Segnalazione dello svolgimento di Manifestazioni/Eventi alla Centrale Operativa S.E.S.T. 118

La D.G.R. 59-870 Regione Piemonte del 29/12/2014 recepisce le indicazioni della Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome nr. 13/39/CR8C/C7 del 5 agosto 2014 “Proposta di accordo tra il Ministro della Salute, le regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano per l’organizzazione e l’assistenza sanitaria negli eventi e nelle manifestazioni programmate e nelle esercitazioni di Emergenza Territoriale”.

Essa stabilisce che la pianificazione delle manifestazioni culturali, sportive, religiose che richiamano spettatori deve essere integrata con il sistema dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118.
Questo perché l’organizzazione dei soccorsi necessita di una risposta organizzata, idonea e specifica, da rendersi mediante un coordinamento centrale ed una sufficiente collocazione di mezzi e personale sul posto, e con la presenza di mezzi di comunicazione efficaci.
In particolare, l’organizzazione di eventi e manifestazioni di qualsiasi connotazione e tipologia, soprattutto qualora qualora le stesse richiamino un rilevante afflusso di persone, deve essere programmata e realizzata con il prioritario obiettivo di garantire il massimo livello di sicurezza (safety) possibile per chi partecipa, per chi assiste e per chi è coinvolto a qualsiasi titolo, anche perché solo presente casualmente nell’area interessata.
I livelli di assistenza non possono essere inferiori a quelli che vengono assicurati alla popolazione nelle situazioni ordinarie.
L’onere dell’assistenza per quanto riguarda le risorse dedicate agli interventi di soccorso correlati al contesto nel quale l’evento/manifestazione si svolge è sempre a carico degli organizzatori, ad eccezione di quelli classificati al punto 1, lettera b della D.G.R. 59-870, la cui predisposizione del soccorso sanitario di Emergenza/Urgenza compete al S.E.S.T. 118 anche attraverso l’integrazione con le Istituzioni preposte a garantire la sicurezza ed ordine  pubblico (security).

Ai sensi del punto 3, lettera e, se l’organizzatore dell’evento è una Amministrazione comunale, fermi restando criteri, modalità ed i tempi di presentazione della segnalazione, il Comune ha la facoltà di limitarsi a trasmettere la comunicazione dello svolgimento e, se previsto, il piano di soccorso sanitario, senza chiederne la validazione. In questo caso la responsabilità dell’assistenza sanitaria sarà a carico dell’Amministrazione comunale.

Documentazione da produrre:
1) tabella di calcolo del rischio, da compilare a cura dell’organizzatore (modulo 118 Tabella Rischio Sanitario);
2) tabella con i dati dell’organizzatore e trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679 UE (modulo 118 Intestazione Tabella Rischio Sanitario);
3) per gli eventi a rischio MODERATO o superiore (score tabella >18): invio di piano sanitario dettagliato relativo all’assistenza sanitaria dedicata alla manifestazione/evento, Non necessita per rischio basso/molto basso (<18).

Istruzioni per la compilazione:
I moduli devono essere compilati in modo leggibile ed in tutti i suoi campi, in particolare quelli riguardanti la capienza del luogo dell’evento, l’affluenza prevista (comprensiva di partecipanti/staff/pubblico), se previsto l’intervento di Personalità o problemi di ordine pubblico.
Deve essere indicato nelle note in seconda pagina se la manifestazione si svolge all’aperto od al chiuso e la tipologia (descrizione dell’evento).
In caso di manifestazioni complesse con più tipologie di evento dovrà essere redatta ed inviata una segnalazione per evento.

Termini di presentazione:
– per eventi a rischio BASSO/MOLTO BASSO (score tabella < 18): entro 15 giorni dall’inizio dell’evento.
– per rischio MODERATO o ELEVATO (tabella tra 18 e 36): entro 30 giorni dall’inizio della manifestazione, unitamente al piano sanitario.
– per eventi a rischio MOLTO ELEVATO (37 ed oltre), entro 45 giorni dall’inizio, con presentazione di piano sanitario.

Le manifestazioni con 10000 partecipanti o più sono considerate sempre a RISCHIO MOLTO ELEVATO.

Gli eventi che si svolgono in ambienti impervi/ostili o dove sia prevista difficoltà alla percorrenza dei mezzi di soccorso verranno considerate come a RISCHIO ELEVATO, indipendentemente dal numero di partecipanti.

Utilizzo dei mezzi 118
Non è possibile richiedere o comprendere nel piano sanitario l’utilizzo dell’Elisoccorso regionale o dei mezzi terrestri S.E.S.T. 118.

Risposta del S.E.S.T. 118:
La Centrale Operativa 118 riceve le segnalazione delle manifestazioni, valuta i dati inviati e li verifica con l’algoritmo di Maurer (All. A2 della D.G.R.) l’appropriatezza del dispositivo di assistenza sanitaria predisposto dagli organizzatori.
In caso di segnalazioni incomplete e/o misure sanitarie non sufficienti ricontatta l’organizzazione per suggerire/concertare eventuali integrazioni.
Come da D.G.R. 27-10670 del 02/02/2009, verrà successivamente inviato all’organizzatore un documento con il parere di competenza del S.E.S.T. 118.

Dove inviare le segnalazioni:
all’indirizzo email: 118.manifestazioni@maggioreosp.novara.it
Indicare sempre nel modulo intestazione una casella NON PEC per le risposte.

 

Riferimenti normativi:

D.G.R. 59-870 del 29/12/2014 Regione Piemonte

D.G.R. 27-10670 del 02/02/2009 Regione Piemonte

D.P.R. 27/03/1992

Atto di Intesa Stato-Regioni del 11/04/1996

D.P.C.M 29/11/2001 (Livelli Essenziali di Assistenza)

Circolare del Capo della Polizia, c.d. “Gabrielli”, del 07/06/2017 nr. 555/OP/0001991/2017/1: aspetti di Safety e Security nelle pubbliche manifestazioni.