Contatti
Segreteria: 0321-3733406
0321-3733973
segreteria.anestesia@med.unipmn.it
rianimazione.dir@maggioreosp.novara.it
rianimazione.segre@maggioreosp.novara.it
Novara, corso Mazzini 18 - Padiglione B, piano terra
Staff

Direttore Dipartimento Emergenza ed Accettazione - Direttore Struttura complessa
Professor Francesco Della Corte
Medici

Cleto Antonini

Enrico Bellotti

Valentina Bergamaschi

Barbara Bucci Sabatini

Pierluigi Caldara

Gianmaria Cammarota

Manuela Candriella

Paola Casarotti

Valeria Castoldi

Gian Paolo Cecci

Carlo Ceffa

Davide Colombo

Federica Damnotti

Paolo Donato

Jessica Facchin

Sara Fracon

Tania Genovese

Francesca Grossi

Simona Guani

Stefania Guido

Petra Angelika Konrad

Maria Cristina Mameli

Calogero Mendola

Grazia Meneghetti

Claudia Montagnini

Paola Montaguti

Francesca Morreto

Elena Paoletti

Raffaella Perucca

Tizian Piciucco

Stefania Raffa

Alba Ripoll Gallardo

Corrado Rossitto

Andrea Sala

Luminita Ioana Sasu

Roberto Luigi Uboldi

Federica Verdina

Valeria Viarengo

Gianluca Vignazia

Marta Zanoni
Responsabile Struttura semplice “Unità di anestesia generale e medicina perioperatoria”-Responsabile Struttura semplice “Unità di rianimazione e terapia intensiva”

Calogero Mendola
Responsabile Struttura semplice “Unità di anestesia e rianimazione in ostetricia e ginecologia”

Raffaella Buscaglia
Il Reparto di Anestesia e Rianimazione è una Struttura Complessa a Direzione Universitaria e fa parte del Dipartimento di Emergenza.
L’attività della Struttura è altamente specializzata ed è finalizzata a garantire:
– il supporto anestesiologico a tutte le attività chirurgiche ordinarie e specialistiche in condizioni di elezione e di emergenza/urgenza;
– assistenza anestesiologica e rianimativa in ambiente ostetrico-ginecologico e pediatrico con specifica attenzione alla realizzazione della parto analgesia
– attività di controllo del dolore acuto postoperatorio
– assistenza a tutti i pazienti con gravi disfunzioni di organi e apparati che richiedono un monitoraggio intensivo nonché azioni terapeutiche straordinarie, 24/24 ore 7giorni/7
– assistenza a tutti i pazienti che richiedono un’assistenza in condizioni di emergenza sia in Pronto Soccorso che all’interno dell’AOU Maggiore della Carità
La struttura è composta da 2 principali settori di attività:
– il servizio di anestesia (a sua volta diviso in anestesia generale e anestesia del Polo Materno Infantile) ed
– il centro di rianimazione.
SERVIZIO DI ANESTESIA
Il servizio di anestesia generale è attivato presso le sale operatorie dell’AOU.
Tutti i pazienti che devono essere sottoposti ad intervento chirurgico vengono visitati dall’anestesista, nella fase di pre-ricovero (o comunque il giorno prima dell’intervento se il paziente è ricoverato) e nel post-operatorio per impostare la condotta anestesiologica e valutare l’efficacia della terapia antalgica post-operatoria.
Tra le attività del servizio si segnala l’attività svolta in altri reparti come consulenza per inquadramento diagnostico-terapeutico di pazienti critici nell’ambito dell’intera struttura ospedaliera, compreso il Pronto soccorso.
Il servizio di anestesia al Polo materno infantile:
– attività di ostetricia e ginecologia;
– attività di chirurgia pediatrica;
– assistenza al parto con attuazione della parto analgesia quando richiesta;
– assistenza in caso di emergenza ostetrica e ginecologica nonché di rianimazione pediatrica e neonatale in collaborazione con i pediatri.
CENTRO DI RIANIMAZIONE
Il Centro di Rianimazione, intitolato alla memoria di Fabrizio Morano, è situato in posizione strategica tra Pronto soccorso, Blocco operatorio, terapie intensive della Cardiologia, della Neurochirurgia e Cardiochirurgia.
E’ costituito da due unità distinte e separate – degenza ed emergenza.
Il Centro di Rianimazione dell’AOU Maggiore della Carità di Novara si caratterizza in particolare per l’intensa attività svolta nell’ambito della “gestione dei pazienti neurologici” (traumi cranici, accidenti cerebrovascolari acuti, post-operatori neurochirurgici) che rappresentano più del 50% dei ricoveri.
L’identificazione dell’AOU di Novara come Hub di riferimento del quadrante orientale del Piemonte pone il servizio in una condizione di centralità per la “gestione dell’emergenza extraospedaliera” e la “gestione dei trasferimenti da e verso i vicini presidi ospedalieri”.
Il Centro Rianimazione vanta una lunga tradizione per attività di “prelievo d’organi” da cadavere a scopo trapiantologico e da tempo è riconosciuto come primo in ambito regionale.
L’attività in ricovero ordinario è costituita principalmente dai pazienti post-operati neurochirurgici e da quelli provenienti dalla chirurgia generale e specialistiche.
Una quota importante è data dall’attività d’urgenza (ad esempio accidenti cerebrovascolari acuti, insufficienza respiratoria e cardiaca, politraumi, traumi cranici puri) riguardante i pazienti di provenienza dal Pronto Soccorso.
Orario di visita ai degenti: due persone per ogni degente dalle ore 13.00 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 19.00.
La Struttura gestisce inoltre un Ambulatorio di terapia antalgica che tratta specificamente il dolore acuto postoperatorio, il dolore cronico oncologico e pediatrico.
E’ presente inoltre un’attività ambulatoriale di agopuntura.
E’ attiva anche una convenzione con la Casa di Cura “I Cedri” di Fara Novarese finalizzata al “trattamento iperbarico” in condizioni di emergenza per intossicazioni da monossido di carbonio, gangrena gassosa e malattia da decompressione.
Fa parte della attività del servizio anche la gestione dell’emergenza intraospedaliera ordinaria e straordinaria (pianificazione dei piani ospedalieri per la maxiemergenza) nonché la gestione di un’intensa attività di collaborazione con i reparti medici e chirurgici per la gestione delle insufficienze respiratorie acute a mezzo di tecniche di ventilazione non invasiva.
La struttura è punto di riferimento per la formazione di studenti di laurea magistrale e a ciclo unico e specializzandi in anestesia e rianimazione nonché di dottori di ricerca in collaborazione con università italiane e straniere.
PARTO-ANALGESIA, ECCELLENZA DEL “MAGGIORE”
A cura del professor Francesco Della Corte
Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione
Grazie all’attività della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara è una delle poche strutture che garantisce il “parto indolore” (tecnicamente “parto-analgesia”) alle pazienti gravide che lo richiedono; il 35% dei parti naturali attualmente viene effettuato con l’applicazione di tecniche analgesesiche. La competenza specialistica non si limita esclusivamente all’esecuzione di queste procedure ma implica la capacità di gestirne le complicanze e la possibilità di intervenire prontamente e correttamente nelle condizioni di emergenza, situazioni spesso caratterizzate da rapidissima insorgenza e di elevata complessità.
Un vero e proprio team multidisciplinare di ginecologi, ostetriche e personale nido/patologia neonatale e anestesisti, operativo 24 ore al giorno garantisce quindi la maggiore sicurezza per le pazienti che visitano le Sale Parto della nostra Azienda.
Questo servizio, insieme a tutte le altre attività delle Strutture di assistenza alle pazienti ginecologiche e ostetriche, ha sicuramente contribuito a garantire alla nostra Azienda il riconoscimento della prestigiosa qualifica dei “tre bollini rosa” da parte dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (O.N.D.A.) che identificano gli ospedali italiani che pongono la donna al centro del percorso diagnostico terapeutico.
La Struttura di Anestesia e Rianimazione è all’avanguardia non solo per la parto-analgesia di cui il responsabile è il dottor Claudio Ripa) ma anche per il trattamento del dolore acuto in emergenza e nel perioperatorio con la costituzione del servizio “Acute Pain Service” (responsabile Dott. Andrea Sala) che garantisce il controllo del dolore dal momento in cui il paziente chirurgico fa il suo ingresso in ospedale fino a quando viene dimesso). Farmacisti, chirurghi, infermieri ed anestesisti insieme gestiscono il monitoraggio, la severità e la personalizzazione dell’apporto analgesico durante tutto il periodo del ricovero contribuendo a ridurre la durata della degenza rendendola anche più confortevole. Sempre all’interno di questo servizio sono garantiti un ambulatorio di agopuntura e di Medicina Tradizionale Cinese e presto verrà attivato un ambulatorio per il trattamento del dolore pediatrico.
Nello “standard di servizio” sono disponibili tutte le informazioni relative all’attività della struttura, con particolare riguardo alle sue aree di eccellenza:
• attività di prelievo e trapianti d’organo
• pazienti in insufficienza respiratoria: gestione nelle strutture di degenza
• parto-analgesia
Opuscoli informativi:
Per ulteriori informazioni consultare:
http://www.partoriresenzadolore.eu/