22 Dicembre 2023 12:18
- Studi medico nucleari in patologie della tiroide e della paratiroide
Lo studio medico nucleare delle principali tireopatie benigne e maligne e la possibilità di effettuare la terapia radiometabolica con Iodio 131 negli ipertiroidismi, rappresentano da sempre una delle principali attività in ambito terapeutico della Medicina nucleare.
Si effettuano visite finalizzate alla valutazione delle forme di ipertiroidismo presenti (Malattia di Basedow, adenoma tossico, gozzo multi nodulare iperfunzionante), con lo scopo di offrire la migliore opzione di terapia possibile (medica, chirurgica, medico nucleare) in collaborazione con la SCDU di Endocrinologia. I pazienti, una volta trattati, vengono seguiti dai Medici di Medicina Nucleare con visite periodiche allo scopo di valutare l’efficacia della terapia e la correzione dell’eventuale ipotiroidismo insorto come conseguente della terapia radio metabolica, con la prescrizione di una terapia sostitutiva. Il paziente viene seguito fino alla completa risoluzione della patologia ipertiroidea, con la restituzione ad una normale funzione della tiroide. Si effettuano inoltre visite nel follow up del carcinoma differenziato della tiroide associati ad esami scintigrafici Total Body con radioiodio, di particolare rilievo per il controllo dei residui tiroidei post chirurgici e la ricerca di eventuali localizzazioni metastatiche iodocaptanti.
In stretta collaborazione con la SCDU di Endocrinologia, nel sospetto di adenomi delle paratiroidi, quando vi siano elevati valori di paratormone (PTH) associati ad alterazioni dell’omeostasi del calcio, che sono spesso presenti in pazienti affetti da insufficienza renale, si eseguono scintigrafie delle paratiroidi. Qualora lo studio “Scintigrafia delle paratiroidi” non risulti conclusivo per la ricerca di adenomi delle paratiroidi può essere eseguito uno studio PET con 18F-Fluorocolina, che sfruttando la miglior capacità risolutiva del Tomografo PET permette la valutazione di eventuali adenomi delle paratiroidi particolarmente piccoli (<1cm).
- Studi nefro-urologici (scintigrafie renali, cistoscintigrafie, clearance-GFR)
In questo ambito, trovano spazio esami eseguiti in stretta collaborazione con la SCDU di Urologia e di Nefrologia nello studio pre e post chirurgico di patologia del giunto pielo-ureterale e valutazione della funzionalità residua di reni gravemente compromessi da cause di idronefrosi e da neoplasie. Nei pazienti candidati a trapianto di rene da vivente si valuta la funzione renale del donatore, quantificando il tasso di filtrazione glomerulare.
- Studi pediatrici per patologia ossea, polmonare, nefro-urologica, gastroenterologica ed oncologica in generale.
Sono abitualmente eseguiti, cercando di unire alla massima professionalità anche il miglior comfort possibile, adibendo apparecchiature, ambienti ed orari che forniscano tranquillità e sicurezza ai piccoli pazienti. In età pediatrica e neonatale si studiano in particolare agenesie e malformazioni nefro-urologiche Tutti gli esami vengono effettuati in stretta collaborazione con il personale Medico della SCDU di Pediatria Medica e SCDO di Chirurgia pediatrica che si occupano direttamente della ricerca degli accessi venosi nei pazienti più piccoli. Qualora i pazienti necessitino di sedazione, specie per studi PET ci si avvale della collaborazione della SCDU di Anestesia e Rianimazione.
- Ricerca del linfonodo sentinella
La ricerca del 1° linfonodo drenante la lesione neoplastica permette una significativa riduzione dei tempi chirurgici in chirurgia oncologica, con una diminuzione importante delle complicanze post-intervento (per es: linfedema del braccio dopo chirurgia della mammella). Lo studio del linfonodo sentinella nella patologia oncologica della mammella, del melanoma e della vulva è eseguito in stretta collaborazione con i colleghi chirurghi delle rispettiva branche chirurgiche e viene effettuato non solo per pazienti interni della AOU “Maggiore della Carità”, ma anche per pazienti ospedalizzati presso le Aziende sanitarie delle province vicine
- Scintigrafia ossee
Esame eseguito nella diagnostica oncologica e ortopedica su indicazione dello specialista preposto. I pazienti accedono in due gruppi alle ore 8 ed alle ore 10 per la somministrazione del tracciante radioattivo. L’ acquisizione delle immagini (scintigrafia) avviene 2,5-3 ore dopo, con tecnica total body o segmentaria a secondo dell’indicazione, su gamma camera doppia testa .
- Studi per la valutazione dei disordini del movimento (SPET con 123Iodio-DATSCAN)
I pazienti accedono alle ore 8 per la somministrazione (iniezione endovena) del tracciante radioattivo recettoriale ad alta affinità per i siti di trasporto della Dopamina. L’ acquisizione delle immagini (scintigrafia) avviene ad almeno 3 ore dall’avvenuta somministrazione, con tecnica tomografica (SPET). Lo studio è di grande rilevanza per la valutazione dei disordini del movimento (tremori, rigidità, cadute recidivanti) nel sospetto di m. di Parkinson e Parkinsonismi.
- MOC (Densitometria ossea computerizzata)
Esame eseguito nello studio della osteoporosi.
- Scintigrafie polmonari, che spesso rivestono caratteristiche d’urgenza.