Contatti

Segreteria: 0321-3733371

Caposala: 0321-3733747

Ambulatorio di Neurofisiologia: 0321-3733711

neurologia.dir@maggioreosp.novara.it

neurologia.cpse@maggioreosp.novara.it

neurologia.segre@maggioreosp.novara.it

Novara, corso Mazzini 18 - Padiglione A, piano primo (Degenza - Stroke Unit - Centro Epilessie); Padiglione G, primo piano (Centro SLA); Poliambulatori - Neurologia generale e Neurofisiologia

Staff

Foto del personale non disponibile

Professoressa Letizia Mazzini

Medici

Foto del personale non disponibile

Laura Bolamperti

Foto del personale non disponibile

Cristoforo Comi

Foto del personale non disponibile

Fabiola De Marchi

Foto del personale non disponibile

Luca Magistrelli

Foto del personale non disponibile

Marco Olivero

Foto del personale non disponibile

Gionata Strigaro

Foto del personale non disponibile

Roberto Tarletti

Foto del personale non disponibile

Domizia Vecchio

La Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Neurologia comprende:

assistenza ospedaliera per ricoveri provenienti da Pronto Soccorso o programmabili. Il reparto è dotato di 6 letti monitorizzati (Stroke Unit), Centro Hub di riferimento per il Piemonte Nord-Orientale per la rete dell’ictus e le tecniche di riperfusione cerebrale: utenza di circa 850.000 abitanti per la trombectomia e di 360.000 abitanti per la trombolisi. Inoltre è dotato di un numero variabile di letti di degenza, in passato 14 attualmente 8, in base alle direttive della Direzione Sanitaria dei Presidi Ospedalieri. Fino al 2019 il reparto registrava una media di 600 ricoveri annuali con pazienti provenienti anche da altre strutture ospedaliere o da fuori regione.

– assistenza ambulatoriale organizzata tramite Day Hospital (DH) dotato di 2 letti e sala confortevole per fleboclisi, con infermieri dedicati per patologie.
Il DH diagnostico è dedicato ai pazienti il cui percorso clinico-diagnostico ambulatoriale non sarebbe agevole a causa della patologia di base. Pertanto è ristretto alla sclerosi multipla e a neuropatie a genesi da determinare per esecuzione di rachicentesi; miastenia gravis per test alla prostigmina, malattia di Parkinson per test con L-dopa.
Il DH terapeutico è riservato a quelle patologie neurologiche che richiedono trattamenti farmacologici per via endovenosa e/o cicli terapeutici cronici, e che pertanto necessitano di un’assistenza infermieristica continua. Si eseguono pertanto trattamenti di recidive nella Sclerosi Multipla, trattamenti cronici nelle Neuropatie infiammatorie demielinizzanti, cicli di disassuefazione in forme di Cefalea cronica da abuso farmacologico

– assistenza ambulatoriale di I e II livello. In particolare gli Ambulatori di Neurologia Generale di I livello,  sono dedicati sia alle visite classe U (urgenza entro 72 ore) con 3 ambulatori settimanali, sia a visite in classe B-D e P con 2 ambulatori settimanali. Gli ambulatori di II livello dedicati per patologia, sono gestiti da specialisti esperti e aggiornati. Essi comprendono il Centro SLA, il Centro Epilessie, il Centro SM, l’ambulatorio Disordini del Movimento associato a quello della Tossina botulinica, l’ambulatorio delle Demenze (CDCD), l’ambulatorio Cefalee, l’ambulatorio Cerebrovascolare e l’ambulatorio di Neuroimmunologia.

APPROFONDIMENTI CENTRO SLA

laboratorio di Neurofisiologia Clinica in grado di eseguire ogni tipo di esame diagnostico di routine sia per pazienti ricoverati sia per utenza esterna. E’ dotato anche di apparecchiature portatili per esami al letto (EEG, videoEEG, EMG e Potenziali Evocati Somatosensoriali) e di stimolatori magnetici sia per diagnosi sia a scopo di ricerca. Ha in dotazione inoltre 2 apparecchiature per videoEEG prolungati: una con stanza dedicata per brevi ricoveri in pazienti adulti e dell’età evolutiva con Epilessie Farmacoresistenti; l’altra utilizzabile in Stroke Unit o in degenza nei casi di stato epilettico refrattario.

scuola universitaria della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università del Piemonte Orientale con attività didattica, attività pratica in reparto, corsi di tirocinio e tesi di laurea.

scuola universitaria di specializzazione con formazione teorico-pratica per quattro anni di corso. Attualmente sono previsti 6-7 specializzandi l’anno, che afferiscono anche alla rete formativa neurologica del Piemonte Orientale. La scuola prevede anche lezioni settimanali sottoforma di seminari e discussione di casi clinici, in presenza e via webinar in epoca Covid.

– contributo alla ricerca: elevata competenza ed esperienza, documentata con pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ad elevato IF e H-index, riconoscimenti, attività didattica e di formazione. Vengono inoltre organizzati seminari e convegni di aggiornamento scientifico sia nazionali che internazionali su temi specifici di ricerca. Sono in corso progetti di ricerca con collaborazioni nazionali ed internazionali. In particolare l’attività scientifica è rivolta alla ricerca in Neurofisiologia Clinica, alla Ricerca Clinica e di base della Sclerosi Laterale Amiotrofica, Epilessie, Neuroimmunologia, Morbo di Parkinson e Sclerosi Multipla.

– contributo di stretta collaborazione con tutte le Associazioni dei pazienti e di volontariato; membro della Commissione Scientifica di AISLA.

Nello “standard di servizio” vengono definite le caratteristiche del servizio erogato, delle sue eccellenze e delle principali linee di sviluppo.

Dove siamo:

Degenza, Stroke Unit, Centro Epilessie,  ambulatori Neurologia Generale -classi U- ambulatorio Cerebrovascolare, Ecodoppler TSA
Padiglione A, piano primo

DH, Centro SLA, Centro SM,  ambulatorio Disordini del Movimento, ambulatorio Tossina Botulinica,  CDCD, ambulatorio Neuroimmunologia
Padiglione G, primo piano 

Ambulatorio Cefalee, ambulatorio Neurologia Generale- classi B-D e P
Poliambulatori, stanza 20

Laboratorio Neurofisiologica Clinica
Poliambulatori, stanza 1

 

Prenotazione con ricetta dematerializzata:

– CUP Regionale numero verde 800 000 500, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, dal lunedì alla domenica
– Online attraverso il sito CUP Piemonte
Smartphone utilizzando l’ App CUP Piemonte

Sportelli CUP AOU Maggiore della Carità: prenotazione SOLO di persona

CUP Segreteria Clinica Neurologica – padiglione A, piano primo:
prenotazione di persona oppure telefonando al 0321-37333371 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì, con ricetta dematerializzata.

In tali sportelli sono prenotabili tutte le prestazioni (visite) e gli esami (diagnostici) ad eccezione delle
visite CRESLA prenotabili SOLO presso DH Neurologia telefonando ai numeri 0321-3733962 o 0321-3733624, dalle ore 9.30 alle ore 15.30, dal lunedì al venerdì, anche senza ricetta dematerializzata.

EEG in deprivazione di sonno, in poligrafia, Holter, videoEEG e Potenziali Evocati Somatosensoriali: prenotabili SOLO al CUP dell’Ambulatorio di Neurofisiologia (Poliambulatori, stanza 1) di persona oppure telefonando al 0321-3733711 dalle ore 8.30 alle ore 15.00, dal lunedì al venerdì, con ricetta dematerializzata.