Regione Piemonte
 Area riservata dipendenti
Logo Maggiore della carità Novara
Motore di Ricerca del sito
  •  L'Ospedale MaggioreChi siamo, dove siamo, organizzazione
  •  Attività assistenzialeStrutture, prestazioni, tutela del paziente
  •  Attività scientificaRicerca, formazione e didattica
  •  ComunicareContatti, informazioni utili, URP
 
ti trovi in: L'Ospedale Maggiore > Qualità clinica
Qualità clinica
 

Qualità clinica

 

La Struttura Semplice Verifica e Revisione Qualità è un ufficio della Direzione Sanitaria dei presidi ospedalieri che supporta il Direttore Sanitario nelle decisioni strategiche finalizzate alla ottimizzazione dell'organizzazione aziendale, all'erogazione delle attività secondo criteri di appropriatezza, efficacia, efficienza, economicità e sicurezza.
La struttura è inoltre punto di riferimento aziendale per la gestione del rischio clinico ed è sede dell'unità gestione rischio clinico aziendale. Tali attività si traducono sostanzialmente nell' attività di governo integrato.
Il governo integrato consente di coordinare le attività di programmazione e controllo delle Strutture direzionali rendendo più congruenti le scelte strategiche e le attività di controllo aziendali.
Questo sistema si avvale della collaborazione di una rete di referenti per la qualità e si basa su alcuni strumenti documentali di riferimento attraverso i quali vengono definite le modalità operative dell'organizzazione.

Il sistema è orientato a focalizzare l'attenzione verso le attività di eccellenza per le quali le singole strutture complesse hanno maggiore interesse. Gli strumenti documentali definiti (standard aziendali) sono rivolti sia alle attività di eccellenza sia alla restante attività.

I principali strumenti sono pertanto:

Lo "standard di servizio", nel quale è definita la "mission" della struttura e le proprie attività di eccellenza. Per ciascuna attività di eccellenza sono dichiarate le caratteristiche qualitative dell'attività erogata al paziente in termini di "garanzie"(clinico- assistenziali, organizzative, professionali, tecnologiche, scientifiche e di safety), le modalità di governo dell' accessibilità, i principali indicatori (di volume, processo ed esito) ed i progetti di miglioramento.

I "documenti di processo" che regolano l' erogazione dell' attività clinica (percorsi clinici, technology assessment, protocolli, procedure) e la allineano alla più recente conoscenza scientifica.

La "scheda di addestramento" finalizzata al controllo della "clinical competence manuale" degli operatori in particolari per le attività diagnostiche e chirurgiche che presentano "criticità".

Il "diario del paziente" è finalizzato al diretto coinvolgimento dello stesso nel processo assistenziale, rendendolo parte attiva nel controllo del rischio.

Il sistema di governo integrato prevede inoltre la sistematica verifica della applicazione dei documenti suddetti e dei risultati conseguiti in termine di economicità, sicurezza e customer satisfaction.

L' attività di verifica si realizza attraverso:
la revisione sistematica delle cartelle cliniche
il monitoraggio dei dati di attività estratti dai database aziendali (clinici e gestionali)
la somministrazione di questionari tecnico-specialistici al personale medico
la somministrazione di questionari di customer satisfaction ai pazienti
l' esecuzione di verifiche ispettive


Il "miglioramento continuo" del sistema poggia su incontri di riesame trimestrale con le singole strutture Complesse, incontri congiunti con direttore, referente qualità e coordinatore infermieristico, durante i quali sono esaminati i risultati, analizzati gli scostamenti ed elaborate le eventuali azioni correttive o preventive.
Durante tali incontri viene inoltre rimodulato il sistema, attraverso la revisione dei documenti di riferimento (standart aziendali) e degli indicatori di monitoraggio.
Gli indicatori implementati monitorizzano l'andamento di alcuni dati gestionali di caratere generale (fatturato, costi, produzione e consumi), nonchè l'andamento di aspetti più specifici ( appropriatezza delle attività erogate, efficacia, efficienza, applicazione dei percorsi clinici, appropriatezza nell' utilizzo delle risorse umane e customer satisfaction).
L' allineamento del sistema alle più recenti conoscenze scientifiche è garantito attraverso uno scanning bibliografico continuo per tutta l'area medica (principalmente della letteratura secondaria) ed uno specifico strumento di supporto (Dynamed - EBSCO). L'ufficio Qualità fornisce inoltre un servizio di formazione tecnica e di supporto per la ricerca bibliografica in rete.
L' attività di controllo e di revisione, così come il sistema aziendale di gestione del rischio clinico attraverso i canali di segnalazione di errori, eventi avversi ed eventi sentinella, genera l' attività di audit clinico mirato per singoli casi o situazioni particolari.
La struttura fornisce alla direzione generale aziendale (sanitaria ed amministrativa) il ritorno informativo sulle suddette attività di controllo quale strumento di supporto alle valutazioni strategiche aziendali. Garantisce inoltre, agli enti esterni che ne fanno richiesta, informazioni specifiche rispetto agli ambiti di pertinenza.

Struttura semplice Verifica e Revisione Qualità
Responsabile: 
Sede: secondo cortile porticato entrando da Corso Mazzini, n. 18

0321. 3733874

0321.3733922qualita@maggioreosp.novara.it

donatella.chiarinotti@maggioreosp.novara.it

 

 

 

 
 
Chi siamo
  • L'ospedale ieri
  • L'azienda oggi
  • Il Maggiore in cifre
  • Atto aziendale
  • Qualità clinica
  • IL Maggiore ospedale “Rosa”
  • Progetto nuovo ospedale
  • Sostieni il Maggiore
 
Struttura organizzativa dell'azienda
  • Organi di direzione e controllo
  • Dipartimenti e strutture
  • Organigramma
  • Albo pretorio
 
Raggiungere l'Azienda
  • Come raggiungere le sedi di Novara
  • Come raggiungere la sede di Galliate
  • Mappe per orientarsi
 
Personale
  • Concorsi selezioni
  • Consulenti e collaboratori
 
Fornitori
  • Bandi di gara e contratti
  • ALBO FORNITORI
  • Fornitori sul web
  • NUOVA PROCEDURA INVIO ORDINI
  • Procedure di gara
 
ALTRE INFORMAZIONI
  • Bandi di avvisi pubblici di altre Aziende
 
AREA DI QUADRANTE
  • Elenco procedure validate e condivise
  • Modulistica condivisa
  • Planner riunioni GIC aziendali
  • PDTA ONCOLOGICI
  • PDTA CAS AOU DI NOVARA
 
 Trova la struttura
 Scopri tutte le informazioni su...
 Bandi di gara e contratti
 Bandi di concorso
 Albo Pretorio On Line
 Fornitori sul web
 
  Numeri utili
Centralino Novara
0321.3731
Centralino Galliate
0321.805111
Prenotazioni e disdette telefoniche
800.227717
Azienda Ospedaliero-Universitaria
Maggiore della Carità di Novara
Info legali
Sede legale
Corso Mazzini n. 18 - 28100 Novara
Codice Fiscale e P.IVA 01521330033
Codice univoco ufficio di IPA: UF 7I62
Contatti
Corso Mazzini n. 18 - 28100 Novara (NO)
PEC protocollo@pec.aou.no.it
Centralino 0321.3731
Redazione
Redazione sito a cura
della Struttura Relazioni Esterne
Ultimo Aggiornamento: 16/02/2019
CMS: Ariadne Content Manager
  • Accessibilità
  • URP
  • Mappa del sito
  • Responsabile
  • Note legali
  • Privacy
Ospedale Donna Cipes Promoting Hospitals Health