Contatti
C.A.S.: 0321-3733879
Accettazione: 0321-3733820
Segreteria di direzione: 0321-3732284
0321-3733985
oncologia.dir@maggioreosp.novara.it
oncologia.cpse@maggioreosp.novara.it
oncologia.segre@maggioreosp.novara.it
oncologia.cas@maggioreosp.novara.it
Novara, corso Mazzini 18 - Padiglione E, piano terra (Day hospital); Padiglione C, piano quarto (Degenza Ordinaria)
Staff
Professoressa Alessandra Gennari
Federica Biello
Gloria Borra
Carlo Cattrini
Francesca D’Avanzo
Laura Giovanna Forti
Alice Gatti
Silvia Genestroni
Alessia Mennitto
Valentina Rossi
Guido Siffredi
Andrea Pietro Sponghini
Nastassja Tober
Video di presentazione della SCDU Oncologia
La Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Oncologia dell’AOU Maggiore della Carità di Novara è diretta dalla professoressa Alessandra Gennari e fa parte del Dipartimento Medico Specialistico ed Oncologico.
La SCDU di Oncologia si occupa dell’iter diagnostico e terapeutico delle neoplasie solide dell’età adulta. Tale iter viene determinato, in accordo con le linee Guida Nazionali e Internazionali e con le indicazioni della “Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D’Aosta” .
L’attività della struttura si svolge sia in regime di ricovero ordinario sia in regime di Day Hospital e Ambulatoriale; si avvale di equipe Medica e Infermieristica specializzate in ambito oncologico.
La gestione dell’iter diagnostico-terapeutico dei pazienti oncologici si avvale dei Gruppi Interdisciplinari Cure G.I.C. e dei Centri Accoglienza e Servizi (C.A.S.).
I G.I.C. sono composti da Medici Specialisti (oncologi, chirurghi, radioterapisti, radiologi e specialisti d’organo) i al fine di garantire, con la multidisciplinarietà dell’approccio clinico, il percorso di più appropriato.
Il C.A.S. è il punto di riferimento per il paziente oncologico; garantisce la presa in carico (accoglienza al primo accesso) del paziente e la gestione del percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale sotto il profilo amministrativo, programmando tutte le prestazioni e gli appuntamenti necessari al singolo caso clinico, dalla diagnosi, all’impostazione terapeutica, ed ai successivi controlli quando è indicato.
La SCDU Oncologia ha ottenuto la Certificazione ISO 9001-2015 (International Standards Organization).
La Struttura di Oncologia è impegnata nel garantire il miglior percorso terapeutico nei pazienti grazie anche alla sviluppo della ricerca clinica e preclinica e ha al suo interno il Trials Center dedicato alla attivazione e alla gestione di protocolli di ricerca sperimentale di fase 2, 3 e 4 ed osservazionali secondo le linee guida G.C.P.
La SCDU di Oncologia ha come compiti, oltre all’assistenza e alla ricerca, la formazione degli studenti che afferiscono ai Corsi di Laurea dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale.
CONTATTI
CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (C.A.S.)
· per prenotazione prime visite e visite ed accertamenti · per informazioni |
tel. 0321 3733878
dal lunedì al venerdì: orario telefonico: 8.00 – 15.00 oncologia.cas@maggioreosp.novara.it |
ACCETTAZIONE DAY HOSPITAL / AMBULATORIO
· per prenotazione visite e esami in corso di trattamento · per informazioni |
tel. 0321-3733820
dal lunedì al venerdì: |
SEGRETERIA DIRETTORE
(La segreteria non effettua prenotazioni di esami e/o visite) |
tel. 0321-3732284lunedì al venerdì: ore 9.00 – 13.00
E-mail: Fax: 0321-3733985 |
COORDINATORE INFERMIERISTICO DAY HOSPITAL/AMBULATORI |
tel. 0321-3733466 |
FAX DAY HOSPITAL |
tel. 0321-3733985 |
DEGENZA ORDINARIA
Studio Medici Coordinatore Infermieristico |
tel. 0321-3733644
Tel: 0321-3733605 |
Nello “standard di servizio” vengono definite le caratteristiche del servizio erogato, delle sue eccellenze e delle principali linee di sviluppo.
STS Oncologia
La SCDU di Oncologia Ambulatori/DH è situata al piano rialzato del Padiglione E ed è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.30.
L’attività svolta è
– in regime ambulatoriale visite oncologiche (prima visita oncologica, visite di rivalutazione in corso di terapia, visite di controllo-follow-up) e prescrizione e somministrazione di terapie endovenose/orali/sottocute;
– In regime Day Hospital: posizionamento di CVC (Catetere Venoso Centrale), manovre di Radiologia Interventistica complesse
I Medici Oncologi svolgono la loro attività ambulatoriale e di ricerca in base alla loro referenza per patologia ( neoplasie mammarie, neoplasie del tratto gastroenterico, neoplasie polmonari, neoplasie ginecologiche, neoplasie urologiche, neoplasie del capo-collo, neoplasie cerebrali, melanoma e tumori rari); tale organizzazione, legata all’alta specializzazione, comporta di per sé una elevata competenza professionale e un rapporto maggiormente personalizzato tra medico e paziente.
La SCDU di Oncologia Degenza ordinaria è situata al piano 4° del Padiglione C.
La complessità dei quadri clinici e dei trattamenti con il sopraggiungere di eventuali complicazioni possono rendere necessario il ricovero in degenza dove viene garantita l’assistenza medica e infermieristica h 24.
La Degenza oncologica è integrata nel contesto di un’area di degenza dipartimentale unica, insieme alla SC di Radioterapia ed alla SC di Ematologia.
Opuscoli informativi:
Guida informativa oncologia
L’Oncologia si avvale del Servizio di Psicologia Clinica attraverso la collaborazione di psico-oncologi che lavorano insieme al personale medico e infermieristico, presso il Day Hospital, l’Ambulatorio, il reparto di Degenza Ordinaria e presso la stessa struttura di Psicologia Clinica.
Le psicologhe che lavorano con il Dipartimento Medico Specialistico ed Oncologico sono la Dott.ssa Brovelli Simona e la Dott.ssa Rubinelli Sara, che offrono sostegno psicologico al paziente e alla famiglia, sostegno genitoriale nella malattia, sostegno al lutto individuale o di gruppo.
Per ulteriori informazioni consultare i siti consigliati dalla struttura:
Rete oncologica: www.reteoncologica.it
Idea insieme: www.ideainsieme.it
Fondazione Edo Tempia: www.fondazionetempia.org
Lega italiana per la lotta contro i tumori: www.legatumori.it