una prospettiva dialogica interdisciplinare, competenze cliniche psicodiagnostiche e modalità di intervento dimensionate e funzionali ai modelli organizzativi assistenziali ed alle specifiche contingenze ospedaliere. Inoltre in un setting di riflessione critica logaritmica i partecipanti vengono altresì stimolati verso l’apprendimento di competenze di analisi della domanda idonee all’identificazione dei bisogni dei contesti sociali organizzati dell’Azienda (es. sviluppo di soft skills in una équipe di infermieri) ed alla progettazione di idonee azioni di riposta (es. programmazione di un intervento formativo).
Gli incontri settimanali prevedono esercitazioni in gruppo, apprendimento interattivo di tecniche e di materiale strumentale specifico, supervisione ed intervisione di casi clinici/organizzativi, sviluppo di azioni progettuali e di ricerca-intervento.
Nello “standard di servizio” vengono definite le caratteristiche del servizio erogato, delle sue eccellenze e delle principali linee di sviluppo.
Prenotazione: segreteria 0321-3734112, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 15.30
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
PSICOTERAPIA DI GRUPPO
SOMMINISTRAZIONE DI TEST COGNITIVI E DI PERSONALITÀ
SUPPORTO PSICOLOGICO
STESURA RELAZIONI CLINICHE
FORMAZIONE
OPUSCOLO OBESITA’
Consulta il materiale informativo sulle implicazioni psicologiche nel trattamento dell’obesità nella donna dal titolo “Tanto peso fuori, tanto peso dentro sostegno alle donne nel trattamento dell’obesità”.