Che cos’è il Tilt Test?

Il Tilt Test è un esame eseguito in pazienti che presentano perdita di coscienza di cui si sospetta una genesi neuro-mediata.

Il Tilt Test valuta il comportamento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca mentre il paziente è disteso su un lettino che si inclina progressivamente.

In queste condizioni, in un paziente predisposto, possono attivarsi delle reazioni mediate dalle fibre nervose presenti nel cuore e su cui l’individuo non ha controllo, che portano ad una riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. I parametri vengono valutati continuamente mediante un elettrocardiografo ed un misuratore di pressione.

Il Tilt Test termina dopo il tempo di osservazione previsto (solitamente 40 minuti) o a seguito della comparsa del sintomo (svenimento). Durante l’esame possono essere somministrati dei farmaci per via sublinguale o endovenosa al fine di potenziare l’effetto della posizione inclinata.

Norme di preparazione al Tilt Test

Rimanere a digiuno dalle ore 22.00 del giorno precedente la data di esecuzione dell’esame.

È necessario che il paziente sia accompagnato da una persona.

Prima dell’esecuzione dell’esame è importante comunicare, se presenti, eventuali stati morbosi coesistenti tra cui:

  • Diabete mellito
  • Ipertrofia prostatica benigna
  • Glaucoma

La sospensione di una eventuale terapia è a discrezione del medico che richiede l’esame.