La dermatite atopica è una malattia cronico-recidivante che colpisce tra il 10 e il 20% della popolazione in età pediatrica e il 5% in età adulta. È una malattia sistemica ad eziologia multifattoriale, scatenata, oltre che dalla predisposizione genetica, anche da fattori ambientali quali l’inquinamento, l’esposizione ad allergeni alimentari, irritanti e allergeni da contatto. Il decorso della malattia è cronico-recidivante con periodi di remissione parziale alternati a periodi di peggioramento. Si associa spesso ad altre manifestazioni quali asma, rinite allergica, congiuntivite e allergie alimentari. L’impatto sulla qualità della vita, a causa del prurito intenso e costante, è significativo, tanto da interferire con le relazioni sociali causando difficoltà di concentrazione, perdita di sonno e stanchezza. Nelle forme di dermatite atopica lieve i pazienti possono beneficiare dal trattamento topico con emollienti e/o corticosteroidi. Nei casi con forma moderata-grave, si rendono invece necessari trattamenti immunosoppressivi sistemici, con farmaci convenzionali o biotecnologici
A partire dal 2019 presso la SCDU di Dermatologia è attivo un ambulatorio dedicato alla cura delle forme moderate-gravi di dermatite atopica che necessitano di terapia sistemica o biologica prescrivibile esclusivamente in ambito ospedaliero. L’ambulatorio prevede, in collaborazione con gli specialisti pediatri, anche la presa in carico di bambini e adolescenti affetti dalla patologia. Sono inoltre attivi presso il centro alcuni trials clinici con farmaci innovativi.
L’ambulatorio è attivo due giorni alla settimana e l’accesso avviene tramite invio dagli ambulatori di I livello della SCDU di Dermatologia e dagli specialisti dermatologi territoriali.