Ambulatorio di ipertensione polmonare

Referente: Dott.ssa Laura Campinoti

L’ipertensione polmonare è una patologia che rientra nella definizione di “malattia rara”. Negli ultimi anni, la possibilità di disporre di strumenti terapeutici efficaci ha condizionato positivamente la prognosi di questi pazienti, considerata una volta infausta.

La maggiore conoscenza della malattia, inoltre, ha messo in luce una vasta area di diagnosi misconosciute e/o tardive, che fa ipotizzare una diffusione della malattia maggiore rispetto agli attuali dati epidemiologici. Parallelamente è apparso chiaro che per un intervento terapeutico efficace ed appropriato occorre un approccio diagnostico multidisciplinare, tempestivo e ad alta specializzazione. Il numero di centri che risponde a questi requisiti è, quindi, necessariamente limitato e il vasto territorio su cui questi si distribuiscono obbliga i pazienti, affetti sovente da gravi infermità, a lunghi e faticosi spostamenti. L’ambulatorio dell’Ipertensione Polmonare è un Centro di Riferimento Regionale e si pone come obiettivo il tempestivo inquadramento di questi pazienti attraverso l’impiego di adeguati strumenti diagnostici, al fine di attuare terapie, farmacologiche e non, aggiornate secondo le più recenti Linee Guida.

L’attività dell’ambulatorio “Ipertensione polmonare” si svolge in due strutture principali: il reparto di Cardiologia, diretto dal Professor Giuseppe Patti, e il reparto Malattie dell’Apparato Respiratorio, diretto dal Dottor Piero Balbo, dotate dei più moderni strumenti diagnostici (test di funzione respiratoria, studio della diffusione dei gas, ecocardiografia tridimensionale di base e da sforzo, cateterismo cardiaco), in collaborazione con il settore di imaging cardiovascolare (risonanza magnetica, TC torace multistrato).

Il centro provvede, inoltre, ad un regolare e stretto follow-up dei pazienti con diagnosi accertata di ipertensione polmonare, in trattamento con varie terapie, ed allo screening di soggetti ad alto rischio di sviluppo della malattia, al fine di ottimizzare tempi e modi di un percorso diagnostico-terapeutico altrimenti lungo e dispersivo.

La multidisciplinarietà, fattore fondante di un ambulatorio di ipertensione polmonare modernamente concepito, vede come referenti ad alta specializzazione per il polo pneumologico il dottor Piero Balbo e per il polo cardiologico la dottoressa Cristina Piccinino, da anni impegnata in questo campo.