
Il cuore è un organo muscolare posto al centro del torace, dietro allo sterno e davanti alla colonna vertebrale, tra i due polmoni destro e sinistro e protetto dalla gabbia toracica. Simile per dimensioni al pugno di una mano, la sua funzione di pompa aspirante e premente, che permette la circolazione del sangue in tutti gli organi e distretti corporei, è garantita dall’operare armonioso delle parti che lo compongono:
1. le quattro valvole cardiache;
2. le arterie coronarie;
3. il sistema di conduzione elettrico;
4. la contrattilità del muscolo cardiaco.
Quando una o più parti del cuore risultano danneggiate o non ben funzionanti, si manifesta una malattia cardiaca e il paziente incomincia ad accusare sintomi caratteristici. In particolare, si possono presentare:
– malattie delle arterie coronarie, che possono causare il cosiddetto infarto miocardico e causare angina;
– malattie del miocardio, come la cardiomiopatia dilatativa e/o ipertrofica;
– malattie delle valvole cardiache, che si differenziano in quadri di ‘stenosi’ e/o ‘insufficienza;
– scompenso cardiaco;
– malattie dell’aorta (tra le più temibili la ‘dissezione aortica’);
– aritmie.