Il ruolo dell’infermiere in cardiologia

L’infermiere è il professionista della salute che ha come centro del proprio agire “l’assistere e il prendersi cura” in risposta ai problemi di salute e ai bisogni fondamentali della persona. La sua competenza professionale è di tipo tecnico, relazionale ed educativa, agisce guidato oltre che dalla competenza professionale anche dal codice deontologico.

I requisiti richiesti ad un infermiere in cardiologia sono la professionalità, la capacità gestionale e relazionale; una preparazione tecnico-scientifica con competenze specifiche che gli permettono di operare in collaborazione con il medico cardiologo ed in autonomia per la presa in carico e la risposta dei bisogni della persona

Questa competenza spazia nel nostro contesto dall’assistenza al paziente cardiopatico cronico con multipatologia, al paziente critico ed instabile sottoposto a procedure cardiologiche interventistiche e alla gestione della strumentazione elettromedicale specifica. Il professionista infermiere esperto di cardiologia, possiede un ampio bagaglio di conoscenze e di competenze, costruite con l’esperienza e la formazione continua.

I settori Cardiologici dove l’infermiere svolge la propria professione, ognuna con le proprie caratteristiche specifiche sono:

  • UTIC- Unità di terapia intensiva cardiologica e Area di degenza
  • post-intensiva
  • cardiologia interventistica (emodinamica, elettrofisiologia ed elettrostimolazione)
  • ambulatori a gestione integrate medico-infermiere

 Gli infermieri di cardiologia sono responsabili del loro agire professionale e delle loro decisioni e valutazioni di tipo assistenziale, con la presa in carico del paziente garantendo standard di cure di elevata qualità, efficacia ed efficienza, basate su conoscenze scientifiche aggiornate e su principi etici.

Svolge inoltre un ruolo di promotore degli stili di vita per la prevenzione secondaria nel post-ricovero, indirizzato ai pazienti con diagnosi di cardiopatia ischemica, di scompenso cardiaco, patologia aritmica L’intervento educativo è messo in atto da infermieri adeguatamente preparati, che hanno partecipato ad un percorso di formazione specifico per renderli autonomi e sicuri ad integrare il metodo educativo nella pratica quotidiana. Particolare importanza viene data alla modalità di comunicazione degli operatori, nel trasmettere le informazioni ai pazienti, che è incentrata sulla tecnica comunicativa del teach-back, per valutare ciò che il paziente ha appreso dopo l’insegnamento.

I coordinatori assistenziali insieme agli infermieri hanno creato opuscoli informativi relativi ai percorsi di cura in cardiologia con l’obiettivo di migliorare la comunicazione fra professionista e paziente /utente/cittadino.