Contatti
Segreteria: 0321-3733089
Infermieri: 0321-3733280
Accoglienza: 0321-3732068
0321-3733338
chir2@maggioreosp.novara.it
chirurgia2.cpse@maggioreosp.novara.it
chirurgia2.dir@maggioreosp.novara.it
Novara, corso Mazzini 18 - Padiglione C, piano secondo
Staff

Dottor Raffaele Romito
Medici

Silvia Cardella

Orazio Capone

Fabio Maroso

Filadelfio Massimiliano Nicolosi

Luca Portigliotti

Lidia Ravizzini

Oscar Soresini
Video di presentazione della SCDO Chirurgia Generale 2
CHI SIAMO
La struttura “Chirurgia generale 2” è una struttura complessa a direzione ospedaliera che si colloca al secondo piano del padiglione C nella sede centrale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara.
La struttura dispone di letti di degenza ordinaria e di Day-Hospital oltre agli ambulatori specialistici (gastroenterico ed epatobilio-pancreatico) e a quello di pre-ricovero.
MISSION
Obiettivo principale della SCDO Chirurgia generale 2 è la diagnosi, gestione e cura a 360°delle patologie dell’apparato digerente, soprattutto di quelle di tipo oncologico (non, quindi, funzionale).
In quest’ambito la struttura eccelle per l’elevata esperienza maturata in ambito clinico, scientifico e di ricerca nella chirurgia oncologica e nella Chirurgia mininvasiva avanzata (laparoscopica e robotica) con particolare riferimento alle patologie del distretto epato-bilio-pancreatico.
Obiettivo secondario è quello della gestione, condivisa con la Chirurgia generale I, degli accessi chirurgici presso il DEA (Dipartimento emergenza accettazione). Una équipe mista, cioè composta da medici di entrambe le chirurgie, si occupa quotidianamente della valutazione e dell’eventuale trattamento chirurgico in urgenza dei pazienti segnalati dal pronto soccorso.
ATTIVITA’ AZIENDALI
L’attività svolta dalla SCDO Chirurgia generale 2 si articola in diversi settori:
- Attività chirurgica
- Attività ambulatoriale
- Attività scientifica e di formazione
– L’attività chirurgica si compone di due aree di competenza: una di elezione e una legata alla gestione degli interventi in urgenza.
Il volume di attività chirurgica si attesta in circa 650 interventi all’anno suddivisi al 50% tra elezione e urgenza:
• 300 in elezione, la maggior parte dei quali (80%) condotti per indicazioni oncologiche: su fegato, pancreas, colon-retto, vie biliari e stomaco;
• 350 in urgenza, per patologie varie: stato occlusivo intestinale, emorragie intestinali e non e/o per patologie infiammatorie intestinali (appendiciti, colecistiti diverticoliti etc.)
Particolare attenzione è stata posta al rinnovo dei materiali e dei presidi tecnologici per la chirurgia epato-bilio-pancreatica avanzata e per quella mininvasiva. Inoltre si è implementata l’attività di chirurgia colo-rettale e gastrica precedentemente poco rappresentata ed ora in incremento.
– L’attività ambulatoriale viene svolta nell’ambito degli ambulatori specialistici di:
- Apparato Epato-bilio-pancreatico: prime visite, follow-up e medicazioni – Lunedì (dalle 9.00-12.00)
- Chirurgia della parete: prime visite, follow-up e medicazioni – Martedì (dalle 14.30-16.30)
- Chirurgia Colo-rettale – Mercoledì (dalle 9.00-12.00)
- Apparato gastro-enterico: prime visite, follow-up e medicazioni – Giovedì (dalle 14.30-16.30)
– L’attività scientifica e di formazione si snoda attraverso tre punti:
• Il primo è quello della ricerca, condotta con eccellenze nazionali quali la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale per lo studio e la Cura dei Tumori di Milano (studio sui fattori predittivi dello scompenso epatico dopo chirurgia mini invasiva sul fegato nel cirrotico), l’Università Bicocca di Milano (Progetto HERCULES: database nazionale sulle resezioni epatiche), l’Ospedale S. Raffaele di Milano (studio “I Go Mills” sulle resezioni epatiche Laparoscopiche) e con Humanitas per IGOMIPS (resezione pancreatica).
• Il secondo è quello della formazione, sia attraverso la collaborazione con l’Università del Piemonte orientale nella formazione degli specializzandi in Chirurgia Generale, sia attraverso la partecipazione a corsi nazionali specialistici su chirurgia epatica e pancreatica.
• Il terzo ed ultimo è la formazione mediante eventi formativi regionali e nazionali sulle patologie specialistiche trattate attraverso le principali organizzazioni scientifiche: ACOI, SIC, SIPAD, AISP.
Nello “standard di servizio” vengono definite le caratteristiche del servizio erogato, delle sue eccellenze e delle principali linee di sviluppo.
ATTIVITA’ AMBULATORIALE
L’attività ambulatoriale viene svolta nell’ambito degli ambulatori specialistici:
– lunedì (dalle 9.00-12.00)
Apparato Epato-bilio-pancreatico: prime visite, follow-up e medicazioni
– martedì (dalle 14.30-16.30)
Chirurgia della parete: prime visite, follow-up e medicazioni
– mercoledì (dalle 9.00-12.00)
Ambulatorio di chirurgia Colon-rettale
– giovedì (dalle 14.30-16.30)
Apparato gastro-enterico: prime visite, follow-up e medicazioni
VIDEO INTERVENTI CHIRURGICI:
_ Duodeno-pancreatectomia per adenocarcinoma duttale pancreatico
– Lobectomia laterale sinistra laparoscopica
– Duodenocefalopancreasectomia
– Anastomosi Bilio-digestiva
– Anastomosi pancreatico-digiunale
– Emicolectomia Sinistra laparoscopica
– Splenopancreasectomia distale laparoscopica
Per ulteriori informazioni consultare:
A.C.O.I www.acoi.it
F.A.C.S. www.facs.org
http://www.sichirurgia.it/