Contatti
Segreteria: 03213733894
Ambulatorio: 03213733552 (prenotazione visite di controllo)
Ambulatorio: 03213733783 (prenotazione visite di controllo)
maxillo.cpse@maggioreosp.novara.it
maxillo.segre@maggioreosp.novara.it
maxillo.facciale@maggioreosp.novara.it
Novara, corso Mazzini 18 - Padiglione B, piano terzo
Staff

Professor Matteo Brucoli
matteo.brucoli@med.uniupo.itMedici

Nicola Baragiotta
nicola.baragiotta@maggioreosp.novara.it
Fabrizio Grivetto

Giuseppe Poglio
giuseppe.poglio@maggioreosp.novara.it
Amedeo Tavolaccini
amedeo.tavolaccini@maggioreosp.novara.it
Andrea Pezzana

Jacqueline Sotong
jpaurore.sotong@maggioreosp.novara.itConsulente Odontoiatra

Giovanni Martinetto
giovanni.martinetto@maggioreosp.novara.itMedico specializzandi

Annathea Accornero

Camilla Dosio

Stefano Franchi

Anna Maria Mazzer

Francesca Neirotti
L’attività della SCDU Chirurgia Maxillo-Facciale dell’AOU Maggiore della Carità di Novara comprende tutte le fasi cliniche, diagnostiche, di imaging, oltre alla scelta della terapia chirurgica indicata e il successivo follow-up.
ESAMI E PRESTAZIONI
L’attività ambulatoriale comprende le medicazioni, le prime visite con prenotazione tramite il Centro Unificato Prenotazioni (CUP), le urgenze cliniche e le consulenze di pronto soccorso interno all’ospedale e consulenze di pazienti provenienti in ambulanza, da altri presidi ospedalieri, ma anche le prestazioni ambulatoriali di follow-up dei pazienti precedentemente ricoverati.
L’attività ambulatoriale comprende inoltre interventi di chirurgia minori quali: tecniche varie di biopsia endorale, terapie d’urgenza di fratture alveolari o lussazioni dentarie, estrazioni chirurgiche di elementi dentari ed exeresi lesioni osteolitiche, estrazioni su pazienti a rischio.
Attività ambulatoriale:
• Estrazioni chirurgiche
• Exeresi di lesioni del cavo orale
• Trattamento di fratture dentoalveolari
• Biopsie
• Controlli post-operatori
• Medicazioni
• Prevenzione delle osteonecrosi dei mascellari farmaco-correlate (MRONJ)
• Studi del caso ortochirurgici
• Programmazione interventi ortochirurgici (rilevamento impronte, arco facciale)
• Diagnosi e trattamento dei disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
L’attività ambulatoriale comprende le prestazioni ambulatoriali di follow-up di chirurgia maxillo-facciale dei pazienti ricoverati in precedenza, quindi controlli post-intervento.
Si eseguono prime visite con prenotazione tramite il Centro Unificato Prenotazioni (CUP), consulenze di pronto soccorso interno all’ospedale e consulenze di pazienti provenienti in ambulanza, da altri presidi ospedalieri.
L’attività ambulatoriale comprende inoltre interventi minori quali: terapie d’urgenza di fratture alveolari o lussazioni dentarie, estrazioni di denti in inclusione parziale o su pazienti a rischio e tecniche varie di biopsia endorale.
Traumatologia maxillo-facciale
Chirurgia oncologica maxillo-facciale
Osteonecrosi dei mascellari farmaci correlata
Chirurgia ricostruttiva nelle atrofie dei mascellari
Percorso diagnostico e terapeutico delle patologie dell’articolazione temporomandibolare
Nello “standard di servizio” sono disponibili tutte le informazioni relative all’attività della struttura, con particolare riguardo alle sue aree di eccellenza:
• traumatologia cranio facciale;
• chirurgia orale;
• chirurgia oncologica;
• osteonecrosi dei mascellari farmaci correlata;
• chirurgia ortognatodontica;
• terapie odontostomatologiche-maxillo facciali in narcosi su pazienti diversamente abili;
• dismorfismi cranio facciali;
• chirurgia ricostruttiva nelle atrofie dei mascellari;
• patologie dell’articolazione temporomandibolare;
• trattamento chirurgico delle osas (apnee nel sonno).
Attività ambulatoriale:
PRIMA VISITA
Prenotazione CUP
Luogo ed orario di esecuzione AMBULATORIO (Pad. B, piano terzo)
Martedì e Venerdì ore 8.30 – 13.00
VISITE E PRESTAZIONI URGENTI
Prenotazione accesso diretto
Luogo ed orario di esecuzione AMBULATORIO (Pad. B, piano terzo)
da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.00
VISITE DI CONTROLLO POST-DIMISSIONE
Prenotazione concordate alla dimissione
Luogo ed orario di esecuzione AMBULATORIO (Pad. B, piano terzo)
Da Lunedì a Venerdì dalle 8.30 alle 15.00
VISITE COLLEGIALI PATOLOGIA DISMORFICA CRANIO-FACCIALE E ALTRE PATOLOGIE
Prenotazione concordate dopo la prima visita
Luogo ed orario di esecuzione AMBULATORIO (Pad. B, piano terzo)
Mercoledì dalle 8.30 alle 11.00
CHIRURGIA ORALE AMBULATORIALE
Prenotazione programmato dopo prima visita
Luogo ed orario di esecuzione AMBULATORIO (Pad. B, piano terzo)
Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 8.30 alle 14.00
VISITE MALOCCLUSIONI E DISMORFISMI FACCIALI
(STUDI DEL CASO ORTOCHIRURGICI)
Prenotazione programmate dopo prima vista CUP
Luogo ed orario di esecuzione AMBULATORIO (Pad. B, piano terzo)
Venerdì dalle 8.30 alle 11.00
VISITE AMBULATORIO DI PREVENZIONE E CURA DELLA OSTEONECROSI DA BIFOSFONATI E DELLE OSTEORADIONECROSI
Prenotazione programmate dal CAS oncologico e dalla S.C.D.U. Radioterapia Oncologica
Luogo ed orario di esecuzione AMBULATORIO (Pad. D – Reparto ORTOPEDIA)
Mercoledì dalle 08.30 alle 13.00
PAZIENTI DIVERSAMENTE ABILI DA e PAZIENTI PEDIATRICI
Prenotazione PATRIZIA LOCATELLI 3488196618
Luogo ed orario di esecuzione AMBULATORIO (Pad. D – Reparto ORTOPEDIA)
Giovedì dalle 8.00 alle 12.00
Riduzione dei tempi operatori e miglioramento dei risulto: i vantaggi dell’utilizzo della stampante 3D in chirurgia maxillo–facciale
La Chirurgia Maxillo-Facciale è una specialità medico-chirurgica che si focalizza sulle problematiche della struttura e della funzione dei mascellari, e sui problemi estetico-funzionali della bocca, del viso e dello scheletro facciale.
Nasce storicamente come estensione dell’odontostomatologia e successivamente, per gli stretti rapporti anatomo-funzionali con altri apparati del distretto cervico-cefalico (vista, udito, olfatto, gusto, encefalo ed annessi) e per l’alta valenza estetica del viso, le conoscenze e le competenze della chirurgia maxillo-facciale si sono estese ad altre discipline quali la chirurgia plastica, l’odontoiatria, l’otorinolaringoiatria, l’oftalmologia e la neurochirurgia.
La Struttura di Chirurgia Maxillo-Facciale ha sede al terzo piano del Padiglione B dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara.
Le attività svolte sono suddivise in attività di diagnosi e cura, di ricerca clinico-scientifica e di insegnamento in quanto sede dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e Scienze Infermieristiche e della Scuola di Specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università del Piemonte Orientale.
La SCDU di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’AOU di Novara contribuisce al conferimento del II Livello al DEA dell’AOU e risulta centro di riferimento di quadrante per il Piemonte Orientale, per la patologia odontostomatologica, traumatologica ed oncologica.
Nella gestione della patologia traumatologica, oncologica e pre-protesica, il reparto dispone di una stampante 3D utilizzata per la creazione di manufatti tridimensionali ottenuti dall’imaging radiologico su cui modellare placche e griglie in titanio e dime chirurgiche al fine di ottenere una programmazione chirurgica precisa e personalizzata per ogni singolo caso clinico.
Nell’ambito dell’oncologia cervico-facciale il reparto opera ricostruzioni dei difetti mascellari e mandibolari utilizzando sia tecniche di micro-chirurgia (lembi liberi rivascolarizzati) che riabilitazioni implanto-protesiche avanzate (mediante utilizzo di otturatori o di implantologia tradizionale, zigomatica e pterigoidea). La chirurgia oncologica è gestita in stretta collaborazione con la S.C.D.U. di Otorinolaringoiatria.
Nel campo della chirurgia ortognatica, il nostro centro si avvale di un software dedicato (Dolphin) per la diagnosi e la programmazione chirurgica delle malocclusioni. La gestione dei casi avviene sempre in coordinazione con gli Odontoiatri ed Ortodontisti sul territorio per garantire il miglior servizio ai pazienti.
Il reparto dispone inoltre di apparecchiatura radiografica odontoiatrica.
Le principali aree d’intervento sono:
• traumatologia Cranio-Maxillo-Facciale;
• malocclusioni e malformazioni congenite o acquisite del distretto testa/collo;
• chirurgia oncologica dei mascellari, del cavo orale e del volto;
• ricostruzioni microchirurgiche di difetti oncologici e di patologie benigne;
• chirurgia ricostruttiva e riabilitativa nelle atrofie dei mascellari;
• prevenzione e trattamento delle osteonecrosi dei mascellari farmaco-correlate (MRONJ) e delle osteoradionecrosi;
• trattamento di lesioni cistiche ed osteolitiche dei mascellari;
• trattamento della patologia benigna del cavo orale e delle disodontiasi.
Negli ultimi anni la stampa 3D e le moderne tecnologie di “imaging” radiologico hanno apportato notevoli cambiamenti nella pratica clinica di medicina e chirurgia con l’obiettivo di favorire aggiornamento e specializzazione nel settore medico.
L’utilizzo di software per l’elaborazione delle immagini in formato “.dicom” sono sempre più di utilizzo quotidiano e consentono una miglior valutazione di esami come TC e RM.
Soprattutto in ambito chirurgico, le case produttrici hanno iniziato la programmazione e lo studio su modelli digitali 3D al fine di poter creare delle protesi impiantabili fatte su misura per i pazienti.
L’utilizzo di questa tecnologia in ambito ospedaliero ha però comportato un incremento dei costi per le Aziende che si traduce in una selezione dei soli casi più complessi.
E’ nata da questa considerazione l’idea di acquisire di una stampante 3D per il reparto di Chirurgia Maxillo-facciale dell’AOU, diretta dal professor Matteo Brucoli, il cui utilizzo è ormai diventato parte integrante nella pianificazione di alcuni interventi chirurgici consentendo sia un abbattimento dei costi sia la possibilità di sfruttare questa tecnologia per un maggior spettro di patologie.
“Basti considerare, ad esempio, che per un prototipo standard per una ricostruzione orbitaria (non personalizzato) il costo di produzione da parte di una ditta esterna è di circa 700 euro” – afferma il professor Brucoli – “mentre la creazione del modellino effettuata all’interno del reparto per lo stesso intervento chirurgico (e fatta su misura per il paziente) ha un costo di circa 40 euro. Negli interventi ricostruttivi con lembi liberi microvascolarizzati dopo resezioni estese dei mascellari (ad esempio per neoplasie sia maligne che benigne o nelle necrosi mandibolari da radioterapia o da bifosfonati)” – continua Brucoli – “le ditte produttrici simulano e programmano interamente l’intervento con i software creando dime chirurgiche di taglio e placche in titanio da ricostruzione interamente customizzate al costo di circa 4-5000 euro, mentre la programmazione eseguita direttamente dal reparto con l’utilizzo di placche in titanio da ricostruzione standard viene a costare circa 400 euro, cioè il prezzo dei sistemi di osteosintesi”.
La programmazione e la creazione di modelli 3D con la stampante passa attraverso varie fasi di progettazione, partendo dai dati degli esami TC e RM del paziente, tramite l’utilizzo di software dedicati.
E’ possibile trasformare i dati DICOM degli esami del paziente in dati STL, formato digitale fondamentale per utilizzare i programmi di modellazione digitale.
Infine tramite un programma di stampa vengono pianificate le caratteristiche del modellino 3D finale potendo scegliere il tipo di materiale e la qualità del prodotto in base all’utilizzo che se ne vuole fare.
Tutte le programmazioni sono interamente eseguite dalla equipé dei chirurgi maxillo-facciali utilizzando programmi gratuiti (open-source) e la stampante 3D a disposizione.
Ciò permette di ridurre notevolmente sia i costi sia i tempi operatori con un evidente minor disagio per il paziente.
“La stampante 3D, presente nel reparto di Chirurgia Maxillo-facciale viene utilizzata principalmente in tre ambiti”- spiega il professor Brucoli- “Nella fase di studio di interventi chirurgici complessi, dove vengono stampati i modelli stereolitografici dello scheletro facciale per studiarne in maniera più dettagliata possibile le caratteristiche al fine di avere una miglior visione tridimensionale in sala operatoria. In traumatologia per la creazione di dispositivi customizzati per i pazienti. In questi casi vengono stampati i modellini 3D delle ossa facciali e su di essi vengono modellate delle placche o delle mesh (griglie) in titanio da utilizzare in sala operatoria. Si ottiene in tal modo una ricostruzione ossea più accurata riducendo i margini di errore chirurgici ed i tempi operatori.
Infine in oncologia, ambito in cui si eseguono interventi demolitivi e ricostruttivi complessi, quali ricostruzioni mandibolari con lembi liberi o interventi che riguardano la demolizione e ricostruzione delle parti orbitarie. In questi casi viene pianificato l’intero intervento chirurgico digitalmente con i software e vengono stampate in 3D sia le repliche del distretto anatomico coinvolto nell’intervento chirurgico, che saranno di ausilio nell’intervento stesso, sia le dime di taglio per la resezione del tumore e per la modellazione dell’innesto in maniera precisa per la ricostruzione del difetto osseo mancante.
Sulla replica 3D dell’intervento chirurgico effettuata i giorni precedenti all’intervento, verrà modellata la placca da ricostruzione che avrà in sala operatoria un’unica posizione di fissaggio, poiché verranno sfruttati gli stessi fori di osteosintesi utilizzati per il posizionamento della dima chirurgica per la resezione del tumore.
Questa pianificazione oltre a ridurre in maniera consistente i tempi operatori (che in questa tipologia di interventi sono molto lunghi) porta ad un predicibile risultato estetico e funzionale”.
Per ulteriori informazioni consultare:
Società Italiana di chirurgia Maxillo-Facciale http://www.sicmf.org
Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno (A.I.P.A.S. – ONLUS) http://www.sleepapnea-online.it
Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno http://www.osas.it
Portale di chirurgia orale e maxillo-facciale http://www.oralmax.it
Manuale sull’allattamento nelle Labio-Palato-Schisi di Regina Masaracchia http://masaracchia.de/regina
Fondazione Operation Smile Italia Onlus http://www.operationsmile.it
Società Italiana per lo Studio e la Cura delle Labio-Palato-Schisi e delle Malformazioni Cranio-Facciali http://www.silps.it
Fondazione Edo Tempia http://www.fondoedotempia.it
Osteonecrosi dei Mascellari da Bifosfonati http://reteoncologica.it
Oral Cancer Day http://oralcancerday.it