Contatti
Segreteria direzione: 0321-3733597
0321-3733408
Day hospital: 0321-3733731
0321-3733407
cardiologia1.dir@maggioreosp.novara.it
cardiologia1.segre@maggioreosp.novara.it
cardiologia1.cpse@maggioreosp.novara.it
Novara, corso Mazzini 18 - Padiglione A, piano terzo (Degenza/Ambulatori); piano terra (Elettrofisiologia, Cardiostimolazione); seminterrato (ambulatori/segreteria) - IN EPOCA COVID gli spazi e le attività della cardiologia di Galliate sono stati rimodulati secondo le specifiche disposizioni regionali
Staff

Direttore Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare e della SCDU Cardiologia 1
Professor Giuseppe Rocco Salvatore Patti
Scarica il Curriculum
Cardiologia 1

Ilaria Bellacosa
ilaria.bellacosa@maggioreosp.novara.it
Miriam Bortnik
miriam.bortnik@maggioreosp.novara.it
Maria Enrica Caccia
menrica.caccia@maggioreosp.novara.it
Laura Campinoti
laura.campinoti@maggioreosp.novara.it
Domenico D'Amario
domenico.damario@maggioreosp.novara.it
Francesco Decrescenzo
f.decrescenzo@maggioreosp.novara.it
Anna Degiovanni
anna.degiovanni@maggioreosp.novara.it

Federica De Vecchi
federica.devecchi@maggioreosp.novara.it
Paolo Devecchi
paolo.devecchi@maggioreosp.novara.it
Riccardo Erbetta
riccardo.erbetta@maggioreosp.novara.it
Leonardo Grisafi
leonardo.grisafi@maggioreosp.novara.it
Chiara Ghiglieno
chiara.ghiglieno@maggioreosp.novara.it
Giuliano Marti
giuliano.marti@maggioreosp.novara.it
Matteo Santagostino
matteo.santagostino@maggioreosp.novara.it
Martina Solli
martina.soli@maggioreosp.novara.itCardiologia 2

Sara Bacchini
sara.bacchini@maggioreosp.novara.it
Virginia Bolzani
virginia.bolzani@maggioreosp.novara.it
Simona De Vecchi
simona.devecchi@maggioreosp.novara.it

Ailia Giubertoni
ailia.giubertoni@maggioreosp.novara.it
Alberto Imbrici
alberto.imbrici@maggioreosp.novara.it
Marco Mennuni
marcog.mennuni@maggioreosp.novara.it
Rosaria Nappo
rosaria.nappo@maggioreosp.novara.it
Alice Panizza
alice.panizza@maggioreosp.novara.it
Roberta Rosso
roberta.rosso@maggioreosp.novara.it
Elena Lavinia Zamfir
elenalavinia.zamfir@maggioreosp.novara.itLe strutture cardiologiche dell’AOU Maggiore della Carità di Novara afferiscono al Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare, diretto dal Prof. Giuseppe Rocco Salvatore Patti.
Sono presenti la Struttura Complessa a Direzione Universitaria Cardiologia 1 (Direttore Prof. Giuseppe Rocco Salvatore Patti) e la Struttura Complessa a direzione ospedaliera Cardiologia 2 (Direttore facente funzione Dott.ssa Lidia Rossi).
L’Area Cardiologica dispone di tutte le opzioni diagnostiche e terapeutiche, per rispondere in modo moderno e scientifico a qualsiasi richiesta in campo cardiologico.
La ricerca, la didattica e la formazione sono punti cardine dell’attività clinico – assistenziale, sempre all’avanguardia.
La struttura è dotata di potenzialità organizzative ed assistenziali complete, con flessibilità di intervento sul paziente:
– prestazioni ambulatoriali di 1° e 2° livello, assistenza ambulatoriale organizzata (Day Servi-ce), ricoveri brevi diagnostici e terapeutici (Day Hospital e Day Surgery), degenza ordinaria e assistenza intensiva in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (U.T.I.C.) ed in Area Cardiologica Protetta (A.C.P.).
– prestazioni specialistiche di 3° livello in Elettrostimolazione-Elettrofisiologia ed Emodinamica, che rendono la struttura punto di riferimento regionale per metodiche complesse e per didattica verso operatori di altri centri.
– Scuola universitaria cardiologica della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università del Piemonte orientale, con attività didattica e di training clinico a studenti degli ultimi anni del corso di laurea.
– Scuola universitaria di specializzazione in cardiologia, con attività di formazione teorico-pratica di specializzandi su quattro anni di corso.
SCUOLA DI FORMAZIONE
La formazione medica e specialistica è uno dei punti cardine dell’attività della nostra struttura, la quale può vantare la presenza integrata di una scuola universitaria cardiologica della scuola di medicina dell’Università del Piemonte Orientale (UPO), con attività didattica e di training clinico per gli studenti del corso di laurea di medicina e chirurgia, della scuola di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare e del corso di laurea di scienze infermieristiche.
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
Direttore: Prof. Giuseppe Rocco Salvatore Patti.
La nostra scuola universitaria di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare vanta l’attuale presenza di 36 specializzandi.
I nostri specializzandi beneficiano di attività di formazione specialistica teorico-pratica supportata dalla tecnologia più avanzata e da personale esperto nei campi di clinica cardiologica, terapia intensiva, diagnostica cardiologica non invasiva, emodinamica ed elettrofisiologia, in grado di fornire una formazione completa e di alto livello al termine dei 4 anni di specializzazione. Ai nostri medici in formazione specialistica viene offerta la possibilità di perfezionare la propria attitudine alla ricerca scientifica in tutti i campi della patologia cardiovascolare e di pubblicare i propri articoli sulle maggiori riviste scientifiche internazionali. La rete formativa della nostra Scuola di specializzazione viene attualmente identificata principalmente nella struttura dell’A.O.U. Maggiore della Carità di Novara; viene inoltre garantita la possibilità di realizzare periodi di formazione fuori rete formativa in strutture esterne nazionali ed internazionali.
La nostra struttura offre inoltre la possibilità di partecipare a numerosi Hospital Meeting, Journal Club, Webinar ed eventi di formazione a distanza (FAD) su tutti gli ambiti della cardiologia e della patologia cardiovascolare, permettendo il confronto diretto con esperti di caratura nazionale ed internazionale ed un aggiornamento costante sulle più recenti evidenze scientifiche.
ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA
La ricerca scientifica è una componente imprescindibile dell’attività della nostra struttura, la quale vanta numerose pubblicazioni nelle più prestigiose riviste scientifiche nazionali ed internazionali, con numerosi progetti attualmente attivi su tutti i campi della patologia cardiovascolare. Vengono realizzati studi monocentrici e multicentrici, in collaborazione con i principali centri italiani ed esteri, sia di ricerca clinica, che sperimentale
La nostra attività di ricerca apre le porte del mondo della letteratura scientifica ai nostri cardiologi strutturati, agli specializzandi ed agli studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia. Viene offerta la possibilità di realizzare tesi di laurea e di specializzazione di elevato livello scientifico, unitamente alla possibilità di pubblicare i propri articoli su riviste di caratura internazionale.
Attività clinica:
VISITE CARDIOLOGICHE URGENTI (CLASSE U)
Le visite urgenti (classe U) presso l’ambulatorio di cardiologia vengono effettuate
- dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 15.30.
Dopo questo orario:
- dal lunedì al giovedì ripresentarsi in ambulatorio di cardiologia il mattino successivo a partire dalle ore 08.00 senza prenotazione
- il venerdì telefonare al numero verde 800-000500 (CUP unico regionale) prenotando la visita per il lunedì successivo, specificando che si tratta di visita urgente.
E’ possibile in ogni caso presentarsi per la visita il lunedì mattina senza prenotazione, rispettando comunque la validità dell’impegnativa di 72 ore.
Resta valida la possibilità di rivolgersi al Pronto occorso nei casi previsti dalla normativa regionale.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Attività ambulatoriale
L’attività ambulatoriale è stata riorganizzata in modo da associare all’ambulatorio di visita cardiologica generica ed ai già presenti ambulatori specialistici, anche nuovi ambulatori ultra-specialistici, dedicati alla valutazione ed al follow-up dei pazienti con specifiche patologie cardiovascolari che necessitano di personale medico ed infermieristico altamente specializzato.
Tra le prestazioni erogate, vi sono anche visite ambulatoriali eseguite entro 30 giorni dalla dimissione ospedaliera, per una precoce rivalutazione del paziente in seguito alla dimissione.
Gli ambulatori cardiologici sono situati al seminterrato del Padiglione A.
Successivamente, munito di impegnativa, potrà eseguire l’accettazione presso la nostra segreteria e ricevere il numero identificativo attraverso il quale sarà convocato dal personale dell’ambulatorio indicato.
Si rammenta la necessità di portare con sé ad ogni visita:
- Carta d’identità
- Tessera sanitaria
- Impegnativa medica
- Tutta la documentazione clinica in proprio possesso
- Lista aggiornata della terapia farmacologica in atto al domicilio
ATTIVITÀ AMBULATORIALE SPECIALISTICA GENERICA
ATTIVITÀ AMBULATORIALE ULTRASPECIALISTICA
AMBULATORIO DI ELETTROCARDIOGRAFIA
AMBULATORIO DI TEST ERGOMETRICI
Link correlati:
https://www.facebook.com/cardiologianovara2020
https://twitter.com/CardioNovara
https://www.agingproject.uniupo.it/
Opuscoli a cura della struttura area omogenea cardiologica: