Chirurgia ricostruttiva nelle atrofie dei mascellari

Cos’è l’atrofia dei mascellari? Il termine ‘mascellari’ comprende due ossa dello splancnocranio che formano il sostegno per gli elementi dentari andando a formare l’arcata superiore (mascella) e quella inferiore (mandibola). I denti sono inseriti all’interno di un particolare materiale noto come ‘osso alveolare’, altamente metabolicamente attivo grazie agli stimoli continui provocati dall’atto della masticazione. Quando [...]

Chirurgia oncologica maxillo-facciale

Cos’è il tumore maligno(cancro) del distretto maxillo-facciale? Il cancro della regione maxillo-facciale è uno dei più comuni tumori nel corpo umano ed è in 5° posizione in termini di frequenza. Esso si manifesta principalmente con tumori che possono comparire all’interno della cavità orale, nasale, sul viso, nel collo. Il tumore della bocca ha una buona [...]

Eventi avversi indotti da farmaci modificanti il metabolismo osseo in ambito oro maxillofacciale

I farmaci attivi sul metabolismo osseo e finalizzati a impedirne il riassorbimento trovano largo impiego sia nel trattamento di patologie osteometaboliche quale l’osteoporosi, sia nella prevenzione di complicanze scheletriche in patologie maligne quali mieloma multiplo e metastasi ossee da tumori solidi. Questi farmaci, anche noti come Bone-Modifying Agents (BMA, agenti modificanti l’osso, o più semplicemente [...]

Chirurgia orale

Cos’è la chirurgia orale? La chirurgia orale fa riferimento ad un’ampia branca medica che comprende un vasto insieme di trattamenti chirurgici volti alla risoluzione o alla diagnosi di patologie del cavo orale. La chirurgia orale si pone dunque come obiettivo il ripristino dell’equilibrio orale, non solo da un punto di vista funzionale e talvolta anche [...]

Chirurgia ortognatodontica

Che cos’è la chirurgia ortognatodontica? La chirurgia Ortognatodontica (dal greco orthòs, «dritto» e «gnàthos, «mascella») è quella branca della chirurgia maxillo-facciale che permette la correzione di un’ampia varietà di anomalie dei mascellari, mediante spostamenti e riposizionamento dei segmenti ossei insieme ai denti. Gli obiettivi principali della chirurgia ortognatodontica includono la correzione delle discrepanze nella relazione [...]

Tilt Test

Che cos’è il Tilt Test? Il Tilt Test è un esame eseguito in pazienti che presentano perdita di coscienza di cui si sospetta una genesi neuro-mediata. Il Tilt Test valuta il comportamento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca mentre il paziente è disteso su un lettino che si inclina progressivamente. In queste condizioni, in [...]

Anuloplastica percutanea della valvola mitrale

La Cardiologia dell’AOU Maggiore della Carità ha anche implementato una nuova tecnica di anuloplastica della valvola mitrale per via percutanea. Tale intervento viene eseguito senza apertura del torace e senza la necessità di circolazione extracorporea. Che cos’è la valvola mitrale? La valvola mitrale ha la funzione di regolare il passaggio di sangue tra due camere [...]

Riparazione percutanea della valvola mitrale.

La nostra struttura ha recentemente implementato una nuova tecnica di riparazione della valvola mitrale per via percutanea. Tale riparazione viene eseguita senza apertura del torace e senza la necessità di circolazione extracorporea. Che cos’è la valvola mitrale? La mitrale è una valvola che regola il passaggio di sangue tra due camere cardiache, l’atrio sinistro e [...]

Impianto Loop Recorder

Impianto Loop Recorder Che cos’è il Loop Recorder? Il Loop Recorder è un piccolo dispositivo, delle dimensioni di una chiavetta USB, che viene posizionato sul petto, sotto la pelle, attraverso una piccola incisione eseguita in anestesia locale. Il Loop Recorder è in grado di monitorare continuamente il ritmo cardiaco, registrando automaticamente un tracciato elettrocardiografico in […]

REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

Revisione o sostituzione  Pacemaker o Defibrillatore La revisione o sostituzione del dispositivo può rendersi necessaria per vari motivi: ● Il generatore è prossimo alla scarica o malfunzionante e deve essere sostituito ● Vi è la necessità di sostituire o riposizionare elettrodi non funzionanti ●L’evoluzione della patologia o delle conoscenze tecnologico-scientifiche suggeriscono l’opportunità di modificare il […]