La psoriasi è una patologia infiammatoria sistemica, cronica e immunomediata con un elevato impatto sociale e psicologico, che si manifesta con chiazze eritemato-desquamative diffuse spesso associate a sintomatologia pruriginosa; le manifestazioni cutanee si possono associare ad un coinvolgimento delle articolazioni e ad un quadro infiammatorio generalizzato, definito come “sindrome metabolica”. Negli ultimi due decenni, il trattamento delle forme moderate-severe di questa patologia è stato rivoluzionato dall’approvazione dei cosiddetti “farmaci biologici”, in grado di interagire in maniera selettiva con specifici meccanismi immunologici implicati nella patogenesi della patologia. L’ambulatorio psoriasi consente ai pazienti affetti dalle forme più invalidanti della patologia di accedere a tali cure. È inoltre offerto ai pazienti con sospetta psoriasi artropatica o comorbidità associate un percorso dedicato, con un approccio multidisciplinare integrato, che prevede la collaborazione di colleghi reumatologi e internisti. Negli ultimi anni è stato altresì rafforzata l’offerta assistenziale integrata ospedale-territorio che prevede momenti di confronto fra i diversi specialisti e i medici di medicina generale. Lo scopo è di facilitare l’accesso al Centro ai pazienti affetti da psoriasi che necessitano di trattamenti biologici prescrivibili esclusivamente in ambito ospedaliero. Sono attivi presso il centro anche trials clinici con farmaci biologici in fase di sperimentazione.

L’ambulatorio è attivo tre giorni alla settimana e l’accesso avviene tramite invio dagli ambulatori di I° livello della dermatologia della SCDU di Dermatologia e dagli specialisti dermatologi e reumatologi territoriali. A maggio 2019 il nostro ambulatorio PSOCARE è stato tra i primi in Italia a ottenere la certificazione ISO9001:2015 per il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA) del paziente con malattia psoriasica.