Degenza cardiologica
(Dott. P. Devecchi; Dott. A. Imbrici)

I pazienti afferenti da Pronto Soccorso o ricoverati in elezione che presentino patologie cardiovascolari che non necessitano di monitoraggio clinico intensivo vengono ricoverati presso il nostro reparto di degenza cardiologica.
Tali pazienti beneficiano di personale medico ed infermieristico altamente specializzato, coadiuvati dalla recente implementazione di dispositivi di monitoraggio clinico di ultima generazione e di trattamenti farmacologici ed interventistici all’avanguardia che permettono di gestire efficacemente qualsiasi problematica cardiologica.
Il nostro reparto di degenza cardiologica comprende un totale di 22 posti letto, di cui:
● 2 posti letto in camera singola;
● 16 posti letto in camera doppia;
● 4 posti letto in Area Cardiologica Protetta (ACP);
Prima del ricovero nel nostro reparto di degenza, ad ogni paziente viene attualmente eseguito un tampone rinofaringeo per escludere la presenza di infezione da SARS-CoV-2.

Accoglienza
Il giorno fissato per il ricovero, ci si reca presso l’Accettazione Ricoveri (padiglione A piano -1). I pazienti sottoposti a tutela legale devono essere accompagnati dal tutore; i pazienti di età inferiore a 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o dal tutore legale. Per il soggiorno in ospedale è indispensabile portare con sé e consegnare al personale infermieristico il giorno d’ingresso:
● Tessera sanitaria
● Documento d’identità
● Documentazione clinica riguardante altre eventuali patologie, soprattutto cardiache
● Elenco degli eventuali farmaci assunti
● Esami effettuati in passato.
L’abbigliamento dovrà essere il più essenziale possibile, in particolare: camicia da notte o pigiama, calze, pantofole, vestaglia o tuta da ginnastica; necessario completo da toeletta personale, tovaglioli e fazzoletti possibilmente di carta.
Orari di visita per i parenti ai pazienti degenti
A causa dell’emergenza legata alla diffusione pandemica dell’infezione da SARS-CoV-2, sono attualmente sospese le visite ai degenti.
Sarà premura dei nostri medici, una volta completata la valutazione dei pazienti al mattino, contattare i parenti ai numeri di telefono forniti all’atto del ricovero per comunicare le informazioni legate alla degenza dello specifico paziente.

Monitoraggio telemetrico
I pazienti che hanno indicazione ad un monitoraggio continuo del ritmo cardiaco possono beneficiare di 12 dispositivi di monitoraggio telemetrico a 3 derivazioni (8 dispositivi dedicati ai pazienti degenti in corsia e Day Hospital e 4 dispositivi dedicati ai pazienti degenti in Area Cardiologica Protetta), in grado di trasmettere continuamente il tracciato elettrocardiografico del paziente a degli schermi dotati di allarme sonoro, assicurando un monitoraggio da parte del nostro personale medico ed infermieristico 24 ore su 24.

Valutazione ecocardiografica intra-ricovero
Il reparto di degenza è dotato di un’area dedicata alla valutazione ecocardiografica transtoracica e trans-esofagea dei pazienti ricoverati (Stanza R) ed in regime di pre-ricovero, attraverso la recente implementazione di un ecocardiografo di ultima generazione dotato di tecnologia 3D e di personale medico ed infermieristico specializzato, che permette la possibilità di condurre, se necessario, l’esame ecocardiografico anche al letto del paziente.
Tale area si occupa inoltre di eseguire le prestazioni di ecocardiografia trans-toracica e trans-esofagea per i pazienti ricoverati presso reparti non cardiologici.

Dimissione ospedaliera
Terminato il percorso diagnostico-terapeutico ospedaliero presso la nostra degenza, il Medico Responsabile comunica direttamente al paziente la data stabilita per la dimissione.
All’atto della dimissione, viene rimosso dal paziente il catetere venoso periferico da parte del nostro personale infermieristico ed il paziente riceve:
● La relazione clinica destinata al proprio Medico curante (o alla Clinica presso la quale si trasferisce il paziente) per documentare l’iter diagnostico-terapeutico attuato, le indicazioni per la continuità delle cure e le terapie farmacologiche, le indicazioni per le visite di controllo e i recapiti telefonici del reparto;
● La documentazione clinica personale consegnata all’atto del ricovero;
● Le indicazioni relative a terapie mediche e fisioterapiche, diete e stili di vita, medicazioni domiciliari, istruzioni per l’uso di apparecchi elettromedicali, raccomandazioni più importanti legate a target terapeutici, profili di rischio e consigli utili per il post-ricovero.
Dopo la dimissione, i pazienti vengono collegati, secondo indicazione clinica, ai nostri ambulatori specialistici per il successivo follow-up clinico e terapeutico.
Qualora le condizioni cliniche lo richiedano, è possibile eseguire una rivalutazione precoce (entro 30 giorni dalla dimissione) presso i nostri ambulatori specialistici (si veda la sezione dedicata).
Vi è la possibilità che al paziente venga proposto, a seconda dei casi, un percorso di riabilitazione cardio-respiratoria ambulatoriale oppure presso una delle cliniche riabilitative cardiologiche del territorio. In questa specifica circostanza, il nostro personale sanitario ed amministrativo si fa carico della gestione del trasferimento presso la clinica riabilitativa indicata.

Area cardiologica protetta (ACP)